In the last decades, the interest in animal nutrition has received a growing attention, reflecting the importance of diet and its components in the sphere of animal health. Among the various factors that can apport benefits to pets there are multiple natural substances that can be considered, like fruits extracts, vegetables, essential oils and antioxidant substances. The interest of the scientific community toward these elements and the growing availability of information on their potential is growing; despite these facts, their usage from the owners, like the knowledge regarding their effects, result to be very heterogeneous. The present research aims to analyze the effects of the natural substances reported in the literature and to analyze the perception, knowledge and usage practices of them using a questionnaire proposed to pet owners. This study used Google Forms for the creation of the questionnaire, which was then sent to the participants via personal contacts or electronic supports. It was divided into four sections: sociodemographic information, pets information, purchasing habits regarding pet food and inclusion of natural ingredients in pets’ diet. The data was statistically analyzed mainly through Pearson chi squared test and Pearson correlation test. Most of the participants resulted satisfied in their pets’ current diet, and only a few of them know about the effects of natural substances in pet food. The most important buying factor seems to be a complete and easily readable labelling, while the least important one seems to be the fact that the food is vegetarian or vegan. The majority of people wouldn’t spend more than they currently do for a diet including natural ingredients of their choice or would spend 5-10% more. The chi squared analysis showed that profession, sources of information and the pathologies of one’s pet may affect what factors are considered important while buying pet food. There were found some correlations between factors viewed as important at the moment of buying and some socioeconomic factors of the participants; notably, seems that the new generations give more weight to their animals’ preferences, compared to the previous ones, and that the owners of elderly pets consider less important higher priced pet foods In conclusion, this study suggests the necessity of improving communication between veterinarians and pet owners, as well as improving their awareness and knowledge toward the subject. It could be useful to propose a similar questionnaire to veterinarians; this would be done to analyze how much veterinarians know about the subject, how much interest they have in proposing such diets or what concerns they have toward them.

Negli ultimi decenni, l’interesse per la nutrizione animale ha ricevuto un’attenzione crescente, riflettendo l’importanza della dieta e delle sue componenti nella sfera della salute animale. Tra i vari fattori che possono apportare benefici agli animali domestici si possono considerare diverse sostanze naturali, tra cui estratti di frutta, verdura, oli essenziali e sostanze antiossidanti. L’interesse da parte della comunità scientifica verso questi elementi e la presenza di una crescente disponibilità di informazioni sulle potenzialità di queste sostanze sta aumentando; nonostante questo, il loro utilizzo da parte dei proprietari, così come le conoscenze riguardanti i loro effetti, risultano molto eterogenei. La presente ricerca si propone di analizzare gli effetti delle sostanze naturali riportati in letteratura e di analizzare le percezioni, le conoscenze e le pratiche di utilizzo delle stesse utilizzando un questionario proposto ai proprietari degli animali d’affezione. Lo studio ha utilizzato Google Forms per la creazione del questionario, il quale è stato poi inviato ai partecipanti tramite contatti personali o supporti elettronici. Esso è stato suddiviso in quattro sezioni: informazioni sociodemografiche, informazioni sugli animali domestici posseduti, abitudini di spesa riguardo al pet food e inclusione di ingredienti naturali nella dieta degli animali domestici. I dati sono stati analizzati statisticamente utilizzando in particolare il test del chi quadrato di Pearson e il test di correlazione di Pearson. La maggior parte dei partecipanti è risultata soddisfatta dell’attuale dieta del proprio animale domestico, pochi sono a conoscenza degli effetti delle sostanze naturali nel pet food. Il fattore più importante all’acquisto sembra essere l’etichettatura completa e facilmente leggibile, mentre quello meno importante il fatto che il cibo sia vegano o vegetariano. La maggior parte delle persone non spenderebbe di più per una dieta con ingredienti naturali di propria scelta o spenderebbe il 5-10% in più. L’analisi del chi quadrato ha mostrato che professione, fonti di informazioni e patologie del proprio animale possono incidere su quali fattori vengono considerati importanti all’acquisto. Sono state individuate correlazioni tra i fattori ritenuti importanti per l'acquisto e diversi aspetti socioeconomici dei partecipanti; in particolare, sembra che le nuove generazioni diano maggior peso alle preferenze degli animali rispetto alle generazioni passate e che i proprietari di animali più anziani considerino meno importanti gli alimenti per animali a prezzo più elevato. In definitiva, il presente studio suggerisce la necessità di migliorare la comunicazione tra veterinari e proprietari di animali domestici, nonché di aumentare la consapevolezza e la conoscenza di questi ultimi sull'argomento. Potrebbe essere utile proporre un'indagine simile anche ai medici veterinari; ciò avrebbe lo scopo di analizzare quanta conoscenza hanno i veterinari in questo contesto, quanto interesse hanno nel suggerire diete contenenti estratti naturali o quali riserve avrebbero nei loro confronti.

