Aims: To evaluate the control of inflammation achieved by administration of 14% doxycycline iclate two weeks before surgery compared with subgingival debridement alone, as measured by presence/absence of bleeding on probing on the day of surgery. Secondary objectives included analysis of the Early Wound Healing Index (EHI) score two weeks after surgery and evaluation of clinical and radiographic outcomes of regenerative therapy at one year in relation to topical administration of doxycycline. Materials and Methods: A randomized controlled trial (RCT), double-blinded, was conducted and included 48 patients. The selected population, consisting of subjects with a periodontal defect with indications for regenerative therapy, was divided into two groups at the end of nonsurgical periodontal therapy: the experimental group that received topical doxycycline on site and the control group that did not. Data were collected at T0 (2 weeks before surgery), T1 (day of surgery) and T3 (one year after surgery). The presence of plaque, BoP (+/-) (bleeding on probing), PD (probing depth), REC (recession) and CAL (clinical attachment level) were recorded for the tooth under investigation and the tooth adjacent to the defect. In addition, the number of bony walls of the defect was recorded during surgery. At two weeks after surgery (T2), surgical site healing was assessed according to the Early Wound Healing Index (EHI). At T1 and T3, periapical radiography was performed to analyze the defect depth (IBD) and radiographic angle (IBA). Each site at T0 underwent debridement alone or in combination with doxycycline. Results: At T1, BoP in the test group decreased from 100% to 25%, while in the control group it decreased to 75%, a statistically significant difference (p=0.001). At T2, analysis of the healing of the operated site showed better healing in the control group (EHI about 1.5). Site characteristics were also analyzed in relation to the healing achieved (EHI). It was observed that defects with three bone walls, absence of plaque at T1 and topical application of doxycycline increased the probability of having lower EHI values. Statistically significant differences between the two groups were observed at T3. The test group presented a greater reduction in PD and CAL. Radiographic analysis of defect filling showed statistically significant differences between T0 and T3 in terms of depth and radiographic angle (p<0.01). Finally, it was observed that sites showing a worse EHI score (3 to 5) achieved lower clinical outcomes at T3 in terms of PD reduction and CAL gain. Conclusions: Topical use of the drug effectively controlled clinical parameters of inflammation by achieving a statistically significant reduction in BoP+ sites on the day of surgery and improved early healing of the surgical site. This resulted in a greater change in clinical and radiographic parameters at 12 months than the control group, thus indicating superior efficacy of regenerative therapy at sites also previously treated with doxycycline.
Obiettivi: Valutazione del controllo dell’infiammazione ottenuto dalla somministrazione della doxiciclina iclato al 14 % due settimane prima dell’intervento rispetto alla sola ristrumentazione sottogengivale, misurato in termini di presenza/assenza di sanguinamento al sondaggio il giorno della chirurgia. Obiettivi secondari prevedono l’analisi del punteggio di EHI (Early Wound Healing Index) due settimane dopo la chirurgia e la valutazione degli outcome clinici e radiografici della terapia rigenerativa ad un anno in relazione alla somministrazione topica di doxiciclina. Materiali e metodi: È stato condotto uno studio controllato randomizzato (RCT), a doppio cieco, che ha incluso 48 pazienti. La popolazione scelta, composta da soggetti aventi un difetto parodontale con indicazioni alla terapia rigenerativa, al termine della terapia parodontale non chirurgica è stata suddivisa in due gruppi: il gruppo sperimentale che ha ricevuto la doxiciclina topica nel sito e il gruppo di controllo che non l’ha ricevuta. I dati sono stati raccolti a T0 (2 settimane prima della chirurgia), a T1 (giorno della chirurgia) e a T3 (ad un anno dalla chirurgia). Sono stati registrati per il dente in esame e per il dente adiacente al difetto la presenza di placca, il BoP (+/-) (Bleeding on Probing), PD (profondità di sondaggio), REC (recessione) e CAL (livello di attacco clinico). Inoltre, durante l’intervento, è stato registrato il numero di pareti ossee del difetto. A due settimane dalla chirurgia (T2) è stata valutata la guarigione del sito chirurgico assegnando un punteggio secondo l’Early Wound Healing Index (EHI). A T1 e a T3 è stata eseguita una radiografia periapicale del per analizzare la profondità del difetto (IBD) e l’angolo radiografico (IBA). Ciascun sito al T0 ha ricevuto debridement da solo o in combinazione con la doxiciclina. Risultati: Al T1 nel gruppo test il BoP è passato dal 100% al 25%, invece nel gruppo controllo è sceso al 75%, con una differenza statisticamente significativa (p=0,001). Al T2 l’analisi della guarigione del sito operato ha mostrato una migliore guarigione nel gruppo test (EHI intorno a 1,5). Sono state anche analizzate caratteristiche del sito in relazione alla guarigione ottenuta (EHI). Si è osservato come difetti con tre pareti ossee, l’assenza di placca al T1 e l’applicazione topica di doxiciclina aumentino la probabilità di avere valori più bassi di EHI. Al T3 sono state osservate differenze statisticamente significative tra i due gruppi. Il gruppo test ha presentato una maggiore riduzione di PD e di CAL. L’analisi radiografica del riempimento del difetto ha mostrato differenze statisticamente significative tra T0 e T3 in termini di profondità e angolo radiografico (p<0,01). Infine si è osservato che i siti che mostravano un punteggio peggiore di EHI (da 3 a 5) hanno raggiunto al T3 risultati clinici inferiori in termini di riduzione di PD e guadagno di CAL. Conclusioni: L’utilizzo topico del farmaco ha controllato efficacemente i parametri clinici di infiammazione ottenendo una riduzione statisticamente significativa dei siti BoP + il giorno dell’intervento e una migliore guarigione precoce del sito chirurgico. Questo ha determinato a 12 mesi una maggiore variazione dei parametri clinici e radiografici rispetto al gruppo controllo, indicando quindi un’efficacia superiore della terapia rigenerativa nei siti precedentemente trattati anche con doxiciclina.
