The thesis aims to analyze different types of hearing impairments and hearing aids or cochlear implants, but more importantly, it offers a perspective on Deaf culture, a culture with its own language (LIS), its art, and its history. The paper delves into finger spelling and educational methods for the education of hearing-impaired children, from the bimodal method to the intramorphic method. "The Munari Method" is illustrated, based on imagination, free experimentation, the five senses, and the expression of color. This methodology offers children the opportunity to express themselves, to be curious, and to observe things from a different perspective. Within this methodology, children try to draw a tree or the sun in various ways, read the stories of White, Red, Yellow, and Blue Riding Hood, and create letters using innovative strokes, textures, tactile materials, and colored traces. Through these activities, a graphic-gestural alphabet is built to introduce finger spelling and reproduce the letters of the alphabet. This method has led to experimentation involving two schools: the "Padre Loreti"; school in Turin, where Sign Language is used, and the "Bruno Munari"; school in Turin, where the proposed methodology is known and developed. The thesis attempts to introduce preschool children to an initial approach to writing, learning two alphabets, the one in Sign Language (finger spelling) and the one in Italian, through creative and stimulating activities that help the child to be autonomous and approach writing in a fun and enjoyable way.

La tesi in questione si propone di analizzare i diversi tipi di ipoacusie e di apparecchi acustici o impianti cocleari, ma soprattutto offre una visione della cultura Sorda, cultura con una sua lingua (la LIS), la sua arte e la sua storia. L’elaborato approfondisce la dattilologia e i metodi educativi per l’educazione di bambini ipoacusici, dal metodo bimodale a quello intramorfico. Viene illustrato “Il Metodo Munari”, basato sulla fantasia, la sperimentazione libera, i cinque sensi e l’espressione del colore. Questa metodologia offre ai bambini la possibilità di esprimersi, di incuriosirsi e osservare le cose da un’altra prospettiva. Entro tale metodologia si prova a disegnare un albero o il sole in vari modi, a leggere le storie di Cappuccetto bianco, rosso, giallo e blu e a creare lettere tramite tratti innovativi, texture, materiali tattili e tracce colorate. Attraverso queste attività si costruisce un alfabetiere grafico-gestuale per introdurre la dattilologia e riprodurre le lettere dell’alfabeto. Tale metodo ha prodotto una sperimentazione che ha coinvolto due scuole: la scuola “Padre Loreti” di Torino, nella quale si utilizza la Lingua dei Segni, e la scuola “Bruno Munari” di Torino, dove la metodologia proposta è nota e sviluppata. La tesi cerca di avvicinare i bambini della scuola dell’infanzia a un primo approccio alla scrittura, conoscendo due alfabeti, quello in Lingua dei Segni (la dattilologia) e quello in Lingua Italiana, attraverso attività creative e stimolanti che aiutino il bambino ad essere autonomo e lo avvicinino alla scrittura in maniera divertente e piacevole.

Applicazione del Metodo Munari a bambini con sordità

MASTRORILLI, VINCENZO
2023/2024

Abstract

La tesi in questione si propone di analizzare i diversi tipi di ipoacusie e di apparecchi acustici o impianti cocleari, ma soprattutto offre una visione della cultura Sorda, cultura con una sua lingua (la LIS), la sua arte e la sua storia. L’elaborato approfondisce la dattilologia e i metodi educativi per l’educazione di bambini ipoacusici, dal metodo bimodale a quello intramorfico. Viene illustrato “Il Metodo Munari”, basato sulla fantasia, la sperimentazione libera, i cinque sensi e l’espressione del colore. Questa metodologia offre ai bambini la possibilità di esprimersi, di incuriosirsi e osservare le cose da un’altra prospettiva. Entro tale metodologia si prova a disegnare un albero o il sole in vari modi, a leggere le storie di Cappuccetto bianco, rosso, giallo e blu e a creare lettere tramite tratti innovativi, texture, materiali tattili e tracce colorate. Attraverso queste attività si costruisce un alfabetiere grafico-gestuale per introdurre la dattilologia e riprodurre le lettere dell’alfabeto. Tale metodo ha prodotto una sperimentazione che ha coinvolto due scuole: la scuola “Padre Loreti” di Torino, nella quale si utilizza la Lingua dei Segni, e la scuola “Bruno Munari” di Torino, dove la metodologia proposta è nota e sviluppata. La tesi cerca di avvicinare i bambini della scuola dell’infanzia a un primo approccio alla scrittura, conoscendo due alfabeti, quello in Lingua dei Segni (la dattilologia) e quello in Lingua Italiana, attraverso attività creative e stimolanti che aiutino il bambino ad essere autonomo e lo avvicinino alla scrittura in maniera divertente e piacevole.
ITA
The thesis aims to analyze different types of hearing impairments and hearing aids or cochlear implants, but more importantly, it offers a perspective on Deaf culture, a culture with its own language (LIS), its art, and its history. The paper delves into finger spelling and educational methods for the education of hearing-impaired children, from the bimodal method to the intramorphic method. "The Munari Method" is illustrated, based on imagination, free experimentation, the five senses, and the expression of color. This methodology offers children the opportunity to express themselves, to be curious, and to observe things from a different perspective. Within this methodology, children try to draw a tree or the sun in various ways, read the stories of White, Red, Yellow, and Blue Riding Hood, and create letters using innovative strokes, textures, tactile materials, and colored traces. Through these activities, a graphic-gestural alphabet is built to introduce finger spelling and reproduce the letters of the alphabet. This method has led to experimentation involving two schools: the "Padre Loreti"; school in Turin, where Sign Language is used, and the "Bruno Munari"; school in Turin, where the proposed methodology is known and developed. The thesis attempts to introduce preschool children to an initial approach to writing, learning two alphabets, the one in Sign Language (finger spelling) and the one in Italian, through creative and stimulating activities that help the child to be autonomous and approach writing in a fun and enjoyable way.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869630_mastrorillivincenzo869630tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.51 MB
Formato Adobe PDF
7.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/37288