The Forest School is a stimulating educational model in which nature and the outdoor environment play a privileged role in the education of children. Therefore, alternative teaching and learning methods are proposed, guiding students towards a discovery-based understanding of the world, fostering curiosity and personal interests. The research focused on a case study, specifically the English school Penryn Primary Academy, which offers Forest School sessions in the natural areas adjacent to the school buildings. The investigation focused on Forest School educators, specifically examining the relationship between adults and children and how it is fostered. Ultimately, an attempt was made to identify and understand the foundational dynamics of peer relationships. Field observations were conducted for approximately two months, and qualitative tools were used for data collection. The study revealed that relationships are positively fostered; in fact, the overall assessment of the educators' professionalism is good, including their ability to promote autonomy, independence, and self-esteem.
La Forest School è un modello di scuola stimolante, in cui la natura e l’ambiente esterno assumono un ruolo privilegiato per l’educazione di bambini e bambine. Dunque, vengono proposti dei metodi di insegnamento e apprendimento alternativi, che guidano alunni e alunne verso una conoscenza del mondo per scoperta, all’insegna della curiosità e dei propri interessi. La ricerca si è focalizzata su uno studio di caso, in particolare la scuola inglese Penryn Primary Academy che propone sessioni di Forest School nelle aree naturali adiacenti agli edifici scolastici. L’indagine si è focalizzata sugli educatori della Forest School e nello specifico, è stata indagata la relazione tra adulti e bambini e il modo in cui essa viene favorita. In ultima istanza, si è provato ad individuare e cogliere le dinamiche fondanti della relazione tra pari. Sono state fatte delle osservazioni sul campo per la durata di circa due mesi e sono stati utilizzati degli strumenti qualitativi per la raccolta dei dati. Dallo studio emerge che le relazioni vengono favorite in modo positivo; infatti, la valutazione globale della professionalità degli educatori risulta buona, anche per la capacità di favorire autonomia, indipendenza e autostima.
IL CASO DELLA FOREST SCHOOL PRESSO LA PENRYN PRIMARY ACADEMY (UK) Le dinamiche fondanti delle relazioni alunni – educatori
BENVENUTI, ELENA
2022/2023
Abstract
La Forest School è un modello di scuola stimolante, in cui la natura e l’ambiente esterno assumono un ruolo privilegiato per l’educazione di bambini e bambine. Dunque, vengono proposti dei metodi di insegnamento e apprendimento alternativi, che guidano alunni e alunne verso una conoscenza del mondo per scoperta, all’insegna della curiosità e dei propri interessi. La ricerca si è focalizzata su uno studio di caso, in particolare la scuola inglese Penryn Primary Academy che propone sessioni di Forest School nelle aree naturali adiacenti agli edifici scolastici. L’indagine si è focalizzata sugli educatori della Forest School e nello specifico, è stata indagata la relazione tra adulti e bambini e il modo in cui essa viene favorita. In ultima istanza, si è provato ad individuare e cogliere le dinamiche fondanti della relazione tra pari. Sono state fatte delle osservazioni sul campo per la durata di circa due mesi e sono stati utilizzati degli strumenti qualitativi per la raccolta dei dati. Dallo studio emerge che le relazioni vengono favorite in modo positivo; infatti, la valutazione globale della professionalità degli educatori risulta buona, anche per la capacità di favorire autonomia, indipendenza e autostima.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
892033_benvenuti_elena_892033_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
12.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.52 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/36756