Kisspeptins are peptides produced by neurons located in the AVPV and ARC regions in the hypothalamus. By binding the G-protein coupled receptor Gpr54, kisspeptins have a strong influence on the GnRH secretion. Decrease or total absence of both Kiss1 or Gpr54 leads to idiopathic hypogonadotropic hypogonadism (IHH), disruption of sexual maturation and infertility, according to the GnRH-FSH/LH pathway. The infertility of total Gpr54 knock-out mice has been shown to be of central origin, but since Gpr54 was proved to be expressed in oocytes, an influence of Kiss1 local action in the ovary was not excluded. The aim of this work is to phenotype Gdf9Cre x Gpr54f1 mice: a transgenic mouse model in which Gdf9Cre generates oocyte-specific deletion of Gpr54. Evaluation of the expression of Gpr54 in different tissues was performed in order to prove the specificity of the Cre-reporter to oocytes. At the same time the absence of local expression of Gpr54 in the oocytes was evaluated using in situ hybridization (ISH) RNAscope technique, which was able to preserve the morphology of the ovary tissue. A change in the morphology and histology of mammary ducts due to the deletion of Gpr54 was evaluated using whole-mount staining technique. All the experiments conducted on transgenic mice confirmed that oocyte-specific Gpr54 knock out has no greater effect on reproductive functions.

Le kisspeptine sono peptidi prodotti nei neuroni localizzati nelle regioni AVPV e ARC dell'ipotalamo. Attraverso il legame con il recettore accoppiato a proteina G Gpr54, le kisspeptine esercitano una forte influenza sull'escrezione dell'ormone GnRH. La diminuzione o l'assenza totale sia del gene Kiss1 sia del recettore Gp54 portano alla comparsa di ipogonadismo ipogonadotropo idiopatico, interruzione della maturazione sessuale e infertilità, secondo la via ormonale GnRH-FSH/LH. L'infertilità dei topi knock out per Gpr54 è di origine centrale, ma essendo il recettore Gpr54 espresso negli oociti, non è stata esclusa una azione locale delle kisspeptine nelle ovaie nel determinare infertilità. Lo scopo di questo progetto è di fenotipizzare i topi Gdf9Cre x Gpr54f1: una linea di topi transgenici nei quali Gdf9Cre provoca una delezione oocito-specifica del recettore Gpr54. La valutazione dell'espressione di Gpr54 in differenti tessuti è stata eseguita per provare la specificità della delezione negli oociti. Allo stesso tempo, l'assenza dell'espressione di Gpr54 negli oociti è stata verificata attraverso una ibridazione in situ: la tecnica RNAscope, che ha consentito di mantenere la morfologia del tessuto ovarico. Un cambio nella morfologia e nell'istologia dei dotti mammari dovuto alla delezione del recettore Gpr54 è stato valutato attraverso una tecnica di colorazione specifica. Tutti gli esperimenti condotti sui topi transgenici hanno confermato che una delezione oocito-specifica del recettore Gpr54 non provoca un effetto importante sulle funzioni riproduttive.

Fenotipizzazione del modello murino Gdf9Cre x Gpr54f1 dopo delezione oocito-specifica del recettore per le kisspeptine Gpr54

USSEGLIO GAUDI, ANDREA
2016/2017

Abstract

Le kisspeptine sono peptidi prodotti nei neuroni localizzati nelle regioni AVPV e ARC dell'ipotalamo. Attraverso il legame con il recettore accoppiato a proteina G Gpr54, le kisspeptine esercitano una forte influenza sull'escrezione dell'ormone GnRH. La diminuzione o l'assenza totale sia del gene Kiss1 sia del recettore Gp54 portano alla comparsa di ipogonadismo ipogonadotropo idiopatico, interruzione della maturazione sessuale e infertilità, secondo la via ormonale GnRH-FSH/LH. L'infertilità dei topi knock out per Gpr54 è di origine centrale, ma essendo il recettore Gpr54 espresso negli oociti, non è stata esclusa una azione locale delle kisspeptine nelle ovaie nel determinare infertilità. Lo scopo di questo progetto è di fenotipizzare i topi Gdf9Cre x Gpr54f1: una linea di topi transgenici nei quali Gdf9Cre provoca una delezione oocito-specifica del recettore Gpr54. La valutazione dell'espressione di Gpr54 in differenti tessuti è stata eseguita per provare la specificità della delezione negli oociti. Allo stesso tempo, l'assenza dell'espressione di Gpr54 negli oociti è stata verificata attraverso una ibridazione in situ: la tecnica RNAscope, che ha consentito di mantenere la morfologia del tessuto ovarico. Un cambio nella morfologia e nell'istologia dei dotti mammari dovuto alla delezione del recettore Gpr54 è stato valutato attraverso una tecnica di colorazione specifica. Tutti gli esperimenti condotti sui topi transgenici hanno confermato che una delezione oocito-specifica del recettore Gpr54 non provoca un effetto importante sulle funzioni riproduttive.
ENG
Kisspeptins are peptides produced by neurons located in the AVPV and ARC regions in the hypothalamus. By binding the G-protein coupled receptor Gpr54, kisspeptins have a strong influence on the GnRH secretion. Decrease or total absence of both Kiss1 or Gpr54 leads to idiopathic hypogonadotropic hypogonadism (IHH), disruption of sexual maturation and infertility, according to the GnRH-FSH/LH pathway. The infertility of total Gpr54 knock-out mice has been shown to be of central origin, but since Gpr54 was proved to be expressed in oocytes, an influence of Kiss1 local action in the ovary was not excluded. The aim of this work is to phenotype Gdf9Cre x Gpr54f1 mice: a transgenic mouse model in which Gdf9Cre generates oocyte-specific deletion of Gpr54. Evaluation of the expression of Gpr54 in different tissues was performed in order to prove the specificity of the Cre-reporter to oocytes. At the same time the absence of local expression of Gpr54 in the oocytes was evaluated using in situ hybridization (ISH) RNAscope technique, which was able to preserve the morphology of the ovary tissue. A change in the morphology and histology of mammary ducts due to the deletion of Gpr54 was evaluated using whole-mount staining technique. All the experiments conducted on transgenic mice confirmed that oocyte-specific Gpr54 knock out has no greater effect on reproductive functions.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
769010_tesi_andreaussegliogaudi_ctf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.09 MB
Formato Adobe PDF
4.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/37201