The thesis means to provide a methodical study of the crime of bribery in the private sector, regulated by article 2635 of the Civil Code, and of its applications in the practice of business criminal law. The work focuses in particular both on national and international normative process which shaped the offence from its origin in 2002 to the latest reform carried out by Legislative Decree n. 38 in 2017. Critical and jurisprudential overviews on this topic are shown as well. Beside criminal issues, subjects of comparative law, international, European and competition law are explained too. Moreover, the essay brings to attention some questions on the main aspects of white collars crime, on the liability of legal persons and on the internal compliance programs expected to be enhanced in order to prevent private bribery. The last chapter concerns German law topics. Those are developed through references to the most eminent authors in Germany. The matters of interest consist of the crime of bribery within commercial relationships referred to in Paragraph 299 of the Criminal Code and of its comparison with Italian law.
La tesi intende fornire un'analisi sistematica della disciplina del reato corruzione tra privati di cui all'articolo 2635 del Codice civile e delle sue applicazioni nella prassi del diritto penale dell'economia. Il lavoro si concentra in particolare sul processo normativo nazionale e sovranazionale che ha plasmato la fattispecie dalla sua introduzione nel 2002 fino alla più recente riforma operata dal d.lgs. 38 del 2017, ed è arricchito da spunti critici e giurisprudenziali sul tema. Accanto alle tematiche penalistiche, nel corso dell'elaborato vengono presentati aspetti di diritto comparato, di diritto internazionale e dell'Unione Europea e di diritto della concorrenza e legislazione antitrust. Sono altresì elaborate alcune osservazioni generali sui tratti fondamentali del white collars crime, sulla responsabilità degli enti da reato e sui sistemi di compliance diretti al contrasto della corruzione privata. Nell'ultimo capitolo l'attenzione viene infine focalizzata su tematiche di diritto tedesco, sviluppate con il ricorso alla più autorevole dottrina penalistica della Germania. Gli oggetti di interesse sono costituiti dal reato di corruzione nei rapporti commerciali di cui al §299 del Codice penale e dalla sua comparazione con la normativa italiana.
La corruzione tra privati alla luce della riforma del 2017. Prospettive applicative e spunti comparatistici.
COSTA, DAVIDE
2017/2018
Abstract
La tesi intende fornire un'analisi sistematica della disciplina del reato corruzione tra privati di cui all'articolo 2635 del Codice civile e delle sue applicazioni nella prassi del diritto penale dell'economia. Il lavoro si concentra in particolare sul processo normativo nazionale e sovranazionale che ha plasmato la fattispecie dalla sua introduzione nel 2002 fino alla più recente riforma operata dal d.lgs. 38 del 2017, ed è arricchito da spunti critici e giurisprudenziali sul tema. Accanto alle tematiche penalistiche, nel corso dell'elaborato vengono presentati aspetti di diritto comparato, di diritto internazionale e dell'Unione Europea e di diritto della concorrenza e legislazione antitrust. Sono altresì elaborate alcune osservazioni generali sui tratti fondamentali del white collars crime, sulla responsabilità degli enti da reato e sui sistemi di compliance diretti al contrasto della corruzione privata. Nell'ultimo capitolo l'attenzione viene infine focalizzata su tematiche di diritto tedesco, sviluppate con il ricorso alla più autorevole dottrina penalistica della Germania. Gli oggetti di interesse sono costituiti dal reato di corruzione nei rapporti commerciali di cui al §299 del Codice penale e dalla sua comparazione con la normativa italiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
779790_tesidefinitiv.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/37186