INTRODUZIONE: Il cancro al colon-retto è una delle patologie più impattanti sulla salute pubblica, con una incidenza in aumento, rappresenta un’importante sfida per il sistema sanitario italiano ed internazionale. Infatti, risulta essere la terza patologia neoplastiche tra le più diagnosticate e la seconda tra le cause di morte per patologie cancerose. In Italia si registrano circa 49.000 nuovi casi di cancro colon- rettale ogni anno, circa 134 casi al giorno. Fondamentale è il ruolo del farmacista nell’educazione alla prevenzione e alla promozione della salute, includendo la sensibilizzazione sui fattori di rischio e l’adesione allo screening per favorire la diagnosi precoce dei tumori. OBIETTIVI: questa Tesi vuole sottolineare l’importanza dell’informazione della popolazione sulla prevenzione ed ha l’obiettivo di analizzare le strategie preventive disponibili, le loro potenzialità ed i loro limiti. Inoltre, esplora nuovi strumenti di diagnosi precoce e discute il ruolo che la farmacia può esercitare nel diffondere corrette informazioni preventive, in modo che queste raggiungano efficacemente gli individui. L'obiettivo principale è l’individuazione e discussione degli interventi e strategie di sorve-glianza e prevenzione secondaria adottati, per una diagnosi tempestiva fondamentale per il soggetto, al fine di intervenire rapidamente clinicamente. Nella Tesi sono discusse efficacia dei programmi di screening erogati per il tumore colorettale e le nuove prospettive di ricer-ca, volte allo sviluppo di test di screening meno invasivi, più specifici e più sensibili anche mediante l’applicazione di biomarker sviluppati attraverso le scienze omiche. MATERIALI e METODI: è stata condotta una ricerca bibliografica narrativa al fine di raccogliere le evidenze sull’implementazione dei test di screening necessari per la diagnosi precoce del cancro al colon-retto. RISULTATI E DISCUSSIONE: nella prima parte di questo lavoro sono descritte le caratteristiche epidemiologiche del carcinoma colorettale: incidenza, mortalità, sopravvivenza, fattori di rischio e popolazione a rischio desunti dall’analisi della letteratura. La seconda parte di questo elaborato descrive le applicazioni preventive con particolare attenzione alla prevenzione secondaria ed ai programmi di screening valutandone l'adesione e l'efficacia, analizzando infine prospettive future che prevedono l’introduzione di nuove metodologie di screening che includano analisi genomiche e microbiche da proporre alla popolazione. CONCLUSIONI: L’integrazione di diverse metodologie e l’adozione di approcci personalizzati potrebbero rappresentare il futuro dei programmi di screening del cancro colorettale, migliorando la diagnosi e riducendo la mortalità associata a questa malattia. Tuttavia, nonostante la disponibilità di numerose tecniche per l’individuazione di biomarker del cancro colorettale, la selezione di un singolo metodo integrato da utilizzare come strumento universale di rilevazione rimane una sfida attuale.

Screening per la prevenzione del tumore del colon-retto: stato dell’arte e prospettive future

PEANO, ALESSIA
2023/2024

Abstract

INTRODUZIONE: Il cancro al colon-retto è una delle patologie più impattanti sulla salute pubblica, con una incidenza in aumento, rappresenta un’importante sfida per il sistema sanitario italiano ed internazionale. Infatti, risulta essere la terza patologia neoplastiche tra le più diagnosticate e la seconda tra le cause di morte per patologie cancerose. In Italia si registrano circa 49.000 nuovi casi di cancro colon- rettale ogni anno, circa 134 casi al giorno. Fondamentale è il ruolo del farmacista nell’educazione alla prevenzione e alla promozione della salute, includendo la sensibilizzazione sui fattori di rischio e l’adesione allo screening per favorire la diagnosi precoce dei tumori. OBIETTIVI: questa Tesi vuole sottolineare l’importanza dell’informazione della popolazione sulla prevenzione ed ha l’obiettivo di analizzare le strategie preventive disponibili, le loro potenzialità ed i loro limiti. Inoltre, esplora nuovi strumenti di diagnosi precoce e discute il ruolo che la farmacia può esercitare nel diffondere corrette informazioni preventive, in modo che queste raggiungano efficacemente gli individui. L'obiettivo principale è l’individuazione e discussione degli interventi e strategie di sorve-glianza e prevenzione secondaria adottati, per una diagnosi tempestiva fondamentale per il soggetto, al fine di intervenire rapidamente clinicamente. Nella Tesi sono discusse efficacia dei programmi di screening erogati per il tumore colorettale e le nuove prospettive di ricer-ca, volte allo sviluppo di test di screening meno invasivi, più specifici e più sensibili anche mediante l’applicazione di biomarker sviluppati attraverso le scienze omiche. MATERIALI e METODI: è stata condotta una ricerca bibliografica narrativa al fine di raccogliere le evidenze sull’implementazione dei test di screening necessari per la diagnosi precoce del cancro al colon-retto. RISULTATI E DISCUSSIONE: nella prima parte di questo lavoro sono descritte le caratteristiche epidemiologiche del carcinoma colorettale: incidenza, mortalità, sopravvivenza, fattori di rischio e popolazione a rischio desunti dall’analisi della letteratura. La seconda parte di questo elaborato descrive le applicazioni preventive con particolare attenzione alla prevenzione secondaria ed ai programmi di screening valutandone l'adesione e l'efficacia, analizzando infine prospettive future che prevedono l’introduzione di nuove metodologie di screening che includano analisi genomiche e microbiche da proporre alla popolazione. CONCLUSIONI: L’integrazione di diverse metodologie e l’adozione di approcci personalizzati potrebbero rappresentare il futuro dei programmi di screening del cancro colorettale, migliorando la diagnosi e riducendo la mortalità associata a questa malattia. Tuttavia, nonostante la disponibilità di numerose tecniche per l’individuazione di biomarker del cancro colorettale, la selezione di un singolo metodo integrato da utilizzare come strumento universale di rilevazione rimane una sfida attuale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
905064A_riassuntotesi.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 265.55 kB
Formato Unknown
265.55 kB Unknown
905064_tesipeano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/36826