Una delle principali problematiche degli ultimi anni è stata quella inerente agli inquinanti ambientali in quanto possono poi risultare presenti negli alimenti e nell’acqua che usiamo tutti i giorni. L’obiettivo che ci siamo posti infatti è stato quello di determinare quali siano questi inquinanti, in particolare soffermandoci su quelli emergenti. Tutto ciò proprio per capire quali siano i processi che portano alla contaminazione del prodotto finale in particolare in ambito alimentare. Si cerca di comprendere quali possono essere i metodi per determinare la presenza e il quantitativo dei contaminanti, per capire quale sia anche il valore limite oltre il quale la loro presenza può risultare dannosa. Il fine ultimo infatti è capire come è possibile procedere alla loro eliminazione (quando possibile) o alla riduzione di questi contaminanti, con nuove tecniche che si stanno sviluppando e di comprendere anche come la presenza di queste sostanze vari nei vari paesi e come possano andare ad influire sulla salute delle persone. Dopo aver determinato tutte le caratteristiche sui vari composti di interesse è anche utile infine capire come poterci e poter informare sulle relative contaminazioni dei prodotti di tutti i giorni, così da poter monitorare nel tempo l’aumento del rischio relativo nei prodotti di uso quotidiano e quindi poter proteggere il benessere quotidiano. L’obiettivo, quindi, è di ottenere una lista di contaminanti emergenti, con i limiti con cui possono essere usati, determinare le tecniche per quantificarne la loro presenza, e nel caso risultassero dannosi per la salute allora capire quale metodo usare per eliminarli. Tutto questo viene fatto al fine ultimo per creare un monitoraggio continuo che vada dalla raccolta della materia prima, ai processi di produzione e infine alla vendita dei prodotti che dovranno essere sicuri per l’utilizzatore finale.
Contaminanti Emergenti: gestione nel rischio alimentare
TOMATIS, MARTINA
2023/2024
Abstract
Una delle principali problematiche degli ultimi anni è stata quella inerente agli inquinanti ambientali in quanto possono poi risultare presenti negli alimenti e nell’acqua che usiamo tutti i giorni. L’obiettivo che ci siamo posti infatti è stato quello di determinare quali siano questi inquinanti, in particolare soffermandoci su quelli emergenti. Tutto ciò proprio per capire quali siano i processi che portano alla contaminazione del prodotto finale in particolare in ambito alimentare. Si cerca di comprendere quali possono essere i metodi per determinare la presenza e il quantitativo dei contaminanti, per capire quale sia anche il valore limite oltre il quale la loro presenza può risultare dannosa. Il fine ultimo infatti è capire come è possibile procedere alla loro eliminazione (quando possibile) o alla riduzione di questi contaminanti, con nuove tecniche che si stanno sviluppando e di comprendere anche come la presenza di queste sostanze vari nei vari paesi e come possano andare ad influire sulla salute delle persone. Dopo aver determinato tutte le caratteristiche sui vari composti di interesse è anche utile infine capire come poterci e poter informare sulle relative contaminazioni dei prodotti di tutti i giorni, così da poter monitorare nel tempo l’aumento del rischio relativo nei prodotti di uso quotidiano e quindi poter proteggere il benessere quotidiano. L’obiettivo, quindi, è di ottenere una lista di contaminanti emergenti, con i limiti con cui possono essere usati, determinare le tecniche per quantificarne la loro presenza, e nel caso risultassero dannosi per la salute allora capire quale metodo usare per eliminarli. Tutto questo viene fatto al fine ultimo per creare un monitoraggio continuo che vada dalla raccolta della materia prima, ai processi di produzione e infine alla vendita dei prodotti che dovranno essere sicuri per l’utilizzatore finale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
890731_contaminantiemergentigestionenelrischioalimentare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.52 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/37059