The following study has the goal of exploring similarities and differences between the Hague Principles on Choice of Law in International Commercial Contracts and the main European instrument regarding choice of law in contractual obligations, namely Rome I Regulation. Moreover, a further purpose of the following study is to understand if and how, from the actual regulatory panorama, it will be possible to draw inspiration to act in a future perspective in order to unify or, at least, harmonize rules on choice of law in international contractual obligations. The consequent goal of this exercise will be the identification of the most useful aspects of the analysed rules in order to achieve the simplification and the implementation of the development of international trading. This work is divided in three chapters. The first one consists in an overview of the instruments which are adopted, alongside the 2015 Hague Principles on Choice of Law in International Commercial Contracts in international commercial obligations. Then, a focus on the international organization of the Hague Conference on Private International Law will follow, through an analysis of its historical development, purposes, functions, composition and working method. Afterwards, in the second chapter, the text of the Hague Principles on Choice of Law in International Commercial Contracts will be examined. This instrument will be treated concentrating both on the specific content of every Article (and of the Preamble) and on the most discussed and controversial aspects which arose during the drafting process in the discussion of the Working Group. The last chapter will be dedicated to choice of law in international contractual obligations in Rome I Regulation. These rules will be compared with those contained in the 2015 Hague Principles on Choice of Law in International Commercial Contracts and it will be pointed out on which aspects they are similar or different from one another. This work will be completed with a consideration about the analysis which have been conducted previously, reflecting about those aspects which among others can be judged as more convenient for the development of an efficient choice-of-law system in international commercial contracts. This in order to make it easier, for the operators, to design contracts following their autonomy at best and making possible to develop wide-range projects, from which all the economies of the involved States could surely benefit.
Il seguente studio ha lo scopo di esplorare le analogie e le differenze tra i Principi dell'Aia sulla scelta della legge applicabile nei contratti commerciali internazionali e il principale strumento europeo in materia di scelta del di legge applicabile allee obbligazioni contrattuali, ossia il Regolamento Roma I. Inoltre, un ulteriore scopo del seguente studio è quello di capire se e come, dall'attuale panorama normativo, sarà possibile trarre ispirazione per agire in una prospettiva futura al fine di unificare o, almeno, armonizzare le norme sulla scelta della legge applicabile nelle obbligazioni contrattuali internazionali. Questo lavoro è suddiviso in tre capitoli. Il primo consiste in una panoramica degli strumenti che vengono adottati, accanto ai Principi dell'Aia del 2015 in materia di obbligazioni commerciali internazionali. Seguirà poi un focus sull'organizzazione internazionale della Conferenza dell'Aia di diritto internazionale privato, attraverso un'analisi del suo sviluppo storico, degli scopi, delle funzioni, della composizione e del metodo di lavoro. Successivamente, nel secondo capitolo, sarà esaminato il testo dei Principi. Questo strumento sarà trattato concentrandosi sia sul contenuto specifico di ogni articolo (e del preambolo) sia sugli aspetti più discussi e controversi emersi durante il processo di redazione. L'ultimo capitolo sarà dedicato alla scelta della legge applicabile in materia di obbligazioni contrattuali internazionali nel Regolamento Roma I. Tali norme saranno confrontate con quelle contenute nei Principi dell'Aia del 2015 e ci si concentrerà su quali aspetti siano simili o diversi nei due strumenti. Questo lavoro si completerà con una considerazione sull'analisi che è stata condotta in precedenza, riflettendo su quegli aspetti che tra gli altri possono essere giudicati più convenienti per lo sviluppo di un efficiente sistema di scelta del diritto nei contratti commerciali internazionali. Ciò al fine di facilitare, per gli operatori, la progettazione di contratti che seguano al meglio la loro autonomia e rendano possibile lo sviluppo di progetti ad ampio raggio, di cui tutte le economie degli Stati coinvolti potrebbero sicuramente beneficiare.
I Principi dell'Aja sulla Scelta di Legge nei Contratti Commerciali Internazionali in Relazione al Regolamento Roma I
POLITTI, MARCO
2019/2020
Abstract
Il seguente studio ha lo scopo di esplorare le analogie e le differenze tra i Principi dell'Aia sulla scelta della legge applicabile nei contratti commerciali internazionali e il principale strumento europeo in materia di scelta del di legge applicabile allee obbligazioni contrattuali, ossia il Regolamento Roma I. Inoltre, un ulteriore scopo del seguente studio è quello di capire se e come, dall'attuale panorama normativo, sarà possibile trarre ispirazione per agire in una prospettiva futura al fine di unificare o, almeno, armonizzare le norme sulla scelta della legge applicabile nelle obbligazioni contrattuali internazionali. Questo lavoro è suddiviso in tre capitoli. Il primo consiste in una panoramica degli strumenti che vengono adottati, accanto ai Principi dell'Aia del 2015 in materia di obbligazioni commerciali internazionali. Seguirà poi un focus sull'organizzazione internazionale della Conferenza dell'Aia di diritto internazionale privato, attraverso un'analisi del suo sviluppo storico, degli scopi, delle funzioni, della composizione e del metodo di lavoro. Successivamente, nel secondo capitolo, sarà esaminato il testo dei Principi. Questo strumento sarà trattato concentrandosi sia sul contenuto specifico di ogni articolo (e del preambolo) sia sugli aspetti più discussi e controversi emersi durante il processo di redazione. L'ultimo capitolo sarà dedicato alla scelta della legge applicabile in materia di obbligazioni contrattuali internazionali nel Regolamento Roma I. Tali norme saranno confrontate con quelle contenute nei Principi dell'Aia del 2015 e ci si concentrerà su quali aspetti siano simili o diversi nei due strumenti. Questo lavoro si completerà con una considerazione sull'analisi che è stata condotta in precedenza, riflettendo su quegli aspetti che tra gli altri possono essere giudicati più convenienti per lo sviluppo di un efficiente sistema di scelta del diritto nei contratti commerciali internazionali. Ciò al fine di facilitare, per gli operatori, la progettazione di contratti che seguano al meglio la loro autonomia e rendano possibile lo sviluppo di progetti ad ampio raggio, di cui tutte le economie degli Stati coinvolti potrebbero sicuramente beneficiare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
794938_tesifinale-convertito.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.52 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/37262