The ability to grasp regularities is the heart of mathematical conceptualization, at the same time it represents one of the main difficulties in the transition from arithmetic to algebra. The aim of this study is to determine whether it is possible to prevent these problems by anticipating the development of algebraic thinking from the nursery school. and using music as a field of experience for the development of such skills. Can musical rhythm encourage kindergarten pupils to discover and produce mathematical regularities? From this research question, the concept of succession in mathematics, the rhythm in music, the development of the ability to observe and reason on regularities are involved in this experimental research thesis. The realization of playful experiences is central in this project, in order to allow pupils to explore, interpret and represent concepts creatively, involving the use of different systems of semiotic representation. The combination of the musical laboratory and the mathematical one characterizes the interdisciplinary path proposed. It develops, from a methodological point of view, starting from the principles of socio-constructive teaching. The results obtained are taken from the surveys carried out, either with objective tests, video footage and logbook. Reflections on this point lead us to consider, on the basis of the evidence, the extent of the connection between two disciplines which are only apparently distant: Music and Mathematics.
La capacità di cogliere le regolarità costituisce il cuore della concettualizzazione matematica, allo stesso tempo rappresenta una delle difficoltà principali nel passaggio dall'aritmetica all'algebra. L'obiettivo di questo studio è quello di cercare di prevenire tali problematiche anticipando lo sviluppo del pensiero algebrico a partire dalla scuola dell'infanzia e utilizzando la musica come campo di esperienza per lo sviluppo di tali competenze. Il ritmo musicale può favorire gli alunni della scuola dell'infanzia nella scoperta e nella produzione di regolarità matematiche? A partire da questa domanda di ricerca, vengono coinvolti nella presente tesi sul campo il concetto di successione in matematica, il ritmo in musica, lo sviluppo delle capacità di osservare e di ragionare sulle regolarità. Risulta centrale nel progetto la realizzazione di esperienze a carattere ludico, al fine di consentire agli alunni di esplorare, interpretare e rappresentare i concetti in modo creativo, coinvolgendo l'uso di diversi sistemi di rappresentazione semiotica. L'unione del laboratorio musicale con quello matematico caratterizza il percorso interdisciplinare proposto che si sviluppa, da un punto di vista metodologico, a partire dai principi della didattica socio-costruttivista. I risultati ottenuti vengono desunti dalle rilevazioni effettuate, sia con prove oggettive, sia con videoriprese e diario di bordo. Le riflessioni in merito portano a considerare, sulla base dell'evidenza, l'effettiva efficacia dell'unione di due ambiti disciplinari solo apparentemente distanti: Musica e Matematica.
IL RITMO TRA MATEMATICA E MUSICA Sperimentazione didattica sul ruolo del ritmo nell'apprendimento della matematica Una proposta per la Scuola dell'Infanzia
TALLONE, MICHELA
2019/2020
Abstract
La capacità di cogliere le regolarità costituisce il cuore della concettualizzazione matematica, allo stesso tempo rappresenta una delle difficoltà principali nel passaggio dall'aritmetica all'algebra. L'obiettivo di questo studio è quello di cercare di prevenire tali problematiche anticipando lo sviluppo del pensiero algebrico a partire dalla scuola dell'infanzia e utilizzando la musica come campo di esperienza per lo sviluppo di tali competenze. Il ritmo musicale può favorire gli alunni della scuola dell'infanzia nella scoperta e nella produzione di regolarità matematiche? A partire da questa domanda di ricerca, vengono coinvolti nella presente tesi sul campo il concetto di successione in matematica, il ritmo in musica, lo sviluppo delle capacità di osservare e di ragionare sulle regolarità. Risulta centrale nel progetto la realizzazione di esperienze a carattere ludico, al fine di consentire agli alunni di esplorare, interpretare e rappresentare i concetti in modo creativo, coinvolgendo l'uso di diversi sistemi di rappresentazione semiotica. L'unione del laboratorio musicale con quello matematico caratterizza il percorso interdisciplinare proposto che si sviluppa, da un punto di vista metodologico, a partire dai principi della didattica socio-costruttivista. I risultati ottenuti vengono desunti dalle rilevazioni effettuate, sia con prove oggettive, sia con videoriprese e diario di bordo. Le riflessioni in merito portano a considerare, sulla base dell'evidenza, l'effettiva efficacia dell'unione di due ambiti disciplinari solo apparentemente distanti: Musica e Matematica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
819642_tallonemichela_tesidilaureainscienzedellaformazioneprimaria2019-2020.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.98 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/37221