Lo studio propone un'analisi giuridico sociale sui minori stranieri non accompagnati secondo una prospettiva comparatistica, volgendo particolare attenzione alla Spagna. Dopo aver esaminato il panorama giuridico europeo in materia,segue un excursus storico della normativa italiana con alcune riflessioni attinenti i principi costituzionali applicabili per i MSNA. Viene poi affrontata la Legge 47/17, meglio nota come Legge Zampa cogliendone luci e ombre, in comparazione con altri Stati, in particolare con la Spagna. Successivamente è illustrato lo stato dell'arte attraverso una ricerca qualitativa condotta mediante interviste qualitative a esperti e professionisti che a vario titolo agiscono sul campo giuridico in questione. In ultimo si approfondisce la realtà della tratta secondo le linee guida fornite da Save the Children e UNHCR, proponendo alcuen riflessioni e storie a margine delll'esperienza delle cliniche legali con un focus riguardante le giovani vittime nigeriane. In conclusione si presenta un progetto in via del tutto embrionale attinente la nascita di una clinica legale sui MSNA a Torino, in virtù delle evidenze raccolte da parte dei testimoni privilegiati e prendendo come riferimento la clinica legale Cledu di Palermo e la clinica sui Derechos humanos di Valencia.
Diritti ai confini:la condizione giuridica dei minori stranieri non accompagnati all'interno degli ordinamenti italiano e spagnolo
BOERO, ROBERTA
2017/2018
Abstract
Lo studio propone un'analisi giuridico sociale sui minori stranieri non accompagnati secondo una prospettiva comparatistica, volgendo particolare attenzione alla Spagna. Dopo aver esaminato il panorama giuridico europeo in materia,segue un excursus storico della normativa italiana con alcune riflessioni attinenti i principi costituzionali applicabili per i MSNA. Viene poi affrontata la Legge 47/17, meglio nota come Legge Zampa cogliendone luci e ombre, in comparazione con altri Stati, in particolare con la Spagna. Successivamente è illustrato lo stato dell'arte attraverso una ricerca qualitativa condotta mediante interviste qualitative a esperti e professionisti che a vario titolo agiscono sul campo giuridico in questione. In ultimo si approfondisce la realtà della tratta secondo le linee guida fornite da Save the Children e UNHCR, proponendo alcuen riflessioni e storie a margine delll'esperienza delle cliniche legali con un focus riguardante le giovani vittime nigeriane. In conclusione si presenta un progetto in via del tutto embrionale attinente la nascita di una clinica legale sui MSNA a Torino, in virtù delle evidenze raccolte da parte dei testimoni privilegiati e prendendo come riferimento la clinica legale Cledu di Palermo e la clinica sui Derechos humanos di Valencia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
755037_tesimsnatraitaliaespagnariflessioniamarginedellaclinicalegale..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/36962