The relationship between mainland China and the island of Taiwan represents a crucial geopolitical issue, not only for the Asian region but also within the broader international context, fueling diplomatic and military dynamics of global significance. This paper aims to examine the most relevant developments in the evolution of relations between the People's Republic of China and the Republic of China over the three decades from 1992 to 2022. The analysis seeks to highlight how the trajectory of these relations has been shaped, in particular, by a series of internal factors on both sides. Furthermore, it aims to reflect on the role played by U.S. influence in the Taiwan Strait. A thorough examination of these factors allows for a better understanding of the alternation between periods of stability and crisis that have characterized, and continue to characterize, the status quo in this region.

Le relazioni tra la Cina continentale e l’isola di Taiwan rappresentano una questione geopolitica cruciale non solo per lo scenario asiatico, ma anche per il più ampio contesto internazionale, alimentando dinamiche diplomatiche e militari di rilevanza globale. Il presente elaborato si propone di esaminare i passaggi più rilevanti nell’evoluzione delle relazioni tra Repubblica Popolare Cinese e Repubblica di Cina nel corso dei tre decenni compresi tra il 1992 e il 2022. L’analisi intende mettere in luce come la traiettoria di tali relazioni sia stata modellata, in particolare, da una serie di fattori interni alle due parti, e si propone inoltre di riflettere sul ruolo esercitato dall’influenza statunitense nello Stretto di Taiwan. L’esame approfondito di tali fattori consente una migliore comprensione dell'alternarsi di fasi di stabilità e crisi che hanno caratterizzato, e stanno tutt’ora caratterizzando, lo status quo di questa area.

Sulle sponde dello Stretto: un'analisi delle relazioni bilaterali tra Cina continentale e Taiwan negli ultimi tre decenni, e il ruolo dell'influenza statunitense

IMBRIANO, FRANCESCA
2023/2024

Abstract

Le relazioni tra la Cina continentale e l’isola di Taiwan rappresentano una questione geopolitica cruciale non solo per lo scenario asiatico, ma anche per il più ampio contesto internazionale, alimentando dinamiche diplomatiche e militari di rilevanza globale. Il presente elaborato si propone di esaminare i passaggi più rilevanti nell’evoluzione delle relazioni tra Repubblica Popolare Cinese e Repubblica di Cina nel corso dei tre decenni compresi tra il 1992 e il 2022. L’analisi intende mettere in luce come la traiettoria di tali relazioni sia stata modellata, in particolare, da una serie di fattori interni alle due parti, e si propone inoltre di riflettere sul ruolo esercitato dall’influenza statunitense nello Stretto di Taiwan. L’esame approfondito di tali fattori consente una migliore comprensione dell'alternarsi di fasi di stabilità e crisi che hanno caratterizzato, e stanno tutt’ora caratterizzando, lo status quo di questa area.
Across the Strait: analysis of bilateral relations between Mainland China and Taiwan over the last three decades, and the role of U.S. influence
The relationship between mainland China and the island of Taiwan represents a crucial geopolitical issue, not only for the Asian region but also within the broader international context, fueling diplomatic and military dynamics of global significance. This paper aims to examine the most relevant developments in the evolution of relations between the People's Republic of China and the Republic of China over the three decades from 1992 to 2022. The analysis seeks to highlight how the trajectory of these relations has been shaped, in particular, by a series of internal factors on both sides. Furthermore, it aims to reflect on the role played by U.S. influence in the Taiwan Strait. A thorough examination of these factors allows for a better understanding of the alternation between periods of stability and crisis that have characterized, and continue to characterize, the status quo in this region.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Imbriano tesi 15-10-2024 (907184).zip

non disponibili

Dimensione 7.35 MB
Formato Unknown
7.35 MB Unknown

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3706