Attraverso l'analisi di alcuni casi pratici tratti dalla documentazione archivistica, la ricerca tende a ricostruire le modalità di risoluzione delle controversie alternative alla giustizia togata nel corso del Settecento. In particolare, l'indagine mira a evidenziare, da un lato, le motivazioni della scelta dei privati di sottrarsi alla giustizia ordinaria e, dall'altro, i limiti posti ad essa dal progetto accentratore della monarchia sabauda​.
La risoluzione stragiudiziale delle controversie negli Stati Sabaudi del XVIII secolo
BERNARDI ANTOLINI, LORENZO
2018/2019
Abstract
Attraverso l'analisi di alcuni casi pratici tratti dalla documentazione archivistica, la ricerca tende a ricostruire le modalità di risoluzione delle controversie alternative alla giustizia togata nel corso del Settecento. In particolare, l'indagine mira a evidenziare, da un lato, le motivazioni della scelta dei privati di sottrarsi alla giustizia ordinaria e, dall'altro, i limiti posti ad essa dal progetto accentratore della monarchia sabauda.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
703175_aa2018-19_lorenzo_bernardi-antolini_tesi-di-laurea_giurisprendenza_risoluzione_stragiudiziale_stati_sabaudi_xviiisec.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.6 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/36736