Analysis of the evolution of supervision in the agriculture sector and design of a new tool for SPRESAL operators

Il presente elaborato finale di tesi è stato redatto al termine del periodo di toricinio svolto presso il Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) di una ASL piemontese, al fine di analizzare gli aspetti inerenti la vigilanza svolta dai Tecnici della Prevenzione nel comparto agricolo e introdurre un nuovo strumento utilizzabile dagli operatori nelle varie fasi lavorative, dal sopralluogo in azienda fino alla formulazione delle prescrizioni. Nei primi capitoli dell’elaborato viene descritto il contesto del comparto agricolo in Regione Piemonte, esaminato l’andamento infortunistico e descritta l’attività di vigilanza svolta dal Servizio Spresal. Nella seconda parte dell’elaborato viene descritto il lavoro compiuto al fine di progettare e realizzare una lista di controllo per l’adeguamento ai requisiti di sicurezza di due macchine maggiormente utilizzate in ambito agricolo, quali il trattore agricolo ed il carro raccogli frutta semovente. Il lavoro svolto nasce dalla volontà di contribuire personalmente al miglioramento degli strumenti messi a disposizione degli operatori del Servizio che compiono attività di vigilanza per l’adeguamento dei requisiti di sicurezza nel comparto agricolo, anche in previsione dell’introduzione e dell’applicazione dei Piani Mirati di Prevenzione. Le tempistiche relativamente ristrette a disposizione per l’elaborazione del presente documento, hanno permesso di effettuare una prima analisi di due attrezzature utilizzate in ambito agricolo e la creazione di liste di controllo utilizzabili per la verifica dei requisiti di sicurezza da parte dei Tecnici che effettuano la vigilanza. Terminata la fase di redazione del presente elaborato, proseguirà la personale collaborazione all’interno del Servizio Spresal al fine di analizzare ulteriori attrezzature agricole, realizzando per ognuna strumenti di supporto per gli operatori, nonché strumenti di autovalutazione per l’applicazione dei Piani Mirati di Prevenzione.

Analisi dell'evoluzione della vigilanza nel comparto agricoltura e progettazione di un nuovo strumento per gli operatori del Servizio di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

GIORGIS, FRANCESCO
2019/2020

Abstract

Il presente elaborato finale di tesi è stato redatto al termine del periodo di toricinio svolto presso il Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) di una ASL piemontese, al fine di analizzare gli aspetti inerenti la vigilanza svolta dai Tecnici della Prevenzione nel comparto agricolo e introdurre un nuovo strumento utilizzabile dagli operatori nelle varie fasi lavorative, dal sopralluogo in azienda fino alla formulazione delle prescrizioni. Nei primi capitoli dell’elaborato viene descritto il contesto del comparto agricolo in Regione Piemonte, esaminato l’andamento infortunistico e descritta l’attività di vigilanza svolta dal Servizio Spresal. Nella seconda parte dell’elaborato viene descritto il lavoro compiuto al fine di progettare e realizzare una lista di controllo per l’adeguamento ai requisiti di sicurezza di due macchine maggiormente utilizzate in ambito agricolo, quali il trattore agricolo ed il carro raccogli frutta semovente. Il lavoro svolto nasce dalla volontà di contribuire personalmente al miglioramento degli strumenti messi a disposizione degli operatori del Servizio che compiono attività di vigilanza per l’adeguamento dei requisiti di sicurezza nel comparto agricolo, anche in previsione dell’introduzione e dell’applicazione dei Piani Mirati di Prevenzione. Le tempistiche relativamente ristrette a disposizione per l’elaborazione del presente documento, hanno permesso di effettuare una prima analisi di due attrezzature utilizzate in ambito agricolo e la creazione di liste di controllo utilizzabili per la verifica dei requisiti di sicurezza da parte dei Tecnici che effettuano la vigilanza. Terminata la fase di redazione del presente elaborato, proseguirà la personale collaborazione all’interno del Servizio Spresal al fine di analizzare ulteriori attrezzature agricole, realizzando per ognuna strumenti di supporto per gli operatori, nonché strumenti di autovalutazione per l’applicazione dei Piani Mirati di Prevenzione.
Analysis of the evolution of supervision in the agriculture sector and design of a new tool for SPRESAL operators
Analysis of the evolution of supervision in the agriculture sector and design of a new tool for SPRESAL operators
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi GIORGIS Francesco.pdf

non disponibili

Dimensione 2.17 MB
Formato Adobe PDF
2.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3730