BACKGROUND The surgical approach to pathologies of the skull base has undergone a major evolution due to the advent of endoscopic techniques, which have enabled results characterized by fewer complications and sequelae than previous approaches. Transsphenoidal surgery has become the treatment of choice for most pituitary adenomas and other sellar lesions. AIM OF THE STUDY The aim of the study is to analyze the functional recovery and quality of life of patients undergoing surgical removal of pituitary adenoma with endoscopic transsphenoidal approach, following administration of a hyaluronic acid and colostrum-based topical drug. MATERIALS AND METHODS This prospective study examinated 23 patients recruited from October 2021 to September 2022. The enrolled subjects underwent nasal cytology and SNOT-NC self-assessment questionnaire for the study of mucosal functional recovery and quality of life (QoL). Each patient, in addition, underwent ENT examination including fiberoptic endoscopy for visualization of the nasal cavities to assess the condition of the mucosa and the presence of crusting, edema, and/or synechiae. Evaluations were performed before surgery, and 15 days, 1 month and 3 months after the procedure. At the time of discharge following the endoscopic transsphenoidal procedure, a hyaluronic acid and colostrum medication is prescribed for 4 weeks, applicable topically via a nasal gel spray, which is easy to apply thanks to the dispenser. Nasal washes with saline are also prescribed. RESULTS Nasal cytology showed that mucosa did not have severe inflammatory infiltrates after endoscopic surgery, maintaining characteristics equal to pre-intervention. In addition, a rapid resolution of crusting and edema, that occurred in mild extent in some patients, was observed. Regarding the assessment of quality of life by SNOT-NC, the administration of the drug was able to maintain the same level as before surgery. The most statistically significant improvement concerns the olfaction-related symptomatology, that after a physiological worsening related to the surgery, thanks to drug treatment tends to return quickly to normal values. CONCLUSIONS In conclusion, this study demonstrates that topical treatment with hyaluronic acid and colostrum after endoscopic transsphenoidal surgery ensures the absence of severe complications and allows a rapid return to normality for the patient.

BACKGROUND L’approccio chirurgico alle patologie del basicranio ha subito un’importante evoluzione grazie all’avvento delle tecniche endoscopiche che hanno permesso di ottenere risultati caratterizzati da minor numero ed entità di complicazioni e sequele rispetto alle precedenti vie di accesso. La chirurgia transfenoidale è diventata il trattamento di scelta della maggior parte degli adenomi ipofisari e di altre lesioni sellari. OBIETTIVI DELLO STUDIO Lo studio si pone come obiettivo quello di analizzare il recupero funzionale e la qualità della vita dei pazienti sottoposti ad exeresi di adenomi ipofisari per via endoscopica transfenoidale, in seguito a somministrazione nel decorso post-operatorio di un farmaco topico a base di acido ialuronico e colostro. MATERIALI E METODI Lo studio, di tipo prospettico, prende in esame 23 pazienti reclutati a partire dall’ottobre 2021 fino a settembre 2022. I soggetti arruolati sono stati sottoposti a citologia nasale e al questionario autovalutativo SNOT-NC per lo studio del recupero funzionale della mucosa e della qualità della vita (QoL). Ogni paziente è stato, inoltre, sottoposto a visita ORL comprendente endoscopia con fibre ottiche per la visualizzazione delle fosse nasali per valutare la condizione della mucosa e la presenza di crusting, edema e/o sinechie. Le valutazioni sono state effettuate prima dell’intervento e 15 giorni, 1 mese e 3 mesi dopo l’intervento. Al momento delle dimissioni in seguito all’intervento endoscopico per via transfenoidale viene prescritto l’utilizzo di un farmaco a base di acido ialuronico e colostro per 4 settimane, applicabile per via topica tramite uno spray gel nasale, facile da applicare grazie all'erogatore. Vengono inoltre prescritti lavaggi nasali con soluzione fisiologica. RISULTATI La citologia nasale ha evidenziato che la mucosa non presentava gravi infiltrazioni infiammatorie dopo l’intervento per via endoscopica, mantenendo caratteristiche uguali al pre-intervento. Si osserva, inoltre, una rapida risoluzione di crusting ed edema che si sono presentati in lieve entità in alcuni pazienti. Per quanto concerne la valutazione della qualità della vita tramite SNOT-NC, la somministrazione del farmaco ha permesso di mantenere lo stesso livello precedente all’intervento. Il miglioramento statisticamente più significativo riguarda la sintomatologia legata all’olfatto che dopo un peggioramento fisiologico legato all’intervento, grazie al trattamento farmacologico tende a tornare rapidamente a valori normali. CONCLUSIONI In conclusione, lo studio ha dimostrato che un trattamento topico a base di acido ialuronico e colostro, dopo chirurgia endoscopica transfenoidale, garantisce l’assenza di complicanze di entità grave e consente un rapido ritorno alla normalità del paziente.

TRATTAMENTO POST OPERATORIO TOPICO CON ACIDO IALURONICO E COLOSTRO DOPO CHIRURGIA ENDOSCOPICA TRANSFENOIDALE DEL BASICRANIO: STUDIO PROSPETTICO SU RECUPERO FUNZIONALE E QUALITÀ DI VITA.

