The implementation of new media in all fields of our everyday life has deeply changed our way of communicating making it possible to connect with other people and to obtain all sorts of information. After this radical turn, all aspects of our lives are involved with media. This could not but affect also the learning and the teaching methods in our primary school throwing a new light on a variety of didactic opportunities. To fully understand the background of the current predominance of media in all aspects of communication, a survey of the evolution of its tools from the early stages of civilization is essential. This has implied the analysis of the main communication medium, i.e. the language, starting from its birth with the oral contact of the first human beings, who, with the utterance of words, became sapiens and constructed the basis of human togetherness at the dawn of civilization. The research describes all transformations of communication media from oral stories handed down by means of memory and rhymes to the first written statements and the delineation of all narrative forms, and later on to the wide variety of literary genres. The process of communication includes also the visual messages that have evolved to end in characterizing our time as the civilization of images. These ways of leaving a footprint in the time and of communicating both emotions and events have finally combined in the recent decades, with the deep integration of images and words in the media. Our time is characterized by the presence of media, useful yet intrusive, in all moments of our everyday life so that they have become an integral part of our lives and are no longer perceived as separate devices, yet an extension of the human body. Nowadays humans live in cohabitation with their devices, the presence of which has become essential and has transformed, first gradually and then very rapidly, the Homo sapiens into Media-Anthropos, changing its anthropological status forever. The changes due to the use of media in our lives affect also various aspects of the “learning and teaching” dynamics as they have been introduced in several current educational programs. This dissertation, started from the analysis of the forms of communication in human civilization from the birth of the language to the modern media, has resulted in describing an experimental remix of a segment of the novel “Harry Potter and the Philosophical Stone” in a cartoon. This project, which involved the 3rd, 4th and 5th classes of a Primary School in the South of Piedmont, has been detailed highlighting the strong points and the difficulties faced in organizing and programming the children’s work and their roles in the remediation process (drawing, screenplay, role playing while voicing the cartoon, video editing) till the final, successful result.
L’implementazione dei nuovi media in tutti i campi della vita quotidiana ha cambiato profondamente il nostro modo di comunicare, offrendoci la possibilità di connetterci con le altre persone e ricevere informazioni di ogni tipo. Dopo questa svolta radicale, tutti gli aspetti delle nostre vite implicano la presenza dei media. Questo non poteva non influenzare l’apprendimento e i metodi di insegnamento nella scuola primaria gettando nuova luce su una gamma di opportunità didattiche. Per comprendere appieno il background dell’attuale predominanza dei media in tutti gli aspetti della comunicazione, è fondamentale uno studio dell’evoluzione dei suoi strumenti a partire dai primordi della civiltà. Ciò ha richiesto l’analisi del principale strumento di comunicazione, cioè il linguaggio, iniziando dalla sua nascita, con l’interazione orale dei primi esseri umani, che, pronunciando le parole, divennero sapiens e costruirono la base della convivenza umana all’alba della civiltà. Lo studio descrive tutte le trasformazioni dei mezzi di comunicazione dalle storie narrate oralmente e tramandate attraverso la memoria e i versi fino ai primi documenti scritti e al delinearsi delle diverse forme del narrare, e in seguito evolute in un’ampia gamma di generi letterari. Il processo di comunicazione comprende anche i messaggi visivi che nella loro evoluzione hanno finito per connotare la nostra civiltà come civiltà delle immagini. Queste modalità di lasciare un’impronta nel tempo e comunicare sia emozioni che eventi si sono infine incontrate nei decenni recenti, con la profonda integrazione di immagini e parole nei media. Il nostro tempo è caratterizzato, in ogni momento del nostro quotidiano, dalla presenza dei media, utili e tuttavia intrusivi, che, diventando parte integrale delle nostre vite, non sono più percepiti come device esosomatici ma costituiscono un’estensione del corpo umano. Oggigiorno gli umani vivono in coabitazione con i loro device, la presenza dei quali è diventata essenziale ed ha trasformato, dapprima gradualmente e poi con molta rapidità, l’Homo sapiens in Mediantropo, cambiando per sempre il suo status antropologico. I cambiamenti dovuti all’uso dei media nelle nostre vite influiscono su vari aspetti delle dinamiche di apprendimento e insegnamento siccome sono stati introdotti in parecchi programmi didattici attuali. Questa Tesi, iniziata con l’analisi delle forme di comunicazione nella civiltà umana dalla nascita della lingua ai media moderni, si conclude con la descrizione di un remix sperimentale di un segmento del romanzo “Harry Potter e la pietra filosofale” in un cartone. Questo progetto, che ha interessato le classi 3e, 4a e 5e di una Scuola Primaria nel Sud del Piemonte, è stato descritto nei dettagli evidenziando i punti forti e le difficoltà incontrate nell’organizzazione e programmazione del lavoro dei bambini e dei loro ruoli nel processo di rimediazione (disegno, screenplay, doppiaggio e montaggio del cartone) fino ad un soddisfacente risultato finale.
