After reading various texts from both the magical and psychological literature, it is evident that there is a close relationship between learning magic tricks and problem-solving ability. The experimental thesis aims to allow children to solve everyday problems while having fun. By using magic tricks, students become active participants in their own learning, improve their problem-solving skills, and use lateral thinking more effectively. During the experiment, several magic tricks were presented, and the children tried to find a solution using different methods such as brainstorming or drawing. The workshop lasted a total of 46 hours with an accidental sample of 22 fourth-grade children from a primary school in Asti. This was an almost two-group experiment, where no activity was carried out in the control group, while the experimental group underwent the intervention. The latter involved reading a story with an integrative background function, observing magic tricks, finding and realizing solutions, and also a didactic outing. Additionally, initial and final tests were administered in both classes. The results of the intervention demonstrated the effectiveness of the approach and a significant increase in the children's problem-solving ability.

Leggendo diversi testi provenienti dalla letteratura magica e psicologica, si evince che vi sia una stretta relazione tra l’apprendimento di giochi di prestigio e l’abilità di problem solving. La tesi, a carattere sperimentale, ha come obiettivo quello di consentire al bambino di risolvere problemi quotidiani divertendosi: attraverso l’uso di giochi di prestigio, lo studente diventa protagonista attivo del proprio apprendimento, migliora la propria abilità di problem solving e utilizza in maniera sempre più adeguata il pensiero laterale. Nel corso dell’intervento sono stati presentati vari giochi di prestigio, a cui i bambini hanno provato a trovare una soluzione, attraverso varie modalità (come il brainstorming o il disegno). Il laboratorio ha avuto una durata complessiva di 46 ore su un campione accidentale di 22 bambini di una classe quarta di una scuola primaria di Asti. Si è trattato di un quasi esperimento a due gruppi: nel gruppo di controllo non è stata svolta alcuna attività, mentre in quello sperimentale è stato proposto l’intervento. Quest’ultimo ha previsto la lettura di un racconto con funzione di sfondo integratore, l’osservazione di giochi di prestigio, la ricerca della soluzione e la realizzazione di questi, ma anche di un’uscita didattica. Inoltre, sono state somministrate delle prove iniziali e finali in entrambe le classi. I risultati dell’intervento di potenziamento dell’abilità di problem solving hanno evidenziato l’efficacia del percorso e un reale incremento di tale capacità.

Apprendenti maghi: come migliorare l'abilità di problem solving attraverso i giochi di prestigio.

SALLA, VALENTINA
2022/2023

Abstract

Leggendo diversi testi provenienti dalla letteratura magica e psicologica, si evince che vi sia una stretta relazione tra l’apprendimento di giochi di prestigio e l’abilità di problem solving. La tesi, a carattere sperimentale, ha come obiettivo quello di consentire al bambino di risolvere problemi quotidiani divertendosi: attraverso l’uso di giochi di prestigio, lo studente diventa protagonista attivo del proprio apprendimento, migliora la propria abilità di problem solving e utilizza in maniera sempre più adeguata il pensiero laterale. Nel corso dell’intervento sono stati presentati vari giochi di prestigio, a cui i bambini hanno provato a trovare una soluzione, attraverso varie modalità (come il brainstorming o il disegno). Il laboratorio ha avuto una durata complessiva di 46 ore su un campione accidentale di 22 bambini di una classe quarta di una scuola primaria di Asti. Si è trattato di un quasi esperimento a due gruppi: nel gruppo di controllo non è stata svolta alcuna attività, mentre in quello sperimentale è stato proposto l’intervento. Quest’ultimo ha previsto la lettura di un racconto con funzione di sfondo integratore, l’osservazione di giochi di prestigio, la ricerca della soluzione e la realizzazione di questi, ma anche di un’uscita didattica. Inoltre, sono state somministrate delle prove iniziali e finali in entrambe le classi. I risultati dell’intervento di potenziamento dell’abilità di problem solving hanno evidenziato l’efficacia del percorso e un reale incremento di tale capacità.
ITA
After reading various texts from both the magical and psychological literature, it is evident that there is a close relationship between learning magic tricks and problem-solving ability. The experimental thesis aims to allow children to solve everyday problems while having fun. By using magic tricks, students become active participants in their own learning, improve their problem-solving skills, and use lateral thinking more effectively. During the experiment, several magic tricks were presented, and the children tried to find a solution using different methods such as brainstorming or drawing. The workshop lasted a total of 46 hours with an accidental sample of 22 fourth-grade children from a primary school in Asti. This was an almost two-group experiment, where no activity was carried out in the control group, while the experimental group underwent the intervention. The latter involved reading a story with an integrative background function, observing magic tricks, finding and realizing solutions, and also a didactic outing. Additionally, initial and final tests were administered in both classes. The results of the intervention demonstrated the effectiveness of the approach and a significant increase in the children's problem-solving ability.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
897058_sallavalentina897058tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 17.45 MB
Formato Adobe PDF
17.45 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/36771