Il melanoma maligno orale del cane è un tumore estremamente aggressivo con prognosi infausta. La sopravvivenza dei cani trattati solo con chirurgia è scarsa; pertanto, nel tentativo di prolungarla è stato sviluppato un vaccino a DNA codificante per una proteina CSPG4 chimerica uomo-cane. Gli obbiettivi dello studio erano di confermare l’efficacia del vaccino chimerico anti-CSPG4 nel trattamento del melanoma maligno orale del cane, e valutare l’efficacia di un protocollo vaccinale con numero ridotto di vaccinazioni, rispetto al protocollo standard. Nello studio sono stati arruolati 80 cani nel gruppo dei vaccinati e 39 nel gruppo di controllo. Degli 80 cani che hanno ricevuto il vaccino, 18 appartenevano al protocollo standard e 62 al nuovo protocollo. Nel gruppo dei vaccinati sono stati inclusi cani con diagnosi di melanoma maligno orale di stadio I-III positivi a CSPG4. Tutti i cani sono stati sottoposti a stadiazione e chirurgia. Il gruppo dei vaccinati ha ricevuto il vaccino chimerico seguito da elettroporazione, in base ai due protocolli. È stato poi confrontato il tempo di sopravvivenza mediano (TSM) dei vaccinati con quello dei controlli. Inoltre, sono stati confrontati anche il TSM e il DFI (intervallo libero da malattia) tra i 2 protocolli. Dalle analisi statistiche risulta che il TSM del gruppo dei vaccinati è significativamente più lungo rispetto a quello dei controlli. Inoltre, non sono state evidenziate reazioni avverse in nessuno dei cani vaccinati. Questo permette di confermare l’efficacia e la sicurezza del vaccino chimerico contro HuDo-CSPG4 nel prolungare la sopravvivenza dei pazienti affetti da melanoma maligno orale. Dal confronto del TSM e del DFI tra i due protocolli non emergono differenze statisticamente significative. Pertanto, a parità di efficacia, il protocollo 2 si configura come protocollo migliore perché permette di ridurre il numero di sedute anestesiologiche, i costi e l’impegno per il proprietario.
Efficacia del vaccino chimerico (uomo-cane) anti-CSPG4 nel trattamento del melanoma maligno orale del cane
PEDICO, CHIARA
2023/2024
Abstract
Il melanoma maligno orale del cane è un tumore estremamente aggressivo con prognosi infausta. La sopravvivenza dei cani trattati solo con chirurgia è scarsa; pertanto, nel tentativo di prolungarla è stato sviluppato un vaccino a DNA codificante per una proteina CSPG4 chimerica uomo-cane. Gli obbiettivi dello studio erano di confermare l’efficacia del vaccino chimerico anti-CSPG4 nel trattamento del melanoma maligno orale del cane, e valutare l’efficacia di un protocollo vaccinale con numero ridotto di vaccinazioni, rispetto al protocollo standard. Nello studio sono stati arruolati 80 cani nel gruppo dei vaccinati e 39 nel gruppo di controllo. Degli 80 cani che hanno ricevuto il vaccino, 18 appartenevano al protocollo standard e 62 al nuovo protocollo. Nel gruppo dei vaccinati sono stati inclusi cani con diagnosi di melanoma maligno orale di stadio I-III positivi a CSPG4. Tutti i cani sono stati sottoposti a stadiazione e chirurgia. Il gruppo dei vaccinati ha ricevuto il vaccino chimerico seguito da elettroporazione, in base ai due protocolli. È stato poi confrontato il tempo di sopravvivenza mediano (TSM) dei vaccinati con quello dei controlli. Inoltre, sono stati confrontati anche il TSM e il DFI (intervallo libero da malattia) tra i 2 protocolli. Dalle analisi statistiche risulta che il TSM del gruppo dei vaccinati è significativamente più lungo rispetto a quello dei controlli. Inoltre, non sono state evidenziate reazioni avverse in nessuno dei cani vaccinati. Questo permette di confermare l’efficacia e la sicurezza del vaccino chimerico contro HuDo-CSPG4 nel prolungare la sopravvivenza dei pazienti affetti da melanoma maligno orale. Dal confronto del TSM e del DFI tra i due protocolli non emergono differenze statisticamente significative. Pertanto, a parità di efficacia, il protocollo 2 si configura come protocollo migliore perché permette di ridurre il numero di sedute anestesiologiche, i costi e l’impegno per il proprietario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
847172_tesichiarapedico2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
847.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
847.22 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/37053