Creatività, rimediazione e teoria dei media: una sperimentazione didattica e mediale a partire da Harry Potter.
COPPOLA, CHIARA
2023/2024
Abstract
L’implementazione dei nuovi media in tutti i campi della vita quotidiana ha cambiato profondamente il nostro modo di comunicare, offrendoci la possibilità di connetterci con le altre persone e ricevere informazioni di ogni tipo. Dopo questa svolta radicale, tutti gli aspetti delle nostre vite implicano la presenza dei media. Questo non poteva non influenzare l’apprendimento e i metodi di insegnamento nella scuola primaria gettando nuova luce su una gamma di opportunità didattiche. Per comprendere appieno il background dell’attuale predominanza dei media in tutti gli aspetti della comunicazione, è fondamentale uno studio dell’evoluzione dei suoi strumenti a partire dai primordi della civiltà. Ciò ha richiesto l’analisi del principale strumento di comunicazione, cioè il linguaggio, iniziando dalla sua nascita, con l’interazione orale dei primi esseri umani, che, pronunciando le parole, divennero sapiens e costruirono la base della convivenza umana all’alba della civiltà. Lo studio descrive tutte le trasformazioni dei mezzi di comunicazione dalle storie narrate oralmente e tramandate attraverso la memoria e i versi fino ai primi documenti scritti e al delinearsi delle diverse forme del narrare, e in seguito evolute in un’ampia gamma di generi letterari. Il processo di comunicazione comprende anche i messaggi visivi che nella loro evoluzione hanno finito per connotare la nostra civiltà come civiltà delle immagini. Queste modalità di lasciare un’impronta nel tempo e comunicare sia emozioni che eventi si sono infine incontrate nei decenni recenti, con la profonda integrazione di immagini e parole nei media. Il nostro tempo è caratterizzato, in ogni momento del nostro quotidiano, dalla presenza dei media, utili e tuttavia intrusivi, che, diventando parte integrale delle nostre vite, non sono più percepiti come device esosomatici ma costituiscono un’estensione del corpo umano. Oggigiorno gli umani vivono in coabitazione con i loro device, la presenza dei quali è diventata essenziale ed ha trasformato, dapprima gradualmente e poi con molta rapidità, l’Homo sapiens in Mediantropo, cambiando per sempre il suo status antropologico. I cambiamenti dovuti all’uso dei media nelle nostre vite influiscono su vari aspetti delle dinamiche di apprendimento e insegnamento siccome sono stati introdotti in parecchi programmi didattici attuali. Questa Tesi, iniziata con l’analisi delle forme di comunicazione nella civiltà umana dalla nascita della lingua ai media moderni, si conclude con la descrizione di un remix sperimentale di un segmento del romanzo “Harry Potter e la pietra filosofale” in un cartone. Questo progetto, che ha interessato le classi 3e, 4a e 5e di una Scuola Primaria nel Sud del Piemonte, è stato descritto nei dettagli evidenziando i punti forti e le difficoltà incontrate nell’organizzazione e programmazione del lavoro dei bambini e dei loro ruoli nel processo di rimediazione (disegno, screenplay, doppiaggio e montaggio del cartone) fino ad un soddisfacente risultato finale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849620_tesi_coppolachiara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/37314