La tesi si pone l'obiettivo di analizzare approfonditamente la c.d. teoria dell'erede apparente e, in particolare, l'articolo 534 del codice civile nel quale la teoria trova la propria disciplina e fondamento. La norma disciplina la tutela garantita nel nostro ordinamento al soggetto che acquisti da colui che non era effettivamente il titolare del diritto. Lo studio procede attraverso una preliminare rassegna degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali volti a delineare la nozione di erede apparente, procedendo poi ad esporre i principali profili di disciplina dell'azione di petizione ereditaria, dalla quale la teoria trova la sua primigenia scaturigine e, infine, gli aspetti essenziali della fattispecie: la natura dell'acquisto del terzo, le modalità di acquisto e i rapporti tra erede apparente, erede vero e terzo acquirente dall'erede apparente. Successivamente, oggetto della disamina sono i tre requisiti necessari affinché sia accordata al terzo la tutela: l'apparenza ereditaria, la buona fede e l'onerosità del titolo. In conclusione, dopo aver brevemente delineato la struttura e i caratteri fondamentali del certificato successorio europeo, si procede all'analisi del meccanismo di funzionamento e natura giuridica della tutela di fonte europea, al fine di raffrontarla con il sistema di tutela predisposto dalla disciplina nazionale, mettendone in luce reciproche interferenze. In particolare, ci si sofferma sulla nozione di ¿discriminazione a rovescio¿, concentrandosi sugli elementi che la definiscono e caratterizzano a livello europeo e italiano, per procedere poi ad una valutazione della discriminazione a contrario generata dalla nuova disciplina europea, vagliando le diverse modalità attraverso cui sarà possibile, almeno astrattamente, superare la disparità di trattamento tra coloro che possono usufruire del nuovo strumento di origine europea e coloro che possono godere solo della tutela più blanda riconosciuta dall'ordinamento italiano.

L'erede apparente: la disciplina dell'articolo 534 del codice civile alla luce del Certificato Successorio Europeo

DUTTO, CAROLA
2017/2018

Abstract

La tesi si pone l'obiettivo di analizzare approfonditamente la c.d. teoria dell'erede apparente e, in particolare, l'articolo 534 del codice civile nel quale la teoria trova la propria disciplina e fondamento. La norma disciplina la tutela garantita nel nostro ordinamento al soggetto che acquisti da colui che non era effettivamente il titolare del diritto. Lo studio procede attraverso una preliminare rassegna degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali volti a delineare la nozione di erede apparente, procedendo poi ad esporre i principali profili di disciplina dell'azione di petizione ereditaria, dalla quale la teoria trova la sua primigenia scaturigine e, infine, gli aspetti essenziali della fattispecie: la natura dell'acquisto del terzo, le modalità di acquisto e i rapporti tra erede apparente, erede vero e terzo acquirente dall'erede apparente. Successivamente, oggetto della disamina sono i tre requisiti necessari affinché sia accordata al terzo la tutela: l'apparenza ereditaria, la buona fede e l'onerosità del titolo. In conclusione, dopo aver brevemente delineato la struttura e i caratteri fondamentali del certificato successorio europeo, si procede all'analisi del meccanismo di funzionamento e natura giuridica della tutela di fonte europea, al fine di raffrontarla con il sistema di tutela predisposto dalla disciplina nazionale, mettendone in luce reciproche interferenze. In particolare, ci si sofferma sulla nozione di ¿discriminazione a rovescio¿, concentrandosi sugli elementi che la definiscono e caratterizzano a livello europeo e italiano, per procedere poi ad una valutazione della discriminazione a contrario generata dalla nuova disciplina europea, vagliando le diverse modalità attraverso cui sarà possibile, almeno astrattamente, superare la disparità di trattamento tra coloro che possono usufruire del nuovo strumento di origine europea e coloro che possono godere solo della tutela più blanda riconosciuta dall'ordinamento italiano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
782276_leredeapparenteladisciplinadellarticolo534delcodicecivileallalucedelcertificatosuccessorioeuropeo_caroladutto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 925.15 kB
Formato Adobe PDF
925.15 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/37196