La presente tesi si occupa di esplorare gli effetti dovuti al distanziamento fisico sulla percezione della relazione insegnante-allievo da parte dell’insegnante in seguito all’introduzione delle norme di distanziamento sociale attuate per fronteggiare la diffusione del Covid-19. Partendo da una solida base scientifica si arriverà al nucleo centrale della tesi cioè la sperimentazione. All’interno dei tre capitoli teorici viene analizzata la relazione che si crea, all’interno del contesto scolastico, tra insegnante e allievo con un particolare riferimento agli studi di Robert Pianta degli anni 2000 e all’importanza delle “carezze” all’interno degli studi di Eric Berne. Ampio spazio sarà rivolto alla parte sperimentale sviluppata nel quarto capitolo. Attraverso un questionario rivolto agli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria si andrà ad indagare il cambiamento avvenuto nella ricerca di contatto fisico nel periodo post pandemico all’interno della relazione con gli insegnanti. Emergeranno così limiti e criticità sviluppate dagli alunni in seguito al distanziamento sociale, osservando nel particolare differenze tra i due ordini di scuola e tra le diverse variabili analizzate.
Il contatto fisico nella relazione insegnante- allievo: una ricerca sperimentale all’interno di un contesto di scuola dell’infanzia e primaria.
COLOSIMO, LUCIA
2021/2022
Abstract
La presente tesi si occupa di esplorare gli effetti dovuti al distanziamento fisico sulla percezione della relazione insegnante-allievo da parte dell’insegnante in seguito all’introduzione delle norme di distanziamento sociale attuate per fronteggiare la diffusione del Covid-19. Partendo da una solida base scientifica si arriverà al nucleo centrale della tesi cioè la sperimentazione. All’interno dei tre capitoli teorici viene analizzata la relazione che si crea, all’interno del contesto scolastico, tra insegnante e allievo con un particolare riferimento agli studi di Robert Pianta degli anni 2000 e all’importanza delle “carezze” all’interno degli studi di Eric Berne. Ampio spazio sarà rivolto alla parte sperimentale sviluppata nel quarto capitolo. Attraverso un questionario rivolto agli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria si andrà ad indagare il cambiamento avvenuto nella ricerca di contatto fisico nel periodo post pandemico all’interno della relazione con gli insegnanti. Emergeranno così limiti e criticità sviluppate dagli alunni in seguito al distanziamento sociale, osservando nel particolare differenze tra i due ordini di scuola e tra le diverse variabili analizzate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849265_colosimoluciatesi1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.68 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/36864