In Medicina Veterinaria l'escissione chirurgica rappresenta la terapia d'elezione a seguito di diagnosi di neoplasia palpebrale, tuttavia la ricostruzione in caso di asportazioni massive spesso non è semplice. Il chirurgo che opera a questo livello deve tenere in considerazione il ruolo fisiologico delle palpebre e scegliere la tecnica adeguata a seconda della localizzazione e dell'ampiezza del difetto per evitare che distorsioni della loro struttura possano causare danni oculari di vario grado. La ricostruzione è in genere eseguita mediante l'utilizzo di lembi locali o assiali. L'obiettivo di questo studio è di illustrare le principali tecniche ricostruttive disponibili in letteratura e verificare l'efficacia di quelle più comunemente utilizzate. A tale scopo sono stati esaminati 45 soggetti sottoposti ad intervento chirurgico di asportazione neoplastica di vario grado con successiva ricostruzione palpebrale, monitorando nel follow-up i parametri clinici, il sito chirurgico e, laddove insorte, le complicanze e i rimedi messi in atto.
Tecniche di ricostruzione palpebrale e peripalpebrale nel cane e nel gatto: esperienza personale.
ROSSI, ARIANNA
2018/2019
Abstract
In Medicina Veterinaria l'escissione chirurgica rappresenta la terapia d'elezione a seguito di diagnosi di neoplasia palpebrale, tuttavia la ricostruzione in caso di asportazioni massive spesso non è semplice. Il chirurgo che opera a questo livello deve tenere in considerazione il ruolo fisiologico delle palpebre e scegliere la tecnica adeguata a seconda della localizzazione e dell'ampiezza del difetto per evitare che distorsioni della loro struttura possano causare danni oculari di vario grado. La ricostruzione è in genere eseguita mediante l'utilizzo di lembi locali o assiali. L'obiettivo di questo studio è di illustrare le principali tecniche ricostruttive disponibili in letteratura e verificare l'efficacia di quelle più comunemente utilizzate. A tale scopo sono stati esaminati 45 soggetti sottoposti ad intervento chirurgico di asportazione neoplastica di vario grado con successiva ricostruzione palpebrale, monitorando nel follow-up i parametri clinici, il sito chirurgico e, laddove insorte, le complicanze e i rimedi messi in atto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
793999_tesi.arianna.rossi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.97 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/36730