L’oggetto di questo elaborato riguarda la tutela normativa dei dati personali, la new economy e lo sfruttamento economico dei dati personali come oggetto di scambio. Il progresso tecnologico avvenuto negli ultimi decenni ha reso necessario un ripensamento nei confronti del concetto di dato personale e di tutela della privacy. La nostra esistenza quotidiana e’ infatti ormai mediata dalla tecnologia dell’informazione, attraverso la quale viene facilmente raccolta ed archiviata un’enorme quantità di dati utili ad identificare una specifica persona fisica, indicando dettagli sulle sue caratteristiche, quali ad esempio le sue abitudini quotidiane, la sua situazione economica nonché tutte quelle particolarità che consentono di distinguerla da altri individui. In tal senso fondamentale è il ruolo svolto dai principali player del mercato dei dati personali come Facebook, Amazon e Google, i quali hanno compreso la vera sfida di oggi: subordinare l’accesso alla piattaforma da parte dell’utente alla prestazione del consenso da parte dello stesso stesso alla cessione di alcuni suoi dati personali, riuscendo così a raccogliere il maggior numero di informazioni e dati rendendo conseguentemente più redditizia la vendita di spazi pubblicitari mirati. Se è vero che in alcuni casi l’utilizzo dei dati personali favorisce il benessere del consumatore è altrettanto vero che questo possa contestualmente andare ad incidere negativamente sul benessere sociale. Ecco perché è una sfida globale quella della creazione di norme efficaci e condivise tra i vari Stati in materia di protezione dei dati e altresì quella di garantire la loro corretta applicazione. Anche per queste ragioni le istituzioni europee si sono impegnate a trovare una soluzione per assicurare ai dati personali la massima protezione giuridica in ogni situazione. Le motivazioni che mi hanno spinta ad affrontare questo tema riguardano il mio personale interesse per l’attualità dell’argomento nonché per gli spunti di riflessione offerti in relazione ai vantaggi che il libero utilizzo dei dati ha presentato in tema di sviluppo economico anche nei periodi di emergenza.

I DATI PERSONALI COME OGGETTO DI SCAMBIO

VERZOLETTO, VERONICA
2021/2022

Abstract

L’oggetto di questo elaborato riguarda la tutela normativa dei dati personali, la new economy e lo sfruttamento economico dei dati personali come oggetto di scambio. Il progresso tecnologico avvenuto negli ultimi decenni ha reso necessario un ripensamento nei confronti del concetto di dato personale e di tutela della privacy. La nostra esistenza quotidiana e’ infatti ormai mediata dalla tecnologia dell’informazione, attraverso la quale viene facilmente raccolta ed archiviata un’enorme quantità di dati utili ad identificare una specifica persona fisica, indicando dettagli sulle sue caratteristiche, quali ad esempio le sue abitudini quotidiane, la sua situazione economica nonché tutte quelle particolarità che consentono di distinguerla da altri individui. In tal senso fondamentale è il ruolo svolto dai principali player del mercato dei dati personali come Facebook, Amazon e Google, i quali hanno compreso la vera sfida di oggi: subordinare l’accesso alla piattaforma da parte dell’utente alla prestazione del consenso da parte dello stesso stesso alla cessione di alcuni suoi dati personali, riuscendo così a raccogliere il maggior numero di informazioni e dati rendendo conseguentemente più redditizia la vendita di spazi pubblicitari mirati. Se è vero che in alcuni casi l’utilizzo dei dati personali favorisce il benessere del consumatore è altrettanto vero che questo possa contestualmente andare ad incidere negativamente sul benessere sociale. Ecco perché è una sfida globale quella della creazione di norme efficaci e condivise tra i vari Stati in materia di protezione dei dati e altresì quella di garantire la loro corretta applicazione. Anche per queste ragioni le istituzioni europee si sono impegnate a trovare una soluzione per assicurare ai dati personali la massima protezione giuridica in ogni situazione. Le motivazioni che mi hanno spinta ad affrontare questo tema riguardano il mio personale interesse per l’attualità dell’argomento nonché per gli spunti di riflessione offerti in relazione ai vantaggi che il libero utilizzo dei dati ha presentato in tema di sviluppo economico anche nei periodi di emergenza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836813_tesivv.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/37131