ll progetto di ricerca sviluppato all'interno del caso di Cuorgnè (TO) origina da uno studio sull'evoluzione storica dell'istituzione scolastica in questo contesto, analizzato in relazione alle ragioni socio-economiche che contribuirono al suo progresso sul fronte scolastico. Il percorso didattico coinvolge gli allievi delle classi quarte e quinte della Scuola Primaria in un processo di scoperta attiva della propria scuola e della realtà vissuta, contribuendo a sviluppare in loro competenze di cittadinanza attiva, di valorizzazione del patrimonio storico-scolastico, oltre a supportare un dialogo intergenerazionale e fortemente inclusivo. L'analisi e lo studio del contesto scolastico muovono dal passato al presente, promuovendo il coinvolgimento attivo di una comunità intera, accomunata e rappresentata da un'unica, grande, identità collettiva. Il patrimonio storico-scolastico conservato, spesso inconsapevolmente nell'edificio, viene oggettivamente riportato alla luce, riscoperto e quindi valorizzato. I beni che lo compongono, a partire da quelli materiali, tra cui i sussidi didattici, per giungere a quelli immateriali, costituiti dalle testimonianze di ex allievi ed insegnanti che hanno vissuto il passato della scuola e della realtà cuorgnatese e ora ne costituiscono gli ultimi preziosi depositari, riconquistano una viva attualità e promuovono la realizzazione di un percorso educativo-formativo profondo: permettono di scoprire e riappropriarsi del passato, di raggiungere traguardi di competenza per un apprendimento significativo e permanente e consentono la realizzazione di percorsi didattici innovativi, che guardano al futuro, senza mai dimenticare il passato dal quale si proviene. Il progetto sul museo scolastico è finalizzato alla concreta realizzazione di uno spazio, un ambiente di apprendimento co-costruito, in cui la produzione di conoscenze avvenga in stretto rapporto con la realtà ed in maniera partecipata: il museo scolastico dunque oltrepassa i confini temporali e diventa uno spazio di rappresentazione della collettività passata e presente, e di educazione-formazione per quella futura.

"Fare" museo scolastico: tra storia della scuola, identità collettiva e didattica innovativa. Il caso di Cuorgnè.

BIVACQUA, GIADA
2019/2020

Abstract

ll progetto di ricerca sviluppato all'interno del caso di Cuorgnè (TO) origina da uno studio sull'evoluzione storica dell'istituzione scolastica in questo contesto, analizzato in relazione alle ragioni socio-economiche che contribuirono al suo progresso sul fronte scolastico. Il percorso didattico coinvolge gli allievi delle classi quarte e quinte della Scuola Primaria in un processo di scoperta attiva della propria scuola e della realtà vissuta, contribuendo a sviluppare in loro competenze di cittadinanza attiva, di valorizzazione del patrimonio storico-scolastico, oltre a supportare un dialogo intergenerazionale e fortemente inclusivo. L'analisi e lo studio del contesto scolastico muovono dal passato al presente, promuovendo il coinvolgimento attivo di una comunità intera, accomunata e rappresentata da un'unica, grande, identità collettiva. Il patrimonio storico-scolastico conservato, spesso inconsapevolmente nell'edificio, viene oggettivamente riportato alla luce, riscoperto e quindi valorizzato. I beni che lo compongono, a partire da quelli materiali, tra cui i sussidi didattici, per giungere a quelli immateriali, costituiti dalle testimonianze di ex allievi ed insegnanti che hanno vissuto il passato della scuola e della realtà cuorgnatese e ora ne costituiscono gli ultimi preziosi depositari, riconquistano una viva attualità e promuovono la realizzazione di un percorso educativo-formativo profondo: permettono di scoprire e riappropriarsi del passato, di raggiungere traguardi di competenza per un apprendimento significativo e permanente e consentono la realizzazione di percorsi didattici innovativi, che guardano al futuro, senza mai dimenticare il passato dal quale si proviene. Il progetto sul museo scolastico è finalizzato alla concreta realizzazione di uno spazio, un ambiente di apprendimento co-costruito, in cui la produzione di conoscenze avvenga in stretto rapporto con la realtà ed in maniera partecipata: il museo scolastico dunque oltrepassa i confini temporali e diventa uno spazio di rappresentazione della collettività passata e presente, e di educazione-formazione per quella futura.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
820143_tesibivacquagiada820143.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 13.63 MB
Formato Adobe PDF
13.63 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/37264