This thesis is composed of four chapters. The first three are theoretical. Chapter one is the most theoretical, since it analyses the laws which led to modify the Italian scholastic system in the 20th century, starting with Gentile Reform. The most important thinkers of the same century are instead described in chapter two. As for the third chapter, an in-depth analysis of science education linked to the project led in school. The fourth chapter deals with the project led in a class of second-year students of a primary school in Gozzi-Olivetti institute in Turin. The main theme of the project is soil. A story was proposed as problem-situation to the class. Various activities were developed from the story. Some of them are: soil sample collection, the analysis of them, corn sowing, and the monitoring of plants. After the completion of all these activities, the children were asked to create a short stop motion video (a very difficult task) which described the growth of plants. The aim of the video was to be able to observe the changes over the weeks. The evaluation was conducted using many modalities: the analyses of the experiments, of the booklet containing various drawings, homework and worksheets, and of the stop motion video created in groups. From all these analyses it was possible to discover if the didactic project has produced positive results.
La tesi si compone di quattro capitoli. I primi tre sono teorici; in particolare il primo verte sulle leggi che hanno portato a modifiche sul sistema scolastico italiano del '900 a partire dalla legge Gentile. Nel secondo capitolo sono stati riportati, invece, i maggiori pensatori del medesimo secolo. Per quanto riguarda l'ultimo capitolo, è stato trattato un approfondimento sulla didattica delle scienze in raccordo con la progettazione svolta a scuola. Nel quarto capitolo è stata esposta la progettazione proposta per una classe seconda della scuola primaria presso l'Istituto Gozzi-Olivetti di Torino. La tematica principale della progettazione riguarda il suolo. Alla classe è stata proposta come situazione problema una storia, da essa si sono sviluppate varie attività come: la raccolta di campioni di suolo, l'analisi di questi, la semina di chicchi di mais e il monitoraggio delle piantine. Al termine delle varie attività è stato richiesto ai bambini l'esecuzione di un compito complesso, ovvero la creazione di una breve stop motion della crescita delle piantine di mais per poter osservare i vari cambiamenti nel corso delle settimane. La valutazione si è articolata in più modalità: sono state prese in analisi le schede osservative completate durante gli esperimenti in classe, il libricino dei diversi lavori svolti e la stop motion creata in gruppo. Da tutti questi lavori è stato possibile vedere se l'intervento didattico ha dato risultati positivi.
¿C'era una volta un chicco di mais¿¿ Un progetto sperimentale svolto nella Scuola Primaria
FASANO, ROBERTA
2017/2018
Abstract
La tesi si compone di quattro capitoli. I primi tre sono teorici; in particolare il primo verte sulle leggi che hanno portato a modifiche sul sistema scolastico italiano del '900 a partire dalla legge Gentile. Nel secondo capitolo sono stati riportati, invece, i maggiori pensatori del medesimo secolo. Per quanto riguarda l'ultimo capitolo, è stato trattato un approfondimento sulla didattica delle scienze in raccordo con la progettazione svolta a scuola. Nel quarto capitolo è stata esposta la progettazione proposta per una classe seconda della scuola primaria presso l'Istituto Gozzi-Olivetti di Torino. La tematica principale della progettazione riguarda il suolo. Alla classe è stata proposta come situazione problema una storia, da essa si sono sviluppate varie attività come: la raccolta di campioni di suolo, l'analisi di questi, la semina di chicchi di mais e il monitoraggio delle piantine. Al termine delle varie attività è stato richiesto ai bambini l'esecuzione di un compito complesso, ovvero la creazione di una breve stop motion della crescita delle piantine di mais per poter osservare i vari cambiamenti nel corso delle settimane. La valutazione si è articolata in più modalità: sono state prese in analisi le schede osservative completate durante gli esperimenti in classe, il libricino dei diversi lavori svolti e la stop motion creata in gruppo. Da tutti questi lavori è stato possibile vedere se l'intervento didattico ha dato risultati positivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
785383_tesifasanoroberta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/36961