Background: talc is a mineral widely used in the ceramic, paper, plastic, rubber, paint and cosmetics industries. Occupational exposure to talcum powder occurs mainly by inhalation of dust generated during its extraction, milling, separation, packaging, and transportation. Non-malignant lung diseases caused by talc include talcosis, silicosis and asbestosis. Among the malignant lung diseases, is possible to collect in the scientific literature conflicting data on the association between talc exposure and lung and pleural cancer. Objectives: A systematic literature review and meta-analysis was performed to study the risk of mortality for malignant and non-malignant respiratory diseases among workers employed in the talc mining industry (miners and millers). Materials and methods: this meta-analysis is based on “PRISMA” guidelines. Relevant scientific articles had been searched in three electronic databases: Pubmed, Scopus, and WebOfScience. The methodological quality of the included articles was assessed with the U.S. National Institutes of Health (NIH) quality assessment tool. For each included cohort, standardized incidence ratios (SIR) and standardized mortality ratios (SMR) both for malignant and nonmalignant respiratory diseases and their respective 95% confidence intervals (CI) were extracted or analyzed. Results: there was scientific evidence of increased mortality for pneumoconiosis, especially in the miner group (SMR = 7.90, 95% CI 2.77-22.58) and especially in those exposed to higher quartz concentration materials. The risk of lung cancer mortality was slightly increased in the overall analysis (SMR = 1.42, CI 95% 1.07-1.89). Mortality for non-malignant respiratory diseases in the overall analysis was increased (SMR = 1.81, CI 95% 1.15-2.82). The risk of malignant mesothelioma cannot be calculated because of an insufficient number of studies evaluating this outcome. Conclusions: this systematic review and meta-analysis show that workers in talc mining have an increased mortality for pneumoconiosis (higher among miners and associated with higher quartz concentrations). Lung cancer mortality risk is found to be slightly increased, and this finding could be, in part, explained by high prevalence of smokers in some of the cohorts analyzed or by their exposure to other known carcinogens. Mortality from non-malignant respiratory diseases increased in analyzed cohort and was strictly associated with quartz concentration and possibly associated to total dust levels. The risk of malignant mesothelioma could not be calculated because of an insufficient number of studies suitable with meta-analysis inclusion criteria.

Background: il talco è un minerale ampiamente utilizzato nell'industria della ceramica, della carta, della plastica, della gomma, delle vernici e dei cosmetici. L'esposizione professionale alla polvere di talco si verifica durante la sua estrazione, macinazione, separazione, confezionamento e trasporto e avviene principalmente per inalazione di polveri. Le patologie polmonari non maligne causate dal talco sono: talcosi, silicosi e asbestosi. Tra le patologie polmonari maligne in letteratura i dati sull’associazione tra esposizione al talco e tumori del polmone e della pleura sono contrastanti. Obiettivi: è stata eseguita una revisione sistematica della letteratura e una metanalisi per studiare il rischio di mortalità per patologie respiratorie maligne e non maligne tra i lavoratori impiegati nell'industria estrattiva del talco (minatori e macinatori). Materiali e metodi: sono state applicate le linee guida PRISMA. Gli articoli pertinenti sono stati ricercati in tre database elettronici: Pubmed, Scopus e WebOfScience. La qualità metodologica degli articoli inclusi è stata valutata con lo strumento di valutazione della qualità del National Institutes of Health degli Stati Uniti (NIH). Per ciascuna coorte inclusa sono stati estratti o calcolati i rapporti di incidenza standardizzati (SIR) e i rapporti di mortalità standardizzati (SMR) per malattie respiratorie maligne e non maligne, nonché i rispettivi intervalli di confidenza al 95% (CI). Risultati: è stato evidenziato un aumento della mortalità per pneumoconiosi, specialmente nel gruppo dei minatori (SMR = 7,90, CI 95% 2,77-22,58) e in particolar modo in quelli esposti a una concentrazione di quarzo maggiore. Il rischio di mortalità per tumore del polmone è risultato leggermente aumentato nell'analisi complessiva (SMR = 1,42, CI 95% 1,07-1,89). La mortalità per malattie respiratorie non maligne nell'analisi complessiva è risultata aumentata (SMR = 1,81, CI 95% 1,15-2,82). Il rischio di mesotelioma maligno non può essere calcolato a causa di un numero insufficiente di studi che valutano questo risultato. Conclusioni: questa revisione sistematica e metanalisi dimostra che gli uomini che lavorano nell'industria mineraria del talco hanno un aumento della mortalità per pneumoconiosi (più alta tra i minatori ed associata a maggiori concentrazioni di quarzo). Il rischio di mortalità per tumore del polmone è risultato lievemente aumentato e questo dato potrebbe essere, in parte, spiegato dall'alta prevalenza dei fumatori in alcune delle coorti analizzate o dall'esposizione ad altri agenti cancerogeni. La mortalità per malattie respiratorie non maligne è aumentata ed è associata alla concentrazione di quarzo ed eventualmente ai livelli di polvere totale. Non è stato possibile calcolare il rischio di mesotelioma maligno a causa di un numero insufficiente di studi che valutino questo outcome.

