Nel panorama dei disturbi odierni, i più frequenti che si manifestano in età scolare sono i problemi psicologici legati all’ansia. In questo contributo, attraverso una revisione critica della letteratura scientifica e pedagogica pubblicata in Italia e all’estero, vengono illustrati i principali disturbi d’ansia riscontrabili in bambini e adolescenti e i possibili percorsi riabilitativi, in cui gli insegnanti giocano un ruolo fondamentale. Il lavoro propone un focus specifico sul Mutismo Selettivo: un disturbo d’ansia poco conosciuto, ma presente nelle aule scolastiche. Il silenzio che caratterizza questo disturbo mette in difficoltà genitori e insegnanti che si sentono inermi di fronte a un bambino che non riesce a far uscire le parole. Nel corso di questa tesi, attraverso un'analisi approfondita del quadro teorico, sono state esplorate le origini e il percorso di sviluppo di questa condizione, offrendo uno studio completo e accurato che permette di gettare ponti di comprensione tra i vari attori coinvolti. Tuttavia, l'indagine non si è limitata a un'analisi puramente teorica: un impegno costante è stato dedicato all'esplorazione di strategie cognitive e comportamentali che possono offrire un sostegno concreto ed efficace ai bambini con disturbi d’ansia in ambito scolastico, riconoscendo l'importanza cruciale di creare un ambiente inclusivo e accogliente, in cui si promuove l'effettiva realizzazione di una classe ideale e dove ogni voce trova il proprio spazio. Il tema è stato trattato affrontando anche la normativa scolastica di riferimento, per fornire un maggiore orientamento ai docenti. Inoltre, il campo di indagine si è esteso oltre i confini delle aule scolastiche: è stato scelto di far emergere il valore inestimabile che l'associazionismo delle famiglie delle persone con disabilità ha assunto nella storia del nostro Paese e come lo stesso fenomeno abbia avuto un ruolo cardine per la ricerca e la condivisione sul tema del Mutismo Selettivo: l'azione collettiva delle famiglie, unite nel sostegno reciproco e nella promozione di una maggiore consapevolezza, si è rivelata un faro di speranza e di cambiamento positivo.

Disturbi d'ansia in età scolare e Mutismo Selettivo

MARRAZZO, FRANCESCA
2018/2019

Abstract

Nel panorama dei disturbi odierni, i più frequenti che si manifestano in età scolare sono i problemi psicologici legati all’ansia. In questo contributo, attraverso una revisione critica della letteratura scientifica e pedagogica pubblicata in Italia e all’estero, vengono illustrati i principali disturbi d’ansia riscontrabili in bambini e adolescenti e i possibili percorsi riabilitativi, in cui gli insegnanti giocano un ruolo fondamentale. Il lavoro propone un focus specifico sul Mutismo Selettivo: un disturbo d’ansia poco conosciuto, ma presente nelle aule scolastiche. Il silenzio che caratterizza questo disturbo mette in difficoltà genitori e insegnanti che si sentono inermi di fronte a un bambino che non riesce a far uscire le parole. Nel corso di questa tesi, attraverso un'analisi approfondita del quadro teorico, sono state esplorate le origini e il percorso di sviluppo di questa condizione, offrendo uno studio completo e accurato che permette di gettare ponti di comprensione tra i vari attori coinvolti. Tuttavia, l'indagine non si è limitata a un'analisi puramente teorica: un impegno costante è stato dedicato all'esplorazione di strategie cognitive e comportamentali che possono offrire un sostegno concreto ed efficace ai bambini con disturbi d’ansia in ambito scolastico, riconoscendo l'importanza cruciale di creare un ambiente inclusivo e accogliente, in cui si promuove l'effettiva realizzazione di una classe ideale e dove ogni voce trova il proprio spazio. Il tema è stato trattato affrontando anche la normativa scolastica di riferimento, per fornire un maggiore orientamento ai docenti. Inoltre, il campo di indagine si è esteso oltre i confini delle aule scolastiche: è stato scelto di far emergere il valore inestimabile che l'associazionismo delle famiglie delle persone con disabilità ha assunto nella storia del nostro Paese e come lo stesso fenomeno abbia avuto un ruolo cardine per la ricerca e la condivisione sul tema del Mutismo Selettivo: l'azione collettiva delle famiglie, unite nel sostegno reciproco e nella promozione di una maggiore consapevolezza, si è rivelata un faro di speranza e di cambiamento positivo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
733134_tesi_disturbidansiainetscolareemutismoselettivo_francescamarrazzo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/36991