The present work proposes to analyse compulsory licenses with a focus on pharmaceutical patents on the account of the specificities related to the pharmaceutical industry and to the role of general interest played by drugs. Pharmaceutical products are indeed easy to copy but they have also implications on the right to health in its individual and public dimensions, thereby posing countervailing needs. On the one hand, stronger patent protection, on the other hand, greater accessibility and lessened exclusivity. In particular, the work attempts to critically scrutinise the difficult balance between the aforesaid interests, casting light upon the major flaws of international and domestic initiatives undertaken in this sense.
La tesi si propone di analizzare l'istituto della licenza obbligatoria di brevetto, con particolare attenzione rivolta al brevetto del farmaco in ragione delle specificità legate all'industria farmaceutica e ai profili di interesse pubblico connessi ad essa. La relativa facilità di riproduzione dei prodotti farmaceutici brevettati, da un lato, e l'importanza di questi ultimi rispetto al diritto alla salute nella sua dimensione individuale e pubblica, dall'altro, fanno sorgere esigenze di tutela diverse che vedono contrapporsi istanze di forte protezione brevettuale a istanze di maggiore accessibilità e attenuazione del diritto di esclusiva. In particolare, la tesi analizza criticamente il difficile contemperamento tra i contrapposti interessi enunciati, sottolineando i profili di maggiore criticità degli interventi normativi nazionali e internazionali adottati in tal senso.
Compulsory Licenses of Drug Patents. International and Domestic Provisions
MONTALENTI, NATALIA
2019/2020
Abstract
La tesi si propone di analizzare l'istituto della licenza obbligatoria di brevetto, con particolare attenzione rivolta al brevetto del farmaco in ragione delle specificità legate all'industria farmaceutica e ai profili di interesse pubblico connessi ad essa. La relativa facilità di riproduzione dei prodotti farmaceutici brevettati, da un lato, e l'importanza di questi ultimi rispetto al diritto alla salute nella sua dimensione individuale e pubblica, dall'altro, fanno sorgere esigenze di tutela diverse che vedono contrapporsi istanze di forte protezione brevettuale a istanze di maggiore accessibilità e attenuazione del diritto di esclusiva. In particolare, la tesi analizza criticamente il difficile contemperamento tra i contrapposti interessi enunciati, sottolineando i profili di maggiore criticità degli interventi normativi nazionali e internazionali adottati in tal senso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
816485_tesinmontalenti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.95 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/36976