Una revisione sistematica della letteratura e metanalisi sul rischio di mortalità per patologie respiratorie maligne e non maligne nei minatori e macinatori del talco

SPINI, ELEONORA
2021/2022

Abstract

Background: il talco è un minerale ampiamente utilizzato nell'industria della ceramica, della carta, della plastica, della gomma, delle vernici e dei cosmetici. L'esposizione professionale alla polvere di talco si verifica durante la sua estrazione, macinazione, separazione, confezionamento e trasporto e avviene principalmente per inalazione di polveri. Le patologie polmonari non maligne causate dal talco sono: talcosi, silicosi e asbestosi. Tra le patologie polmonari maligne in letteratura i dati sull’associazione tra esposizione al talco e tumori del polmone e della pleura sono contrastanti. Obiettivi: è stata eseguita una revisione sistematica della letteratura e una metanalisi per studiare il rischio di mortalità per patologie respiratorie maligne e non maligne tra i lavoratori impiegati nell'industria estrattiva del talco (minatori e macinatori). Materiali e metodi: sono state applicate le linee guida PRISMA. Gli articoli pertinenti sono stati ricercati in tre database elettronici: Pubmed, Scopus e WebOfScience. La qualità metodologica degli articoli inclusi è stata valutata con lo strumento di valutazione della qualità del National Institutes of Health degli Stati Uniti (NIH). Per ciascuna coorte inclusa sono stati estratti o calcolati i rapporti di incidenza standardizzati (SIR) e i rapporti di mortalità standardizzati (SMR) per malattie respiratorie maligne e non maligne, nonché i rispettivi intervalli di confidenza al 95% (CI). Risultati: è stato evidenziato un aumento della mortalità per pneumoconiosi, specialmente nel gruppo dei minatori (SMR = 7,90, CI 95% 2,77-22,58) e in particolar modo in quelli esposti a una concentrazione di quarzo maggiore. Il rischio di mortalità per tumore del polmone è risultato leggermente aumentato nell'analisi complessiva (SMR = 1,42, CI 95% 1,07-1,89). La mortalità per malattie respiratorie non maligne nell'analisi complessiva è risultata aumentata (SMR = 1,81, CI 95% 1,15-2,82). Il rischio di mesotelioma maligno non può essere calcolato a causa di un numero insufficiente di studi che valutano questo risultato. Conclusioni: questa revisione sistematica e metanalisi dimostra che gli uomini che lavorano nell'industria mineraria del talco hanno un aumento della mortalità per pneumoconiosi (più alta tra i minatori ed associata a maggiori concentrazioni di quarzo). Il rischio di mortalità per tumore del polmone è risultato lievemente aumentato e questo dato potrebbe essere, in parte, spiegato dall'alta prevalenza dei fumatori in alcune delle coorti analizzate o dall'esposizione ad altri agenti cancerogeni. La mortalità per malattie respiratorie non maligne è aumentata ed è associata alla concentrazione di quarzo ed eventualmente ai livelli di polvere totale. Non è stato possibile calcolare il rischio di mesotelioma maligno a causa di un numero insufficiente di studi che valutino questo outcome.
ITA
Background: talc is a mineral widely used in the ceramic, paper, plastic, rubber, paint and cosmetics industries. Occupational exposure to talcum powder occurs mainly by inhalation of dust generated during its extraction, milling, separation, packaging, and transportation. Non-malignant lung diseases caused by talc include talcosis, silicosis and asbestosis. Among the malignant lung diseases, is possible to collect in the scientific literature conflicting data on the association between talc exposure and lung and pleural cancer. Objectives: A systematic literature review and meta-analysis was performed to study the risk of mortality for malignant and non-malignant respiratory diseases among workers employed in the talc mining industry (miners and millers). Materials and methods: this meta-analysis is based on “PRISMA” guidelines. Relevant scientific articles had been searched in three electronic databases: Pubmed, Scopus, and WebOfScience. The methodological quality of the included articles was assessed with the U.S. National Institutes of Health (NIH) quality assessment tool. For each included cohort, standardized incidence ratios (SIR) and standardized mortality ratios (SMR) both for malignant and nonmalignant respiratory diseases and their respective 95% confidence intervals (CI) were extracted or analyzed. Results: there was scientific evidence of increased mortality for pneumoconiosis, especially in the miner group (SMR = 7.90, 95% CI 2.77-22.58) and especially in those exposed to higher quartz concentration materials. The risk of lung cancer mortality was slightly increased in the overall analysis (SMR = 1.42, CI 95% 1.07-1.89). Mortality for non-malignant respiratory diseases in the overall analysis was increased (SMR = 1.81, CI 95% 1.15-2.82). The risk of malignant mesothelioma cannot be calculated because of an insufficient number of studies evaluating this outcome. Conclusions: this systematic review and meta-analysis show that workers in talc mining have an increased mortality for pneumoconiosis (higher among miners and associated with higher quartz concentrations). Lung cancer mortality risk is found to be slightly increased, and this finding could be, in part, explained by high prevalence of smokers in some of the cohorts analyzed or by their exposure to other known carcinogens. Mortality from non-malignant respiratory diseases increased in analyzed cohort and was strictly associated with quartz concentration and possibly associated to total dust levels. The risk of malignant mesothelioma could not be calculated because of an insufficient number of studies suitable with meta-analysis inclusion criteria.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
782009_tesispinieleonora.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.03 MB
Formato Adobe PDF
3.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/37093