Estratti di piante nel pet food: conoscenze, abitudini e percezione all'utilizzo dei proprietari di animali d'affezione

GRITTI, FEDERICO
2023/2024

Abstract

Negli ultimi decenni, l’interesse per la nutrizione animale ha ricevuto un’attenzione crescente, riflettendo l’importanza della dieta e delle sue componenti nella sfera della salute animale. Tra i vari fattori che possono apportare benefici agli animali domestici si possono considerare diverse sostanze naturali, tra cui estratti di frutta, verdura, oli essenziali e sostanze antiossidanti. L’interesse da parte della comunità scientifica verso questi elementi e la presenza di una crescente disponibilità di informazioni sulle potenzialità di queste sostanze sta aumentando; nonostante questo, il loro utilizzo da parte dei proprietari, così come le conoscenze riguardanti i loro effetti, risultano molto eterogenei. La presente ricerca si propone di analizzare gli effetti delle sostanze naturali riportati in letteratura e di analizzare le percezioni, le conoscenze e le pratiche di utilizzo delle stesse utilizzando un questionario proposto ai proprietari degli animali d’affezione. Lo studio ha utilizzato Google Forms per la creazione del questionario, il quale è stato poi inviato ai partecipanti tramite contatti personali o supporti elettronici. Esso è stato suddiviso in quattro sezioni: informazioni sociodemografiche, informazioni sugli animali domestici posseduti, abitudini di spesa riguardo al pet food e inclusione di ingredienti naturali nella dieta degli animali domestici. I dati sono stati analizzati statisticamente utilizzando in particolare il test del chi quadrato di Pearson e il test di correlazione di Pearson. La maggior parte dei partecipanti è risultata soddisfatta dell’attuale dieta del proprio animale domestico, pochi sono a conoscenza degli effetti delle sostanze naturali nel pet food. Il fattore più importante all’acquisto sembra essere l’etichettatura completa e facilmente leggibile, mentre quello meno importante il fatto che il cibo sia vegano o vegetariano. La maggior parte delle persone non spenderebbe di più per una dieta con ingredienti naturali di propria scelta o spenderebbe il 5-10% in più. L’analisi del chi quadrato ha mostrato che professione, fonti di informazioni e patologie del proprio animale possono incidere su quali fattori vengono considerati importanti all’acquisto. Sono state individuate correlazioni tra i fattori ritenuti importanti per l'acquisto e diversi aspetti socioeconomici dei partecipanti; in particolare, sembra che le nuove generazioni diano maggior peso alle preferenze degli animali rispetto alle generazioni passate e che i proprietari di animali più anziani considerino meno importanti gli alimenti per animali a prezzo più elevato. In definitiva, il presente studio suggerisce la necessità di migliorare la comunicazione tra veterinari e proprietari di animali domestici, nonché di aumentare la consapevolezza e la conoscenza di questi ultimi sull'argomento. Potrebbe essere utile proporre un'indagine simile anche ai medici veterinari; ciò avrebbe lo scopo di analizzare quanta conoscenza hanno i veterinari in questo contesto, quanto interesse hanno nel suggerire diete contenenti estratti naturali o quali riserve avrebbero nei loro confronti.
ITA
In the last decades, the interest in animal nutrition has received a growing attention, reflecting the importance of diet and its components in the sphere of animal health. Among the various factors that can apport benefits to pets there are multiple natural substances that can be considered, like fruits extracts, vegetables, essential oils and antioxidant substances. The interest of the scientific community toward these elements and the growing availability of information on their potential is growing; despite these facts, their usage from the owners, like the knowledge regarding their effects, result to be very heterogeneous. The present research aims to analyze the effects of the natural substances reported in the literature and to analyze the perception, knowledge and usage practices of them using a questionnaire proposed to pet owners. This study used Google Forms for the creation of the questionnaire, which was then sent to the participants via personal contacts or electronic supports. It was divided into four sections: sociodemographic information, pets information, purchasing habits regarding pet food and inclusion of natural ingredients in pets’ diet. The data was statistically analyzed mainly through Pearson chi squared test and Pearson correlation test. Most of the participants resulted satisfied in their pets’ current diet, and only a few of them know about the effects of natural substances in pet food. The most important buying factor seems to be a complete and easily readable labelling, while the least important one seems to be the fact that the food is vegetarian or vegan. The majority of people wouldn’t spend more than they currently do for a diet including natural ingredients of their choice or would spend 5-10% more. The chi squared analysis showed that profession, sources of information and the pathologies of one’s pet may affect what factors are considered important while buying pet food. There were found some correlations between factors viewed as important at the moment of buying and some socioeconomic factors of the participants; notably, seems that the new generations give more weight to their animals’ preferences, compared to the previous ones, and that the owners of elderly pets consider less important higher priced pet foods In conclusion, this study suggests the necessity of improving communication between veterinarians and pet owners, as well as improving their awareness and knowledge toward the subject. It could be useful to propose a similar questionnaire to veterinarians; this would be done to analyze how much veterinarians know about the subject, how much interest they have in proposing such diets or what concerns they have toward them.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
793944_tesi_di_laurea_federico_gritti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/37028