BACKGROUND AND ASSUMPTIONS OF THE STUDY Although the carcinogenetic potential of asbestos has been strongly established, most of the studies focus on the correlation with pulmonary diseases, while information about the connection with non-respiratory neoplasia is limited. We aimed to perform a methodologically sound systematic review and meta-analysis to investigate the association between occupational asbestos exposure and the incidence of and mortality from kidney cancer, updating the former meta-analysis redacted in 2000. METHODS In order to carry out this meta-analysis, three databases were used: MEDLINE, Scopus, Embase. We included cohort studies with occupational asbestos exposure showing results on any type of cancer. The study protocol was uploaded on PROSPERO database. Meta-analysis were conducted based on PRISMA guidelines. Standardized incidence ratios (SIRs) and standardized mortality ratios (SMRs) for kidney cancer, as well as respective 95% confidence intervals (CIs), were extracted or calculated for each included cohort. Statistical analyses were carried out following a “random-effects” model and stratified meta-analyses were conducted according to some characteristics, such as job, type of asbestos fibre, geographical location, gender, first time of exposure. RESULTS We selected 13 studies about kidney cancer mortality and incidence, in addiction to 29 other studies conducted before 2000 included in prior meta-analysis. The Standardized Incidence Ratio (SIR) was 0.98 (95% CI 0.79-1.22) with no evidence of heterogeneity between studies (p = 0.8, I2=0%), while the Standardized Mortality Ratio (SMR) was calculated to be 1.15 (95% CI 0.99-1.34; p=0.2; I2=19%;). No significant differences were observed for type of asbestos, geographic region, gender or first time of exposure. No publication bias was found (p-value 0,4 for mortality studies and 0,9 for incidence studies). DISCUSSION AND CONCLUSIONS This systematic review and meta-analysis provides evidence that men with occupational asbestos exposure have kidney cancer incidence and mortality similar to that of the general population.

BACKGROUND E PRESUPPOSTI DELLO STUDIO Nonostante sia ben dimostrato il potenziale cancerogeno dell’amianto, la maggior parte degli studi si concentra sulla correlazione con le patologie polmonari, mentre sono limitate le informazioni relative all’associazione con le neoplasie non respiratorie. L’obiettivo dello studio è condurre una revisione sistematica e una meta-analisi di studi di coorte sull’esposizione professionale all’amianto e il rischio di carcinoma renale, in modo da aggiornare la precedente meta-analisi, effettuata nel 2000. MATERIALI E METODI Per questa meta-analisi sono stati utilizzati i databases MEDLINE (PubMed), Scopus e Ovid (Embase) e sono stati inclusi articoli che presentano studi di coorte occupazionali con esposizione all’amianto e con risultati su qualsiasi tipo di patologia neoplastica. Il protocollo dello studio è stato caricato sul database PROSPERO. La meta-analisi è stata effettuata seguendo le linee guida PRISMA. Per ogni studio sono stati estratti il rapporto standardizzato di mortalità (RSM) con relativo IC 95% e il Rapporto Standardizzato di Incidenza (RSI). L’analisi statistica è stata eseguita seguendo un modello “random-effects” e sono state condotte meta-analisi stratificate secondo varie caratteristiche, come mansione, tipo di fibra a cui erano esposti i lavoratori, regione geografica, sesso, periodo di prima esposizione. RISULTATI Sono stati selezionati 13 studi riportanti i risultati per mortalità e incidenza del carcinoma del rene, sommati ad altri 29 studi condotti prima del 2000 inclusi nella precedente meta-analisi. Il RSI era 0,98 (95% IC 0,79 – 1,22), senza evidenza di eterogeneità tra gli studi (p = 0,8, I2 = 0%); il RSM era 1,15 (95% IC 0,99-1,34; p = 0,2; I2 = 19%;). Stratificando i risultati per tipo di amianto, regione geografica, sesso o prima esposizione non sono state rilevate differenze statisticamente significative. Non sono stati rilevati bias di pubblicazione (p-value 0,4 per gli studi sulla mortalità e 0,9 per quelli sull’incidenza). DISCUSSIONE E CONCLUSIONI I risultati mostrano una mancanza di associazione tra l’esposizione professionale all’amianto e il rischio di carcinoma renale.

