Gli Interventi Assistiti con Animali (I.A.A.) costituiscono una forma sempre più diffusa di attività con l’ausilio degli animali, mirate a promuovere il benessere e migliorare la salute emotiva e psicologica umana, con effetti benefici anche a livello di salute generale. Tuttavia, la varietà delle disposizioni legislative inerenti agli I.A.A., che variano significativamente da nazione a nazione, esercita un impatto cruciale sul benessere degli animali coinvolti. Il presente elaborato si prefigge di esaminare il quadro normativo esistente e il suo effetto sul benessere degli animali nell'ambito degli I.A.A., focalizzandosi sull'interpretazione e l'applicazione di tali normative da parte dei coadiutori. Attraverso l'elaborazione di un questionario specifico, si intende indagare il livello di conoscenze dei coadiutori relativamente alla legislazione vigente, nonché le loro prassi e percezioni in merito al benessere degli animali coinvolti. I risultati di questa indagine possono contribuire ad una maggiore comprensione delle sfide normative e pratiche che influenzano il benessere degli animali negli I.A.A., fornendo spunti per la formulazione di linee guida più incisive e per l'ottimizzazione della formazione e della sensibilizzazione dei coadiutori . In ultima analisi, il presente studio mira a promuovere una prassi degli I.A.A. più responsabile e consapevole, garantendo il benessere ottimale degli animali coinvolti e accrescendo l'efficacia di tali interventi.
Confronto dei Quadri Normativi e Valutazione del Benessere Animale negli Interventi Assistiti con Animali: Sviluppo di un Questionario per i Coadiutori
GALDI, SABRINA
2023/2024
Abstract
Gli Interventi Assistiti con Animali (I.A.A.) costituiscono una forma sempre più diffusa di attività con l’ausilio degli animali, mirate a promuovere il benessere e migliorare la salute emotiva e psicologica umana, con effetti benefici anche a livello di salute generale. Tuttavia, la varietà delle disposizioni legislative inerenti agli I.A.A., che variano significativamente da nazione a nazione, esercita un impatto cruciale sul benessere degli animali coinvolti. Il presente elaborato si prefigge di esaminare il quadro normativo esistente e il suo effetto sul benessere degli animali nell'ambito degli I.A.A., focalizzandosi sull'interpretazione e l'applicazione di tali normative da parte dei coadiutori. Attraverso l'elaborazione di un questionario specifico, si intende indagare il livello di conoscenze dei coadiutori relativamente alla legislazione vigente, nonché le loro prassi e percezioni in merito al benessere degli animali coinvolti. I risultati di questa indagine possono contribuire ad una maggiore comprensione delle sfide normative e pratiche che influenzano il benessere degli animali negli I.A.A., fornendo spunti per la formulazione di linee guida più incisive e per l'ottimizzazione della formazione e della sensibilizzazione dei coadiutori . In ultima analisi, il presente studio mira a promuovere una prassi degli I.A.A. più responsabile e consapevole, garantendo il benessere ottimale degli animali coinvolti e accrescendo l'efficacia di tali interventi. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864652_tesigaldisabrina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
16.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/37052