La presente dissertazione presenta una ricerca sperimentale sul tema dell'educazione ai valori attraverso la lettura, condotta in una classe III di scuola primaria. La trattazione si struttura in due parti. Nella prima sezione, alla luce dei contributi teorici analizzati, sono definiti i concetti di valore e educazione ai valori. A seguire, vengono individuati l'amicizia, la pace e la solidarietà come valori fondamentali per studenti di scuola primaria, e sono indicate alcune condotte osservabili che attestano nei soggetti comportamenti coerenti con i valori in oggetto. Inoltre, è illustrato, con riferimento alla letteratura sul tema e alle ricerche già condotte sull'argomento, il ruolo della lettura come strumento e mediatore nei percorsi di insegnamento e apprendimento di educazione ai valori nel contesto della scuola primaria. Nella seconda sezione si presenta, esplicitando le fasi che caratterizzano la ricerca quantitativa, il progetto di ricerca, attuato presso una classe III di scuola primaria della città di Alba (CN). L'ipotesi centrale della ricerca con intervento realizzata è che un programma didattico di educazione ai valori dell'amicizia, della pace e della solidarietà attraverso la lettura incida significativamente sulla concezione dell'amicizia, della pace e della solidarietà come valori in studenti di scuola primaria. L'intervento didattico progettato e descritto nei suoi dettagli nella presente trattazione, è stato realizzato, in parte in presenza e in parte in modalità didattica a distanza, nell'anno scolastico 2019-2020. Negli incontri si è proposta agli studenti la lettura di un brano antologico e una serie di attività a esso correlate, per sviluppare la riflessione sui valori in oggetto e per raggiungere gli obiettivi di apprendimento prefissati. I testi letterari utilizzati, così come le consegne per le attività proposte, sono confluiti all'interno di un supporto didattico predisposto per ciascuno studente, ovvero un fascicolo rilegato denominato “Avvalorando”. Infine, si illustrano i risultati della ricerca condotta, analizzando i dati emergenti dalle prove iniziali e finali sui valori in oggetto e dalle prove iniziali e finali di lettura, somministrate parallelamente nel gruppo sperimentale e nel gruppo di controllo, rispettivamente nella prima fase dell'intervento progettato e nella fase conclusiva dello stesso. Si propone quindi un confronto, per un subcampione ragionato di studenti, rappresentato dagli alunni che hanno svolto e inviato le prove finali, essendo queste state somministrate a distanza, a causa dell'emergenza sanitaria in atto. Tale confronto si sviluppa attraverso l'analisi statistica delle evidenze quantitative emergenti dalle prove somministrate e l'analisi di dati qualitativi, ricavati dai materiali prodotti dagli alunni nel percorso e dalle informazioni fornite dall'insegnante di classe relativamente alle reazioni degli studenti alle proposte, ai comportamenti degli stessi nel contesto scolastico e extrascolastico e alle impressioni delle famiglie degli alunni coinvolti. In conclusione, si determina l'efficacia dell'intervento realizzato, alla luce delle considerazioni in merito allo sviluppo nei soggetti coinvolti della concezione dell'amicizia, della pace e della solidarietà come valori, e del confronto tra la situazione iniziale e la situazione finale nel gruppo sperimentale e nel gruppo di controllo, secondo il piano di quasi-esperimento a due gruppi adottato.
Educazione ai valori attraverso la lettura. Una ricerca con intervento nella scuola primaria.
BOARINO, GIORGIA
2019/2020
Abstract
La presente dissertazione presenta una ricerca sperimentale sul tema dell'educazione ai valori attraverso la lettura, condotta in una classe III di scuola primaria. La trattazione si struttura in due parti. Nella prima sezione, alla luce dei contributi teorici analizzati, sono definiti i concetti di valore e educazione ai valori. A seguire, vengono individuati l'amicizia, la pace e la solidarietà come valori fondamentali per studenti di scuola primaria, e sono indicate alcune condotte osservabili che attestano nei soggetti comportamenti coerenti con i valori in oggetto. Inoltre, è illustrato, con riferimento alla letteratura sul tema e alle ricerche già condotte sull'argomento, il ruolo della lettura come strumento e mediatore nei percorsi di insegnamento e apprendimento di educazione ai valori nel contesto della scuola primaria. Nella seconda sezione si presenta, esplicitando le fasi che caratterizzano la ricerca quantitativa, il progetto di ricerca, attuato presso una classe III di scuola primaria della città di Alba (CN). L'ipotesi centrale della ricerca con intervento realizzata è che un programma didattico di educazione ai valori dell'amicizia, della pace e della solidarietà attraverso la lettura incida significativamente sulla concezione dell'amicizia, della pace e della solidarietà come valori in studenti di scuola primaria. L'intervento didattico progettato e descritto nei suoi dettagli nella presente trattazione, è stato realizzato, in parte in presenza e in parte in modalità didattica a distanza, nell'anno scolastico 2019-2020. Negli incontri si è proposta agli studenti la lettura di un brano antologico e una serie di attività a esso correlate, per sviluppare la riflessione sui valori in oggetto e per raggiungere gli obiettivi di apprendimento prefissati. I testi letterari utilizzati, così come le consegne per le attività proposte, sono confluiti all'interno di un supporto didattico predisposto per ciascuno studente, ovvero un fascicolo rilegato denominato “Avvalorando”. Infine, si illustrano i risultati della ricerca condotta, analizzando i dati emergenti dalle prove iniziali e finali sui valori in oggetto e dalle prove iniziali e finali di lettura, somministrate parallelamente nel gruppo sperimentale e nel gruppo di controllo, rispettivamente nella prima fase dell'intervento progettato e nella fase conclusiva dello stesso. Si propone quindi un confronto, per un subcampione ragionato di studenti, rappresentato dagli alunni che hanno svolto e inviato le prove finali, essendo queste state somministrate a distanza, a causa dell'emergenza sanitaria in atto. Tale confronto si sviluppa attraverso l'analisi statistica delle evidenze quantitative emergenti dalle prove somministrate e l'analisi di dati qualitativi, ricavati dai materiali prodotti dagli alunni nel percorso e dalle informazioni fornite dall'insegnante di classe relativamente alle reazioni degli studenti alle proposte, ai comportamenti degli stessi nel contesto scolastico e extrascolastico e alle impressioni delle famiglie degli alunni coinvolti. In conclusione, si determina l'efficacia dell'intervento realizzato, alla luce delle considerazioni in merito allo sviluppo nei soggetti coinvolti della concezione dell'amicizia, della pace e della solidarietà come valori, e del confronto tra la situazione iniziale e la situazione finale nel gruppo sperimentale e nel gruppo di controllo, secondo il piano di quasi-esperimento a due gruppi adottato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
818269_tesi_boarinogiorgia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
11.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/37237