La tesi elaborata ha come oggetto principale il minore. Si è partiti analizzando il concetto della devianza e facendo riferimento a varie teorie sociologiche che hanno affrontato tale tematica. Successivamente ci si è incentrati sulla specialità del processo minorile, sulle misure alternative e cautelari e sul carcere quale extrema ratio. Si è poi voluto introdurre un capitolo storico sull'istituto penitenziario Ferrante Aporti e da ultimo, tramite l'analisi dei progetti posti in essere dall'Associazione Essere Umani, si è voluto analizzare l'importanza degli interventi educativi e di risocializzazione all'interno e all'esterno degli IPM.

La detenzione minorile nel carcere Ferrante Aporti: il lavoro delle associazioni

FAUSTI, ALICE
2019/2020

Abstract

La tesi elaborata ha come oggetto principale il minore. Si è partiti analizzando il concetto della devianza e facendo riferimento a varie teorie sociologiche che hanno affrontato tale tematica. Successivamente ci si è incentrati sulla specialità del processo minorile, sulle misure alternative e cautelari e sul carcere quale extrema ratio. Si è poi voluto introdurre un capitolo storico sull'istituto penitenziario Ferrante Aporti e da ultimo, tramite l'analisi dei progetti posti in essere dall'Associazione Essere Umani, si è voluto analizzare l'importanza degli interventi educativi e di risocializzazione all'interno e all'esterno degli IPM.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
715036_ladetenzioneminorilenelcarcereferranteaportiillavorodelleassociazioni.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/37212