Efficacia clinica dell’applicazione topica di un gel antibiotico contenente doxiciclina iclato al 14% in difetti parodontali intraossei trattati con chirurgia rigenerativa
DEMICHELIS, GIORGIA MADDALENA
2021/2022
Abstract
Obiettivi: Valutazione del controllo dell’infiammazione ottenuto dalla somministrazione della doxiciclina iclato al 14 % due settimane prima dell’intervento rispetto alla sola ristrumentazione sottogengivale, misurato in termini di presenza/assenza di sanguinamento al sondaggio il giorno della chirurgia. Obiettivi secondari prevedono l’analisi del punteggio di EHI (Early Wound Healing Index) due settimane dopo la chirurgia e la valutazione degli outcome clinici e radiografici della terapia rigenerativa ad un anno in relazione alla somministrazione topica di doxiciclina. Materiali e metodi: È stato condotto uno studio controllato randomizzato (RCT), a doppio cieco, che ha incluso 48 pazienti. La popolazione scelta, composta da soggetti aventi un difetto parodontale con indicazioni alla terapia rigenerativa, al termine della terapia parodontale non chirurgica è stata suddivisa in due gruppi: il gruppo sperimentale che ha ricevuto la doxiciclina topica nel sito e il gruppo di controllo che non l’ha ricevuta. I dati sono stati raccolti a T0 (2 settimane prima della chirurgia), a T1 (giorno della chirurgia) e a T3 (ad un anno dalla chirurgia). Sono stati registrati per il dente in esame e per il dente adiacente al difetto la presenza di placca, il BoP (+/-) (Bleeding on Probing), PD (profondità di sondaggio), REC (recessione) e CAL (livello di attacco clinico). Inoltre, durante l’intervento, è stato registrato il numero di pareti ossee del difetto. A due settimane dalla chirurgia (T2) è stata valutata la guarigione del sito chirurgico assegnando un punteggio secondo l’Early Wound Healing Index (EHI). A T1 e a T3 è stata eseguita una radiografia periapicale del per analizzare la profondità del difetto (IBD) e l’angolo radiografico (IBA). Ciascun sito al T0 ha ricevuto debridement da solo o in combinazione con la doxiciclina. Risultati: Al T1 nel gruppo test il BoP è passato dal 100% al 25%, invece nel gruppo controllo è sceso al 75%, con una differenza statisticamente significativa (p=0,001). Al T2 l’analisi della guarigione del sito operato ha mostrato una migliore guarigione nel gruppo test (EHI intorno a 1,5). Sono state anche analizzate caratteristiche del sito in relazione alla guarigione ottenuta (EHI). Si è osservato come difetti con tre pareti ossee, l’assenza di placca al T1 e l’applicazione topica di doxiciclina aumentino la probabilità di avere valori più bassi di EHI. Al T3 sono state osservate differenze statisticamente significative tra i due gruppi. Il gruppo test ha presentato una maggiore riduzione di PD e di CAL. L’analisi radiografica del riempimento del difetto ha mostrato differenze statisticamente significative tra T0 e T3 in termini di profondità e angolo radiografico (p<0,01). Infine si è osservato che i siti che mostravano un punteggio peggiore di EHI (da 3 a 5) hanno raggiunto al T3 risultati clinici inferiori in termini di riduzione di PD e guadagno di CAL. Conclusioni: L’utilizzo topico del farmaco ha controllato efficacemente i parametri clinici di infiammazione ottenendo una riduzione statisticamente significativa dei siti BoP + il giorno dell’intervento e una migliore guarigione precoce del sito chirurgico. Questo ha determinato a 12 mesi una maggiore variazione dei parametri clinici e radiografici rispetto al gruppo controllo, indicando quindi un’efficacia superiore della terapia rigenerativa nei siti precedentemente trattati anche con doxiciclina.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840771_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
692.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
692.38 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/36609