Lo studio si propone di analizzare il Codex Astensis, il liber iurium del Comune di Asti. La prima parte dell’elaborato è dedicata a un imprescindibile inquadramento storico che ripercorre le principali vicende della città, dalle origini alle dominazioni delle signorie straniere. Particolare spazio è ovviamente dato all’arco vitale del libero Comune, di cui il codice costituisce fonte scritta di massima importanza. Il secondo capitolo tratta il commercio, elemento centrale e caratterizzante del Comune di Asti, cui molti documenti del codice sono rivolti. Viene anche analizzata la figura peculiare dei lombardi, i celebri prestatori di denaro originari della città che rappresentarono un riferimento nell’economia europea per tutto il medioevo. La parte centrale dello studio è rappresentata infine dal terzo capitolo, dedicato al Codex: ne sono trattati storia, struttura, documentazione e valenza politico istituzionale. Tale elaborato non può prescindere dagli studi sul Codex di Quintino Sella e Pietro Vayra, nonché dalle trattazioni di Renato Bordone ed Ezio Claudio Pia, storici legati ad Asti e alle sue vicende. ​

Il Codex Astensis: Asti medievale attraverso il suo liber iurium. ​

DE CONCILIIS, FRANCESCA ROMANA
2021/2022

Abstract

Lo studio si propone di analizzare il Codex Astensis, il liber iurium del Comune di Asti. La prima parte dell’elaborato è dedicata a un imprescindibile inquadramento storico che ripercorre le principali vicende della città, dalle origini alle dominazioni delle signorie straniere. Particolare spazio è ovviamente dato all’arco vitale del libero Comune, di cui il codice costituisce fonte scritta di massima importanza. Il secondo capitolo tratta il commercio, elemento centrale e caratterizzante del Comune di Asti, cui molti documenti del codice sono rivolti. Viene anche analizzata la figura peculiare dei lombardi, i celebri prestatori di denaro originari della città che rappresentarono un riferimento nell’economia europea per tutto il medioevo. La parte centrale dello studio è rappresentata infine dal terzo capitolo, dedicato al Codex: ne sono trattati storia, struttura, documentazione e valenza politico istituzionale. Tale elaborato non può prescindere dagli studi sul Codex di Quintino Sella e Pietro Vayra, nonché dalle trattazioni di Renato Bordone ed Ezio Claudio Pia, storici legati ad Asti e alle sue vicende. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
737391_tesidilaureapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/37109