The present thesis concerns an educational research resulting from an existing problem in a second-year classroom of a primary school, where the class environment was undermined by some changes and characterised by imbalances and negative feelings. From the beginning of the second school year, this class has been involved in some changes that inevitably had a negative impact on the students' behaviour and on the classroom environment on the whole: a new teacher, a new student from another class and the relocation of the classroom to a different place due to security reasons. All of these changes made the children more anxious and restless, and that had a negative impact on the classroom climate on the whole. Therefore, a sociometric test was administered in order to have a better understanding of the issue: the results proved the presence of social exclusion and rejection towards the new student and showed the necessity of immediate action. For all of these reasons, a research project was conceived in order to boost cooperation and to promote the well-being of the children within the classroom. Following the "Learning Together" approach to Cooperative Learning by D.W. Johnson and R. T. Johnson, a project aimed to the education of the emotions was carried out though cooperative activities. The common thread of the project was given by the story of ¿Barracudino Superstar¿, a fun character with whom the students enjoyed an exciting fictional journey in the Carribean Sea looking for a treasure and, in the meantime, discovering themselves. The starting point of this intervention was a real problem affecting an existing classroom, like in the action-research intervention.
Questo progetto di tesi sperimentale ha avuto origine da un problema realmente esistente in un contesto scolastico, una classe seconda della scuola primaria, ovvero un clima di classe compromesso da alcuni cambiamenti e un quadro relazionale caratterizzato da ¿squilibri¿ e tensioni negative. La classe è stata interessata, dall'inizio del secondo anno scolastico, da alcuni cambiamenti che, inevitabilmente, hanno avuto ripercussioni sul comportamento degli alunni e sul clima di classe: l'arrivo di una nuova insegnante, l'inserimento nel gruppo di un nuovo bambino proveniente da un'altra sezione, il trasferimento della classe in altri locali a causa dell'inagibilità della scuola per motivi di sicurezza. Tutti questi avvenimenti hanno portato gli studenti della classe a manifestare spesso comportamenti caratterizzati da maggiore irrequietezza e agitazione, che hanno avuto ripercussioni sull'intero clima di classe. Si è così deciso di approfondire la situazione, con la somministrazione del test sociometrico: dalle rilevazioni effettuate è emersa effettivamente la presenza di dinamiche di rifiuto ed emarginazione nei confronti del nuovo studente; tali dinamiche richiedevano un intervento immediato in classe. Per questi motivi si è scelto di attuare un progetto sperimentale in modo da promuovere il benessere in classe e un clima maggiormente cooperativo, proponendo un percorso di educazione alle emozioni strutturato in attività di tipo cooperativo (secondo il modello del ¿Learning Together ¿ dei fratelli Johnson). L'intervento ha avuto come sfondo integratore la storia di ¿Barracudino Superstar¿, un simpatico personaggio che ha accompagnato gli studenti in un avvincente viaggio nel Mar dei Caraibi alla ricerca di un tesoro e soprattutto alla scoperta di se stessi. Il punto di partenza del presente quasi-esperimento è stato dunque un problema reale che si è manifestato in classe, come nella Ricerca-Azione.
Progetto di educazione delle emozioni e sviluppo di un clima di classe cooperativo: sperimentazione in una classe seconda
BERTOLINO, SIMONA
2017/2018
Abstract
Questo progetto di tesi sperimentale ha avuto origine da un problema realmente esistente in un contesto scolastico, una classe seconda della scuola primaria, ovvero un clima di classe compromesso da alcuni cambiamenti e un quadro relazionale caratterizzato da ¿squilibri¿ e tensioni negative. La classe è stata interessata, dall'inizio del secondo anno scolastico, da alcuni cambiamenti che, inevitabilmente, hanno avuto ripercussioni sul comportamento degli alunni e sul clima di classe: l'arrivo di una nuova insegnante, l'inserimento nel gruppo di un nuovo bambino proveniente da un'altra sezione, il trasferimento della classe in altri locali a causa dell'inagibilità della scuola per motivi di sicurezza. Tutti questi avvenimenti hanno portato gli studenti della classe a manifestare spesso comportamenti caratterizzati da maggiore irrequietezza e agitazione, che hanno avuto ripercussioni sull'intero clima di classe. Si è così deciso di approfondire la situazione, con la somministrazione del test sociometrico: dalle rilevazioni effettuate è emersa effettivamente la presenza di dinamiche di rifiuto ed emarginazione nei confronti del nuovo studente; tali dinamiche richiedevano un intervento immediato in classe. Per questi motivi si è scelto di attuare un progetto sperimentale in modo da promuovere il benessere in classe e un clima maggiormente cooperativo, proponendo un percorso di educazione alle emozioni strutturato in attività di tipo cooperativo (secondo il modello del ¿Learning Together ¿ dei fratelli Johnson). L'intervento ha avuto come sfondo integratore la storia di ¿Barracudino Superstar¿, un simpatico personaggio che ha accompagnato gli studenti in un avvincente viaggio nel Mar dei Caraibi alla ricerca di un tesoro e soprattutto alla scoperta di se stessi. Il punto di partenza del presente quasi-esperimento è stato dunque un problema reale che si è manifestato in classe, come nella Ricerca-Azione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
786387_tesibertolinosfp.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
11.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/37181