The aim of this study is to assess Columba livia semen, in order to define those quality features that could be useful in cryo-bank and artificial insemination programs. From those hosted at C.A.N.C. (Centre for Non-Conventional animals), fifteen male and sexually active specimens (seven Fancy pigeons FP and eight Rock pigeons RP) underwent, after a training period, semen collection by means of sacro-abdominal-cloacal (SAC) massage. Seventy-five percent (40/53) of attempts were successful. In detail, a success rate of 71% (22/31) and 82% (18/22) was obtained from five RP and five FP, respectively. Cloacal mucosa colour (pale, pink, red) and specimens response to massage technique (submissive, tolerant, resistant) were recorded with every collection attempt. Subsequently, semen underwent macroscopic examination to investigate colour of ejaculates and presence of visible faecal/urate and blood contamination. Whenever a visible faecal/urate contamination was observed, sample was discarded. Mean value ± SEM of ejaculates volume and sperm concentration were, respectively, 4.9 ± 1.9 μl and 8.17 ± 3.4 x 109 sperm/mL in RP and 5.2 ± 1.6 μl and 8.3 ± 2.5 x 109 sperm /ml in FP. One of RP was excluded from subsequent analysis, because of poor quality semen. Sperm total motility (mean value ± SEM), assessed by means of C.A.S.A. (Computer-Assisted Sperm Analysis) system, resulted as 67.6 ± 18,6% in RP and 65.4 ± 5,7% in FP. Ejaculates of two best donors (RP) underwent a slow freezing procedure and were then assessed by means of C.A.S.A. system. Glycerol 10% or dimethyl sulfoxide 8% were either used as cryoprotectants. Samples characterized by the use of dimethyl sulfoxide 8% showed a post-thaw sperm motility of 18.4 ± 3.4% (mean value ± SEM), while those characterized by the use of glycerol 10% showed such a poor post-thaw quality that it was not possible to assess them. Statistical analysis from cloacal mucosa colour, specimens response to SAC massage and colour of ejaculates point of view consisted in comparing frequencies of values, between RP and FP, by means of Fisher's exact test and a 2x2 table of contingency. Furthermore, differences, between RP and FP, regarding volume of ejaculates, sperm concentration, sperm motility, velocity parameters and differences between fresh and post thaw semen quality features, instead, were compared by means of Student's t-test. Statistical analysis showed no significant difference between values (p > 0.05); this condition was probably due to a reduced sample size. To the best of our knowledge, this study is the only one in which semen of wild specimens of Columbia livia was investigated.
L'obiettivo di questo lavoro è stato quello di analizzare il seme della Columba livia e in particolare le caratteristiche di qualità che potessero essere utili nella creazione di crio-banche e nell'esecuzione di trattamenti di inseminazione artificiale. Quindici esemplari maschi e sessualmente attivi (sette colombi ornamentali CO e 8 selvatici CS), provenienti dal C.A.N.C. (Centro Animali Non Convenzionali), dopo un periodo di addestramento, sono stati sottoposti a raccolta del seme tramite massaggio sacro-addomino-cloacale e il 75% (40/53) dei tentativi ha avuto successo. Tali successi sono stati ottenuti da 5 esemplari di CS (tasso di successo 71% - 22/31) e da 5 di CO (tasso di successo 82% - 18/22). Ad ogni tentativo di raccolta sono stati registrati i dati relativi al colore della mucosa cloacale (pallida, rosa, rossa) e alla risposta del soggetto al massaggio (sottomesso, tollerante, resistente). Successivamente il seme è stato sottoposto ad analisi macroscopica per valutare il colore e l'eventuale presenza di contaminazioni visibili da feci/urati (in questo caso il campione è stato eliminato dallo studio) o sangue. Il valore medio ± SEM del volume degli eiaculati e della concentrazione degli spermatozoi sono risultati essere, rispettivamente, 4,9 ± 1,9 μl e 8,17 ± 3,4 x 109 spermatozoi/ml nei CS e 5,2 ± 1,6 μl e 8,3 ± 2,5 x 109 spermatozoi /ml nei CO. Per le successive valutazioni, gli eiaculati di uno dei CS sono stati eliminati dallo studio a causa della scarsa qualità del seme. La motilità totale degli spermatozoi, ottenuta mediante il sistema C.A.S.A. (Computer-Assisted Sperm Analysis), è risultata essere 67,6 ± 18,6% nei CS e 65,4 ± 5,7% nei CO (valore medio ± SEM) . L'analisi al sistema C.A.S.A. è stata effettuata anche sugli eiaculati dei due migliori donatori (CS) sottoposti a procedura lenta di crioconservazione. L'utilizzo del dimetilsulfossido all'8%, come crioprotettore, ha fornito una motilità degli spermatozoi di 18,4 ± 3,4% (valore medio ± SEM), l'utilizzo del glicerolo al 10% ha, invece, prodotto campioni non analizzabili a causa della scarsa qualità. Per quanto riguarda l'analisi statistica dal punto di vista del colore della mucosa, della risposta dell'esemplare al massaggio e del colore dell'eiaculato, le frequenze dei valori sono state confrontate, tra CS e CO, mediante test esatto di Fisher, con una tabella di contingenza 2x2. Le differenze, sempre tra CS e CO, riguardo il volume dell'eiaculato, la concentrazione degli spermatozoi, la motilità degli spermatozoi, i parametri di velocità e il confronto tra seme fresco e scongelato sono stati, invece, analizzati tramite test t di Student. Nessuna differenza valutata mediante l'utilizzo dei test statistici, è risultata significativa (p > 0,05), probabilmente a causa della ridotta numerosità campionaria. A nostra conoscenza, questo è l'unico studio in cui sia mai stato analizzato il seme di esemplari selvatici di Columba livia.
