Le chirurgie toraciche e dell’addome craniale sono considerate delle procedure particolarmente dolorose. In medicina umana, il gold standard per l’analgesia in questo tipo di chirurgie è rappresentato dall’anestesia epidurale toracica (TEA). Ad oggi, in medicina veterinaria, gli studi inerenti all’anestesia epidurale toracica sono molto pochi e sono stati effettuati esclusivamente nella specie canina. Questo è il primo studio che si propone non solo la fattibilità di tale tecnica, ma anche di riportare sei casi in cui praticata la TEA in gatti sottoposti a chirurgie maggiori dell’addome craniale o del torace. Nei casi in esame l’iniezione epidurale è avvenuta nello spazio intervertebrale toracico di T12 e T13 mediante l’uso di un ago spinale di Quincke, di 25 G di diametro e 25 mm di lunghezza, con un approccio paramediano, dove è stata somministrata una soluzione con 0,2 ml/kg ropivacaina allo 0,5% e 0,1 mg/ml morfina. Per valutare il corretto posizionamento dell’ago è stata utilizzata la loss of resistance technique (LOR). L’anestesia si è rilevata stabile in quattro dei sei casi in esame e il consumo di oppioidi nell’intraoperatorio è stato ridotto. Tenendo in considerazione sia l’invasività delle chirurgie che la tipologia dei pazienti, si ritiene che questi dati possano essere suggestivi non solo una buona copertura analgesica intraoperatoria, ma anche di un miglioramento della stabilità emodinamica data dalla TEA. Nei casi descritti non si riportano effetti collaterali. Ai volumi utilizzati (0,2 ml/kg), la TEA si è rilevata un’ottima tecnica per garantire analgesia e una buona stabilità emodinamica intraoperatoria, senza determinare effetti collaterali, in gatti sottoposti ad interventi maggiori del torace.

Anestesia epidurale toracica in gatti sottoposti a chirurgia del torace e del diaframma: un case series

OTTIN BOCAT, VITTORIA
2023/2024

Abstract

Le chirurgie toraciche e dell’addome craniale sono considerate delle procedure particolarmente dolorose. In medicina umana, il gold standard per l’analgesia in questo tipo di chirurgie è rappresentato dall’anestesia epidurale toracica (TEA). Ad oggi, in medicina veterinaria, gli studi inerenti all’anestesia epidurale toracica sono molto pochi e sono stati effettuati esclusivamente nella specie canina. Questo è il primo studio che si propone non solo la fattibilità di tale tecnica, ma anche di riportare sei casi in cui praticata la TEA in gatti sottoposti a chirurgie maggiori dell’addome craniale o del torace. Nei casi in esame l’iniezione epidurale è avvenuta nello spazio intervertebrale toracico di T12 e T13 mediante l’uso di un ago spinale di Quincke, di 25 G di diametro e 25 mm di lunghezza, con un approccio paramediano, dove è stata somministrata una soluzione con 0,2 ml/kg ropivacaina allo 0,5% e 0,1 mg/ml morfina. Per valutare il corretto posizionamento dell’ago è stata utilizzata la loss of resistance technique (LOR). L’anestesia si è rilevata stabile in quattro dei sei casi in esame e il consumo di oppioidi nell’intraoperatorio è stato ridotto. Tenendo in considerazione sia l’invasività delle chirurgie che la tipologia dei pazienti, si ritiene che questi dati possano essere suggestivi non solo una buona copertura analgesica intraoperatoria, ma anche di un miglioramento della stabilità emodinamica data dalla TEA. Nei casi descritti non si riportano effetti collaterali. Ai volumi utilizzati (0,2 ml/kg), la TEA si è rilevata un’ottima tecnica per garantire analgesia e una buona stabilità emodinamica intraoperatoria, senza determinare effetti collaterali, in gatti sottoposti ad interventi maggiori del torace.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841749_tesi.ottinbocat.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.95 MB
Formato Adobe PDF
9.95 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/37051