The paper deepens some developments of the project “Inclusive didactics for enhancing math learning and reducing math anxiety: efficacy of active breaks in the Classroom”, supported by the Ministry of University and Research through the Next Generation EU call (PRIN 2022 PNRR) and involving the collaboration of three universities: the University of Turin, the University of Salento, and the University of Palermo. The main purpose of the project is to develop and implement a program of active breaks in primary schools, aiming to enhance executive functions and, consequently, learning and performance in mathematics for all students, with a specific focus on students with ADHD. In my thesis work, I had the opportunity to collaborate, along with the research unit of the University of Turin, in the first phase of the project, which involved a systematic analysis of national and international evidence to identify the methodologies of various forms of existing active breaks, as well as their effects concerning the desired outcomes. My contribution focused on investigating the effectiveness of active breaks, within an inclusive teaching context, on executive functions, mathematics anxiety, and learning outcomes in the discipline. The theoretical framework of the thesis provides an overview of the various possible interventions for integrating physical activity into the classroom, highlighting their impact on teaching practice. The theme of math anxiety and its influence on the academic life of students is then examined. Afterwards, the methodology of the Systematic Review, one of the most authoritative methods of research synthesis, is illustrated and aligned with the principles of Evidence-Based Education. Finally, the conducted Systematic Review is revisited, analyzing the results of the included studies and shedding light on the existing potentials.
L’elaborato approfondisce alcuni sviluppi del progetto “Didattica inclusiva per migliorare l’apprendimento della matematica e ridurre l’ansia da matematica: efficacia delle pause attive in classe”, sostenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca attraverso il bando Next Generation EU (PRIN 2022 PNRR) e che vede la collaborazione di tre università: l’Università di Torino, l’Università del Salento e l’Università di Palermo. L’obiettivo principale del progetto è di sviluppare e implementare un programma di pause attive nella scuola primaria, al fine di migliorare le funzioni esecutive e, di conseguenza, l'apprendimento e il rendimento in matematica per tutti gli studenti/esse, con un focus specifico sugli studenti/esse con ADHD. Nel mio lavoro di tesi, ho avuto l’opportunità di collaborare, insieme all’unità di ricerca dell’Università di Torino, alla prima fase del progetto che ha previsto un’analisi sistematica delle evidenze nazionali e internazionali, per identificare le metodologie delle diverse forme di pause attive esistenti, oltre che i loro effetti in riferimento agli outcomes desiderati. Il mio contributo si è incentrato nell’indagare l’efficacia delle pause attive, in una didattica inclusiva, sulle funzioni esecutive, l’ansia per la matematica e gli apprendimenti della disciplina. La cornice teorica della tesi offre una panoramica sui diversi possibili interventi di integrazione dell’attività fisica in classe, evidenziando il loro impatto nella pratica didattica. Viene poi esaminato il tema dell’ansia per la matematica e la sua l’influenza sulla vita scolastica di studenti/esse. In seguito, si illustra la metodologia della Systematic Review, tra i più autorevoli metodi di sintesi di ricerca e inserita nell’orientamento dell’Evidence Based Education. Viene infine ripercorsa la Systematic Review condotta, analizzando i risultati degli studi inclusi al suo interno e facendo luce sulle potenzialità presenti.
L’efficacia delle pause attive sulle funzioni esecutive, l’ansia per la matematica e gli apprendimenti di tutti e tutte: una systematic review.
FERRERO, ENRICO
2023/2024
Abstract
L’elaborato approfondisce alcuni sviluppi del progetto “Didattica inclusiva per migliorare l’apprendimento della matematica e ridurre l’ansia da matematica: efficacia delle pause attive in classe”, sostenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca attraverso il bando Next Generation EU (PRIN 2022 PNRR) e che vede la collaborazione di tre università: l’Università di Torino, l’Università del Salento e l’Università di Palermo. L’obiettivo principale del progetto è di sviluppare e implementare un programma di pause attive nella scuola primaria, al fine di migliorare le funzioni esecutive e, di conseguenza, l'apprendimento e il rendimento in matematica per tutti gli studenti/esse, con un focus specifico sugli studenti/esse con ADHD. Nel mio lavoro di tesi, ho avuto l’opportunità di collaborare, insieme all’unità di ricerca dell’Università di Torino, alla prima fase del progetto che ha previsto un’analisi sistematica delle evidenze nazionali e internazionali, per identificare le metodologie delle diverse forme di pause attive esistenti, oltre che i loro effetti in riferimento agli outcomes desiderati. Il mio contributo si è incentrato nell’indagare l’efficacia delle pause attive, in una didattica inclusiva, sulle funzioni esecutive, l’ansia per la matematica e gli apprendimenti della disciplina. La cornice teorica della tesi offre una panoramica sui diversi possibili interventi di integrazione dell’attività fisica in classe, evidenziando il loro impatto nella pratica didattica. Viene poi esaminato il tema dell’ansia per la matematica e la sua l’influenza sulla vita scolastica di studenti/esse. In seguito, si illustra la metodologia della Systematic Review, tra i più autorevoli metodi di sintesi di ricerca e inserita nell’orientamento dell’Evidence Based Education. Viene infine ripercorsa la Systematic Review condotta, analizzando i risultati degli studi inclusi al suo interno e facendo luce sulle potenzialità presenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
923244_ferreroenrico923244tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/37275