MARCHETTI, MARTA
2021/2022

Abstract

BACKGROUND L’approccio chirurgico alle patologie del basicranio ha subito un’importante evoluzione grazie all’avvento delle tecniche endoscopiche che hanno permesso di ottenere risultati caratterizzati da minor numero ed entità di complicazioni e sequele rispetto alle precedenti vie di accesso. La chirurgia transfenoidale è diventata il trattamento di scelta della maggior parte degli adenomi ipofisari e di altre lesioni sellari. OBIETTIVI DELLO STUDIO Lo studio si pone come obiettivo quello di analizzare il recupero funzionale e la qualità della vita dei pazienti sottoposti ad exeresi di adenomi ipofisari per via endoscopica transfenoidale, in seguito a somministrazione nel decorso post-operatorio di un farmaco topico a base di acido ialuronico e colostro. MATERIALI E METODI Lo studio, di tipo prospettico, prende in esame 23 pazienti reclutati a partire dall’ottobre 2021 fino a settembre 2022. I soggetti arruolati sono stati sottoposti a citologia nasale e al questionario autovalutativo SNOT-NC per lo studio del recupero funzionale della mucosa e della qualità della vita (QoL). Ogni paziente è stato, inoltre, sottoposto a visita ORL comprendente endoscopia con fibre ottiche per la visualizzazione delle fosse nasali per valutare la condizione della mucosa e la presenza di crusting, edema e/o sinechie. Le valutazioni sono state effettuate prima dell’intervento e 15 giorni, 1 mese e 3 mesi dopo l’intervento. Al momento delle dimissioni in seguito all’intervento endoscopico per via transfenoidale viene prescritto l’utilizzo di un farmaco a base di acido ialuronico e colostro per 4 settimane, applicabile per via topica tramite uno spray gel nasale, facile da applicare grazie all'erogatore. Vengono inoltre prescritti lavaggi nasali con soluzione fisiologica. RISULTATI La citologia nasale ha evidenziato che la mucosa non presentava gravi infiltrazioni infiammatorie dopo l’intervento per via endoscopica, mantenendo caratteristiche uguali al pre-intervento. Si osserva, inoltre, una rapida risoluzione di crusting ed edema che si sono presentati in lieve entità in alcuni pazienti. Per quanto concerne la valutazione della qualità della vita tramite SNOT-NC, la somministrazione del farmaco ha permesso di mantenere lo stesso livello precedente all’intervento. Il miglioramento statisticamente più significativo riguarda la sintomatologia legata all’olfatto che dopo un peggioramento fisiologico legato all’intervento, grazie al trattamento farmacologico tende a tornare rapidamente a valori normali. CONCLUSIONI In conclusione, lo studio ha dimostrato che un trattamento topico a base di acido ialuronico e colostro, dopo chirurgia endoscopica transfenoidale, garantisce l’assenza di complicanze di entità grave e consente un rapido ritorno alla normalità del paziente.
ITA
BACKGROUND The surgical approach to pathologies of the skull base has undergone a major evolution due to the advent of endoscopic techniques, which have enabled results characterized by fewer complications and sequelae than previous approaches. Transsphenoidal surgery has become the treatment of choice for most pituitary adenomas and other sellar lesions. AIM OF THE STUDY The aim of the study is to analyze the functional recovery and quality of life of patients undergoing surgical removal of pituitary adenoma with endoscopic transsphenoidal approach, following administration of a hyaluronic acid and colostrum-based topical drug. MATERIALS AND METHODS This prospective study examinated 23 patients recruited from October 2021 to September 2022. The enrolled subjects underwent nasal cytology and SNOT-NC self-assessment questionnaire for the study of mucosal functional recovery and quality of life (QoL). Each patient, in addition, underwent ENT examination including fiberoptic endoscopy for visualization of the nasal cavities to assess the condition of the mucosa and the presence of crusting, edema, and/or synechiae. Evaluations were performed before surgery, and 15 days, 1 month and 3 months after the procedure. At the time of discharge following the endoscopic transsphenoidal procedure, a hyaluronic acid and colostrum medication is prescribed for 4 weeks, applicable topically via a nasal gel spray, which is easy to apply thanks to the dispenser. Nasal washes with saline are also prescribed. RESULTS Nasal cytology showed that mucosa did not have severe inflammatory infiltrates after endoscopic surgery, maintaining characteristics equal to pre-intervention. In addition, a rapid resolution of crusting and edema, that occurred in mild extent in some patients, was observed. Regarding the assessment of quality of life by SNOT-NC, the administration of the drug was able to maintain the same level as before surgery. The most statistically significant improvement concerns the olfaction-related symptomatology, that after a physiological worsening related to the surgery, thanks to drug treatment tends to return quickly to normal values. CONCLUSIONS In conclusion, this study demonstrates that topical treatment with hyaluronic acid and colostrum after endoscopic transsphenoidal surgery ensures the absence of severe complications and allows a rapid return to normality for the patient.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
852005_tesimartamarchetti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.73 MB
Formato Adobe PDF
8.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/36894