La tesi di laurea intitolata "Gestione e fruizione dei beni pubblici culturali: il parco archeologico di Selinunte" si propone di analizzare in modo approfondito la gestione e la fruizione dei beni culturali pubblici, con particolare attenzione al Parco Archeologico di Selinunte. La ricerca si articola in quattro capitoli principali, ciascuno dei quali esplora aspetti distinti ma interconnessi relativi alla tutela, valorizzazione, gestione e fruizione dei siti archeologici. Nel primo capitolo, viene introdotta la nozione di bene culturale, esaminando il contesto normativo sia a livello nazionale che internazionale. Si delineano i criteri e i meccanismi di individuazione dei beni culturali, nonché le azioni necessarie per la loro tutela, valorizzazione e gestione. In particolare, si esplora come i siti archeologici vengano identificati e protetti, definendo il loro significato storico e culturale e illustrando le sfide legate alla loro conservazione. Il secondo capitolo si concentra sulla legislazione siciliana riguardante la gestione dei parchi archeologici. Viene esaminato il quadro normativo regionale che disciplina la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico in Sicilia, mettendo in luce le peculiarità della legislazione locale. Si analizzano le normative specifiche che regolano la gestione dei parchi archeologici siciliani, evidenziando le responsabilità e i compiti degli enti preposti. Nel terzo capitolo, l'attenzione si sposta sulla collaborazione pubblico-privata nella gestione e fruizione del Parco Archeologico di Selinunte. Viene analizzato lo strumento amministrativo della concessione, considerato un mezzo efficace per favorire la cooperazione pubblico-privata nella gestione del patrimonio culturale. Si esplorano esempi concreti di partenariati pubblico-privati, evidenziando i vantaggi e le criticità di tali accordi nella gestione. La tesi si conclude con una riflessione sulle prospettive future per la gestione e la valorizzazione del Parco Archeologico di Selinunte, suggerendo possibili miglioramenti e strategie innovative per garantire una tutela efficace e una fruizione sostenibile del sito. Si sottolinea l'importanza di un approccio integrato che coniughi la conservazione del patrimonio culturale con la promozione dello sviluppo turistico e culturale del territorio. In sintesi, questa tesi fornisce una visione complessiva delle sfide e delle opportunità legate alla gestione dei beni culturali pubblici, con un focus particolare sul Parco Archeologico di Selinunte, offrendo spunti di riflessione e proposte per una gestione sostenibile ed efficace del patrimonio archeologico.

Gestione e fruizione dei beni pubblici culturali: il parco archeologico di Selinunte

INGOGLIA, MIRIAM
2023/2024

Abstract

La tesi di laurea intitolata "Gestione e fruizione dei beni pubblici culturali: il parco archeologico di Selinunte" si propone di analizzare in modo approfondito la gestione e la fruizione dei beni culturali pubblici, con particolare attenzione al Parco Archeologico di Selinunte. La ricerca si articola in quattro capitoli principali, ciascuno dei quali esplora aspetti distinti ma interconnessi relativi alla tutela, valorizzazione, gestione e fruizione dei siti archeologici. Nel primo capitolo, viene introdotta la nozione di bene culturale, esaminando il contesto normativo sia a livello nazionale che internazionale. Si delineano i criteri e i meccanismi di individuazione dei beni culturali, nonché le azioni necessarie per la loro tutela, valorizzazione e gestione. In particolare, si esplora come i siti archeologici vengano identificati e protetti, definendo il loro significato storico e culturale e illustrando le sfide legate alla loro conservazione. Il secondo capitolo si concentra sulla legislazione siciliana riguardante la gestione dei parchi archeologici. Viene esaminato il quadro normativo regionale che disciplina la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico in Sicilia, mettendo in luce le peculiarità della legislazione locale. Si analizzano le normative specifiche che regolano la gestione dei parchi archeologici siciliani, evidenziando le responsabilità e i compiti degli enti preposti. Nel terzo capitolo, l'attenzione si sposta sulla collaborazione pubblico-privata nella gestione e fruizione del Parco Archeologico di Selinunte. Viene analizzato lo strumento amministrativo della concessione, considerato un mezzo efficace per favorire la cooperazione pubblico-privata nella gestione del patrimonio culturale. Si esplorano esempi concreti di partenariati pubblico-privati, evidenziando i vantaggi e le criticità di tali accordi nella gestione. La tesi si conclude con una riflessione sulle prospettive future per la gestione e la valorizzazione del Parco Archeologico di Selinunte, suggerendo possibili miglioramenti e strategie innovative per garantire una tutela efficace e una fruizione sostenibile del sito. Si sottolinea l'importanza di un approccio integrato che coniughi la conservazione del patrimonio culturale con la promozione dello sviluppo turistico e culturale del territorio. In sintesi, questa tesi fornisce una visione complessiva delle sfide e delle opportunità legate alla gestione dei beni culturali pubblici, con un focus particolare sul Parco Archeologico di Selinunte, offrendo spunti di riflessione e proposte per una gestione sostenibile ed efficace del patrimonio archeologico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
886202_tesi-miriamingoglia-matr.886202.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.25 MB
Formato Adobe PDF
2.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/36801