L'obiettivo di questa dissertazione è individuare in quali casi, qualora si verifichi un infortunio sul lavoro, si possa considerare la condotta del lavoratore come unica causa dell'evento ai sensi dell'art. 41 comma 2° codice penale, escludendo così la responsabilità datoriale. Per giungere a questo punto è stato necessario individuare le fonti legislative su cui affonda le radici la materia della sicurezza sul lavoro, con particolare riguardo agli obblighi in capo sia al datore di lavoro sia al lavoratore e, successivamente, approfondire la posizione di garanzia che grava sul datore di lavoro.
Gli infortuni sul lavoro: le condotte colpose del lavoratore
UNNIA, VERONICA
2018/2019
Abstract
L'obiettivo di questa dissertazione è individuare in quali casi, qualora si verifichi un infortunio sul lavoro, si possa considerare la condotta del lavoratore come unica causa dell'evento ai sensi dell'art. 41 comma 2° codice penale, escludendo così la responsabilità datoriale. Per giungere a questo punto è stato necessario individuare le fonti legislative su cui affonda le radici la materia della sicurezza sul lavoro, con particolare riguardo agli obblighi in capo sia al datore di lavoro sia al lavoratore e, successivamente, approfondire la posizione di garanzia che grava sul datore di lavoro.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
782688_tesiveronicaunnia782688.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/36720