The subject of this thesis concerns the development of spatial skills concerning the concept of macrospace, microspace and the construction of geographic maps of pupils attending the last year of kindergarten. These skills are highlighted in the development goals of the Indicazioni Nazionali, in the field of experience "La conoscenza del mondo". This research aims to introduce these concepts through a teaching method that is not transmissive, but starts from the experience with the body, a fundamental element for the acquisition of new knowledge and the development of skills. The methodology of work is focused on the active involvement of the child (through the execution of paths in the gym, the creation of drawings and the creation of a geographical map) and on the request to verbalize what has been learned in order to promote the development of argumentative skills. To this end, a fundamental role has been played by careful planning of the educational path starting from the theoretical references of Embodied Cognition, spatial orientation and argumentative skills.

L'argomento di studio di questa tesi concerne lo sviluppo di abilità spaziali riguardante il concetto di macrospazio, di microspazio e la costruzione di mappe geografiche da parte di alunni frequentanti l'ultimo anno della scuola dell'infanzia. Tali competenze ricoprono un ruolo centrale nell'insegnamento e apprendimento della matematica in quanto costituiscono la base per lo sviluppo di conoscenze e abilità di tipo geometrico. L' elaborato ha lo scopo di introdurre questi concetti attraverso una modalità di insegnamento che parta dall'esperienza con il corpo, elemento fondamentale per l'acquisizione di nuove conoscenze e per lo sviluppo di competenze. La metodologia di lavoro è focalizzata sul coinvolgimento attivo del bambino nell'esecuzione di percorsi in palestra, nella realizzazione di disegni e mappe geografiche. Ogni attività è accompagnata dalla richiesta di verbalizzare quanto appreso al fine di promuovere lo sviluppo di abilità argomentative. Nella realizzazione di questa ricerca ha ricoperto un ruolo fondamentale la progettazione del percorso didattico, a partire dai riferimenti teorici dell'Embodied Cognition e dagli studi condotti in ricerca in didattica della matematica sull'argomentazione e sull'orientamento spaziale.

L'ORIENTAMENTO SPAZIALE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA: ALLA SCOPERTA DEL MACROSPAZIO, DEL MICROSPAZIO E DELLA COSTRUZIONE DI MAPPE

LOVERA, LAURA
2019/2020

Abstract

L'argomento di studio di questa tesi concerne lo sviluppo di abilità spaziali riguardante il concetto di macrospazio, di microspazio e la costruzione di mappe geografiche da parte di alunni frequentanti l'ultimo anno della scuola dell'infanzia. Tali competenze ricoprono un ruolo centrale nell'insegnamento e apprendimento della matematica in quanto costituiscono la base per lo sviluppo di conoscenze e abilità di tipo geometrico. L' elaborato ha lo scopo di introdurre questi concetti attraverso una modalità di insegnamento che parta dall'esperienza con il corpo, elemento fondamentale per l'acquisizione di nuove conoscenze e per lo sviluppo di competenze. La metodologia di lavoro è focalizzata sul coinvolgimento attivo del bambino nell'esecuzione di percorsi in palestra, nella realizzazione di disegni e mappe geografiche. Ogni attività è accompagnata dalla richiesta di verbalizzare quanto appreso al fine di promuovere lo sviluppo di abilità argomentative. Nella realizzazione di questa ricerca ha ricoperto un ruolo fondamentale la progettazione del percorso didattico, a partire dai riferimenti teorici dell'Embodied Cognition e dagli studi condotti in ricerca in didattica della matematica sull'argomentazione e sull'orientamento spaziale.
ITA
The subject of this thesis concerns the development of spatial skills concerning the concept of macrospace, microspace and the construction of geographic maps of pupils attending the last year of kindergarten. These skills are highlighted in the development goals of the Indicazioni Nazionali, in the field of experience "La conoscenza del mondo". This research aims to introduce these concepts through a teaching method that is not transmissive, but starts from the experience with the body, a fundamental element for the acquisition of new knowledge and the development of skills. The methodology of work is focused on the active involvement of the child (through the execution of paths in the gym, the creation of drawings and the creation of a geographical map) and on the request to verbalize what has been learned in order to promote the development of argumentative skills. To this end, a fundamental role has been played by careful planning of the educational path starting from the theoretical references of Embodied Cognition, spatial orientation and argumentative skills.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821111_loveralaura_tesifinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/37223