Esposizione professionale all'asbesto e rischio di cancro del rene: una revisione sistematica e meta-analisi

BERTINETTO, FRANCESCA
2019/2020

Abstract

BACKGROUND E PRESUPPOSTI DELLO STUDIO Nonostante sia ben dimostrato il potenziale cancerogeno dell’amianto, la maggior parte degli studi si concentra sulla correlazione con le patologie polmonari, mentre sono limitate le informazioni relative all’associazione con le neoplasie non respiratorie. L’obiettivo dello studio è condurre una revisione sistematica e una meta-analisi di studi di coorte sull’esposizione professionale all’amianto e il rischio di carcinoma renale, in modo da aggiornare la precedente meta-analisi, effettuata nel 2000. MATERIALI E METODI Per questa meta-analisi sono stati utilizzati i databases MEDLINE (PubMed), Scopus e Ovid (Embase) e sono stati inclusi articoli che presentano studi di coorte occupazionali con esposizione all’amianto e con risultati su qualsiasi tipo di patologia neoplastica. Il protocollo dello studio è stato caricato sul database PROSPERO. La meta-analisi è stata effettuata seguendo le linee guida PRISMA. Per ogni studio sono stati estratti il rapporto standardizzato di mortalità (RSM) con relativo IC 95% e il Rapporto Standardizzato di Incidenza (RSI). L’analisi statistica è stata eseguita seguendo un modello “random-effects” e sono state condotte meta-analisi stratificate secondo varie caratteristiche, come mansione, tipo di fibra a cui erano esposti i lavoratori, regione geografica, sesso, periodo di prima esposizione. RISULTATI Sono stati selezionati 13 studi riportanti i risultati per mortalità e incidenza del carcinoma del rene, sommati ad altri 29 studi condotti prima del 2000 inclusi nella precedente meta-analisi. Il RSI era 0,98 (95% IC 0,79 – 1,22), senza evidenza di eterogeneità tra gli studi (p = 0,8, I2 = 0%); il RSM era 1,15 (95% IC 0,99-1,34; p = 0,2; I2 = 19%;). Stratificando i risultati per tipo di amianto, regione geografica, sesso o prima esposizione non sono state rilevate differenze statisticamente significative. Non sono stati rilevati bias di pubblicazione (p-value 0,4 per gli studi sulla mortalità e 0,9 per quelli sull’incidenza). DISCUSSIONE E CONCLUSIONI I risultati mostrano una mancanza di associazione tra l’esposizione professionale all’amianto e il rischio di carcinoma renale.
Occupational exposure to asbestos and Kidney cancer risk: a systematic review and meta-analysis
BACKGROUND AND ASSUMPTIONS OF THE STUDY Although the carcinogenetic potential of asbestos has been strongly established, most of the studies focus on the correlation with pulmonary diseases, while information about the connection with non-respiratory neoplasia is limited. We aimed to perform a methodologically sound systematic review and meta-analysis to investigate the association between occupational asbestos exposure and the incidence of and mortality from kidney cancer, updating the former meta-analysis redacted in 2000. METHODS In order to carry out this meta-analysis, three databases were used: MEDLINE, Scopus, Embase. We included cohort studies with occupational asbestos exposure showing results on any type of cancer. The study protocol was uploaded on PROSPERO database. Meta-analysis were conducted based on PRISMA guidelines. Standardized incidence ratios (SIRs) and standardized mortality ratios (SMRs) for kidney cancer, as well as respective 95% confidence intervals (CIs), were extracted or calculated for each included cohort. Statistical analyses were carried out following a “random-effects” model and stratified meta-analyses were conducted according to some characteristics, such as job, type of asbestos fibre, geographical location, gender, first time of exposure. RESULTS We selected 13 studies about kidney cancer mortality and incidence, in addiction to 29 other studies conducted before 2000 included in prior meta-analysis. The Standardized Incidence Ratio (SIR) was 0.98 (95% CI 0.79-1.22) with no evidence of heterogeneity between studies (p = 0.8, I2=0%), while the Standardized Mortality Ratio (SMR) was calculated to be 1.15 (95% CI 0.99-1.34; p=0.2; I2=19%;). No significant differences were observed for type of asbestos, geographic region, gender or first time of exposure. No publication bias was found (p-value 0,4 for mortality studies and 0,9 for incidence studies). DISCUSSION AND CONCLUSIONS This systematic review and meta-analysis provides evidence that men with occupational asbestos exposure have kidney cancer incidence and mortality similar to that of the general population.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

non disponibili

Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/373