Lo studio ha come obiettivo l'analisi dettagliata della disciplina del delitto di turbata libertà degli incanti, di cui all'art. 353 c.p., turbata libertà del procedimento di scelta del contraente, di cui all'art. 353 bis c.p., e astensione dagli incanti, di cui all'art. 354 c.p. Ha cercato di far emergere i profili problematici, ma anche ciò che ha di buono la normativa attuale, tenendo conto delle ultime riforme. Per quanto riguarda il primo reato, sono state descritte le tre posizioni dottrinali in tema di bene giuridico tutelato, raffrontandole alla posizione maggioritaria in giurisprudenza. Sono stati esaminati i soggetti attivi, soffermandosi in particolare sulla figura della persona preposta dalla legge o dall'Autorità, di cui al co. 2 dell'art. 353 c.p. È stato trattato in seguito lo spinoso problema delle gare tutelate e della portata applicativa della norma, tra coloro che vogliono espanderla sino a ricomprendervi anche le gare informali e quelli che vogliono limitarla alle gare formali, riportando posizioni sia dottrinali sia giurisprudenziali. Ogni singola condotta ed evento è stata sottoposta ad analisi individualmente. A completamento dei rilievi effettuati sul primo comma dell'art. 353 c.p. sono stati descritti l'elemento soggettivo, la consumazione e l'annoso problema del tentativo nei reati di pericolo. Si è passati alla descrizione dei capoversi, chiudendo l'analisi del primo comma con un confronto con altre fattispecie criminose, mossi dalla rilevata residualità applicativa dell'art. in esame a favore di altre norme. Il medesimo modus operandi è stato applicato, in scala, in ragione della affinità tematiche con l'art. 353 c.p., agli artt. 353 bis e 354 c.p. Le pene di tutti e tre gli articoli sono state studiate unitariamente, considerando le conseguenze dell'ammontare della pena sulla disciplina processual penalistica, alla luce delle modifiche del 2010. Si è concluso con una comparazione con altri paesi di civil law e con le raccomandazioni e rilievi dell'OCSE riguardo all'Italia in particolare.
La turbata libertà degli incanti: problemi applicativi e prospettive
FOGLIO, FRANCESCO
2019/2020
Abstract
Lo studio ha come obiettivo l'analisi dettagliata della disciplina del delitto di turbata libertà degli incanti, di cui all'art. 353 c.p., turbata libertà del procedimento di scelta del contraente, di cui all'art. 353 bis c.p., e astensione dagli incanti, di cui all'art. 354 c.p. Ha cercato di far emergere i profili problematici, ma anche ciò che ha di buono la normativa attuale, tenendo conto delle ultime riforme. Per quanto riguarda il primo reato, sono state descritte le tre posizioni dottrinali in tema di bene giuridico tutelato, raffrontandole alla posizione maggioritaria in giurisprudenza. Sono stati esaminati i soggetti attivi, soffermandosi in particolare sulla figura della persona preposta dalla legge o dall'Autorità, di cui al co. 2 dell'art. 353 c.p. È stato trattato in seguito lo spinoso problema delle gare tutelate e della portata applicativa della norma, tra coloro che vogliono espanderla sino a ricomprendervi anche le gare informali e quelli che vogliono limitarla alle gare formali, riportando posizioni sia dottrinali sia giurisprudenziali. Ogni singola condotta ed evento è stata sottoposta ad analisi individualmente. A completamento dei rilievi effettuati sul primo comma dell'art. 353 c.p. sono stati descritti l'elemento soggettivo, la consumazione e l'annoso problema del tentativo nei reati di pericolo. Si è passati alla descrizione dei capoversi, chiudendo l'analisi del primo comma con un confronto con altre fattispecie criminose, mossi dalla rilevata residualità applicativa dell'art. in esame a favore di altre norme. Il medesimo modus operandi è stato applicato, in scala, in ragione della affinità tematiche con l'art. 353 c.p., agli artt. 353 bis e 354 c.p. Le pene di tutti e tre gli articoli sono state studiate unitariamente, considerando le conseguenze dell'ammontare della pena sulla disciplina processual penalistica, alla luce delle modifiche del 2010. Si è concluso con una comparazione con altri paesi di civil law e con le raccomandazioni e rilievi dell'OCSE riguardo all'Italia in particolare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
730651_foglio_francesco_la_turbata_liberta_degli_incanti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/36979