Introduzione. Per cercare di affrontare il problema dell'onere socioeconomico, in costante accrescimento, destinato alla cura, all'assistenza e alle spese previdenziali destinate ai pazienti in dimissione dagli ospedali, è necessario l'adozione di varie soluzioni. Una possibile soluzione è lo sviluppo di progetti e procedure operative, con fini sia terapeutici che economici. Scopi della Tesi. L'obiettivo principale di questa tesi è la creazione di una procedura, applicabile solamente presso l'Ambulatorio Farmaceutico della S.C. Farmacia Ospedaliera dell'A.S.L. CN2, per lo sconfezionamento dei medicinali, prescritti ai pazienti in dimissione da ricovero o in seguito a visita ambulatoriale specialistica. Elemento fondamentale per la realizzazione della procedura è la ricerca bibliografica per verificarne la fattibilità in base alla normativa vigente e la realizzazione di etichette necessarie per la gestione della rintracciabilità dei medicinali riconfezionati e dei residui di sconfezionamento. Un obiettivo secondario è la realizzazione di uno studio retrospettivo per la valutazione dell'eventuale impatto economico che si sarebbe verificato se si fosse applicata la procedura per l'anno 2017, verificando l'incidenza, sul risparmio netto, dei medicinali insulinici, eparinici ed oncologici. Discussione dei risultati. È stata elaborata la procedura specifica per lo sconfezionamento che ha previsto la compilazione di etichette conformi alle norme vigenti per la gestione dei medicinali sconfezionati. Il risparmio netto potenziale, per l'anno 2017, sarebbe potuto essere di 20.788,26 ¿, il cui 82% determinato dai medicinali oncologici e il 14% determinato dalle eparine insieme alle insuline, se si fosse applicata la procedura. Conclusioni. La ricerca normativa ha portato alla scoperta di un vuoto legislativo, in cui la procedura può operare, riallacciandosi a quanto permesso dalle norme che lo delimitano e pertanto essa si potrà applicare. I medicinali oncologici risultano non sconfezionabili nella sede attuale dell'ambulatorio farmaceutico perché richiederebbero l'adozione di strumenti dedicati e l'applicazione di una procedura apposita, che si potrebbe realizzare nel nuovo ospedale Alba-Bra, con sede nel comune di Verduno.

Creazione di una procedura aziendale sanitaria per lo "Sconfezionamento e riconfezionamento dei medicinali nell'ambito della distribuzione diretta" presso l'Ospedale San Lazzaro di Alba

SARACCO, MARCELLO
2017/2018

Abstract

Introduzione. Per cercare di affrontare il problema dell'onere socioeconomico, in costante accrescimento, destinato alla cura, all'assistenza e alle spese previdenziali destinate ai pazienti in dimissione dagli ospedali, è necessario l'adozione di varie soluzioni. Una possibile soluzione è lo sviluppo di progetti e procedure operative, con fini sia terapeutici che economici. Scopi della Tesi. L'obiettivo principale di questa tesi è la creazione di una procedura, applicabile solamente presso l'Ambulatorio Farmaceutico della S.C. Farmacia Ospedaliera dell'A.S.L. CN2, per lo sconfezionamento dei medicinali, prescritti ai pazienti in dimissione da ricovero o in seguito a visita ambulatoriale specialistica. Elemento fondamentale per la realizzazione della procedura è la ricerca bibliografica per verificarne la fattibilità in base alla normativa vigente e la realizzazione di etichette necessarie per la gestione della rintracciabilità dei medicinali riconfezionati e dei residui di sconfezionamento. Un obiettivo secondario è la realizzazione di uno studio retrospettivo per la valutazione dell'eventuale impatto economico che si sarebbe verificato se si fosse applicata la procedura per l'anno 2017, verificando l'incidenza, sul risparmio netto, dei medicinali insulinici, eparinici ed oncologici. Discussione dei risultati. È stata elaborata la procedura specifica per lo sconfezionamento che ha previsto la compilazione di etichette conformi alle norme vigenti per la gestione dei medicinali sconfezionati. Il risparmio netto potenziale, per l'anno 2017, sarebbe potuto essere di 20.788,26 ¿, il cui 82% determinato dai medicinali oncologici e il 14% determinato dalle eparine insieme alle insuline, se si fosse applicata la procedura. Conclusioni. La ricerca normativa ha portato alla scoperta di un vuoto legislativo, in cui la procedura può operare, riallacciandosi a quanto permesso dalle norme che lo delimitano e pertanto essa si potrà applicare. I medicinali oncologici risultano non sconfezionabili nella sede attuale dell'ambulatorio farmaceutico perché richiederebbero l'adozione di strumenti dedicati e l'applicazione di una procedura apposita, che si potrebbe realizzare nel nuovo ospedale Alba-Bra, con sede nel comune di Verduno.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
709059_709059_saracco_marcello_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.48 MB
Formato Adobe PDF
4.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/36707