Il presente lavoro di tesi è volto ad indagare il rapporto che intercorre tra scuola e famiglia, agenzie educative primarie orientate all'educazione, alla formazione, alla crescita e allo sviluppo del bambino. Data l'importanza della presenza di tali istituzioni nella crescita del bambino, una buona comunicazione tra insegnanti e genitori e l'instaurarsi di una relazione autentica risultano necessari per rendere efficace il progetto educativo comune. Negli ultimi decenni, tuttavia, l'interazione tra i due sistemi è mutata a causa di trasformazioni sociali che hanno causato un declino del rapporto esistente tra genitori ed insegnanti. Al fine di sopperire a tale declino è necessario promuovere forme di dialogo, confronto, cooperazione e collaborazione, affinché genitori ed insegnanti possano esprimere le proprie idee e le proprie credenze, sentendosi accolti e percependo la disponibilità dell'altro all'ascolto e alla comprensione reciproci. Il seguente lavoro di tesi, attraverso una rassegna della letteratura incentrata sul tema del colloquio didattico e della relazione tra genitori ed insegnanti e attraverso una ricerca empirica qualitativa volta ad indagare il protocollo di intervento Parent Teacher Meeting (PTM), indaga gli aspetti teorici e pratici che determinano il colloquio didattico e lo qualificano. La ricerca prende avvio dalla consapevolezza circa le difficoltà comunicative tra scuola e famiglia: tale separazione genera delle prospettive d'intervento differenziate, che non permettono al bambino una crescita ed uno sviluppo continuativo nei due contesti. Lo scopo della ricerca empirica è indagare, attraverso le audio-registrazioni di interviste e colloqui didattici realmente avvenuti, le dimensioni della comunicazione tra genitori ed insegnanti, affinché quest'ultimi creino un'alleanza educativa.

Il colloquio didattico come setting specifico di analisi ed intervento psico-pedagogico

MARTINO, ELENA
2018/2019

Abstract

Il presente lavoro di tesi è volto ad indagare il rapporto che intercorre tra scuola e famiglia, agenzie educative primarie orientate all'educazione, alla formazione, alla crescita e allo sviluppo del bambino. Data l'importanza della presenza di tali istituzioni nella crescita del bambino, una buona comunicazione tra insegnanti e genitori e l'instaurarsi di una relazione autentica risultano necessari per rendere efficace il progetto educativo comune. Negli ultimi decenni, tuttavia, l'interazione tra i due sistemi è mutata a causa di trasformazioni sociali che hanno causato un declino del rapporto esistente tra genitori ed insegnanti. Al fine di sopperire a tale declino è necessario promuovere forme di dialogo, confronto, cooperazione e collaborazione, affinché genitori ed insegnanti possano esprimere le proprie idee e le proprie credenze, sentendosi accolti e percependo la disponibilità dell'altro all'ascolto e alla comprensione reciproci. Il seguente lavoro di tesi, attraverso una rassegna della letteratura incentrata sul tema del colloquio didattico e della relazione tra genitori ed insegnanti e attraverso una ricerca empirica qualitativa volta ad indagare il protocollo di intervento Parent Teacher Meeting (PTM), indaga gli aspetti teorici e pratici che determinano il colloquio didattico e lo qualificano. La ricerca prende avvio dalla consapevolezza circa le difficoltà comunicative tra scuola e famiglia: tale separazione genera delle prospettive d'intervento differenziate, che non permettono al bambino una crescita ed uno sviluppo continuativo nei due contesti. Lo scopo della ricerca empirica è indagare, attraverso le audio-registrazioni di interviste e colloqui didattici realmente avvenuti, le dimensioni della comunicazione tra genitori ed insegnanti, affinché quest'ultimi creino un'alleanza educativa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
804562_tesimartinoelena.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/37004