Gestione della riproduzione nella Columba livia selvatica e domestica
CIVERA, GIORGIA
2018/2019
Abstract
L'obiettivo di questo lavoro è stato quello di analizzare il seme della Columba livia e in particolare le caratteristiche di qualità che potessero essere utili nella creazione di crio-banche e nell'esecuzione di trattamenti di inseminazione artificiale. Quindici esemplari maschi e sessualmente attivi (sette colombi ornamentali CO e 8 selvatici CS), provenienti dal C.A.N.C. (Centro Animali Non Convenzionali), dopo un periodo di addestramento, sono stati sottoposti a raccolta del seme tramite massaggio sacro-addomino-cloacale e il 75% (40/53) dei tentativi ha avuto successo. Tali successi sono stati ottenuti da 5 esemplari di CS (tasso di successo 71% - 22/31) e da 5 di CO (tasso di successo 82% - 18/22). Ad ogni tentativo di raccolta sono stati registrati i dati relativi al colore della mucosa cloacale (pallida, rosa, rossa) e alla risposta del soggetto al massaggio (sottomesso, tollerante, resistente). Successivamente il seme è stato sottoposto ad analisi macroscopica per valutare il colore e l'eventuale presenza di contaminazioni visibili da feci/urati (in questo caso il campione è stato eliminato dallo studio) o sangue. Il valore medio ± SEM del volume degli eiaculati e della concentrazione degli spermatozoi sono risultati essere, rispettivamente, 4,9 ± 1,9 μl e 8,17 ± 3,4 x 109 spermatozoi/ml nei CS e 5,2 ± 1,6 μl e 8,3 ± 2,5 x 109 spermatozoi /ml nei CO. Per le successive valutazioni, gli eiaculati di uno dei CS sono stati eliminati dallo studio a causa della scarsa qualità del seme. La motilità totale degli spermatozoi, ottenuta mediante il sistema C.A.S.A. (Computer-Assisted Sperm Analysis), è risultata essere 67,6 ± 18,6% nei CS e 65,4 ± 5,7% nei CO (valore medio ± SEM) . L'analisi al sistema C.A.S.A. è stata effettuata anche sugli eiaculati dei due migliori donatori (CS) sottoposti a procedura lenta di crioconservazione. L'utilizzo del dimetilsulfossido all'8%, come crioprotettore, ha fornito una motilità degli spermatozoi di 18,4 ± 3,4% (valore medio ± SEM), l'utilizzo del glicerolo al 10% ha, invece, prodotto campioni non analizzabili a causa della scarsa qualità. Per quanto riguarda l'analisi statistica dal punto di vista del colore della mucosa, della risposta dell'esemplare al massaggio e del colore dell'eiaculato, le frequenze dei valori sono state confrontate, tra CS e CO, mediante test esatto di Fisher, con una tabella di contingenza 2x2. Le differenze, sempre tra CS e CO, riguardo il volume dell'eiaculato, la concentrazione degli spermatozoi, la motilità degli spermatozoi, i parametri di velocità e il confronto tra seme fresco e scongelato sono stati, invece, analizzati tramite test t di Student. Nessuna differenza valutata mediante l'utilizzo dei test statistici, è risultata significativa (p > 0,05), probabilmente a causa della ridotta numerosità campionaria. A nostra conoscenza, questo è l'unico studio in cui sia mai stato analizzato il seme di esemplari selvatici di Columba livia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
793500_giorgia_civera_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/36727