L’allevamento bufalino nel corso degli anni si è trasformato sempre più da un modello brado/semibrado a intensivo. Ció ha portato a un incremento delle infestazioni da Artropodi, come Haematopinus tuberculatus. L’obiettivo primario è stato valutare l’impatto dell’infestazione di Haematopinus tuberculatus in bufale da latte tramite valutazione delle variazioni dei parametri ematici (emocromo e biochimico). Gli obiettivi secondari sono stati valutare: la variazione di indicatori di benessere animale diretti rilevati a seguito di prelievo ematico, la variazione a livello della produzione lattifera giornaliera e la possibile correlazione con fattori gestionali dell’allevamento attraverso l’analisi della scheda di Classyfarm. Lo studio ha coinvolto 24 capi suddivisi in due gruppi omogenei per carica parassitaria/clinica eproduzione quanti-qualitativa di latte: un gruppo (EPM; n = 12) è stato trattato con Eprinomectina (Eprinex®Multi Pour-On,Boehringer Ingelheim Animal Health, 0.5 mg/kg PV) e l’altro gruppo (CTRL;n = 12) è servito come gruppo di controllo non trattato. Tutti gli animali sono stati gestiti con il medesimo sistema di stabulazione nelle stesse condizioni di allevamento. Sono stati eseguiti prelievi di sangue (per ematologia, biochimico e valutazione dei parametri di benessere) e di latte (parametri quali-quantitativi) a diverse tempistiche, a distanza di una settimana l’una dall’altra nel mese di maggio 2023. La maggior parte delle analisi ematiche sono risultate essere all’interno dei range di riferimento. Sono stati rilevati in entrambi i gruppi l’aumento di parametri indice di infiammazione (AST e proteine totali). Anche la ceruloplasmina, la quale aumenta a seguito di fenomeni infiammatori, risulta aumentare con il tempo in entrambi i gruppi analizzati. Dal punto di vista clinico non è stato peró riscontrato nulla di rilevante. Per quanto riguarda i parametri di benessere, il complemento e la glicoproteina acida risultano alti negli animali non trattati; nonostante ciò il cortisolo e l’aptoglobina hanno un andamento decrescente nel tempo, indice che l’infestazione da pidocchi non altera significativamente la salute e il benessere della bufala. L’allevamento secondo Classyfarm risulta essere ben gestito e rispettoso del benessere animale, impattando in maniera positiva sulla risposta degli animali ad eventi stressanti.

Impatto dell'infestazione di Haematopinus tuberculatus sul benessere della Bufala Mediterranea Italiana, un caso studio in un allevamento della provincia di Cuneo.

SALVADORI, GRETA
2022/2023

Abstract

L’allevamento bufalino nel corso degli anni si è trasformato sempre più da un modello brado/semibrado a intensivo. Ció ha portato a un incremento delle infestazioni da Artropodi, come Haematopinus tuberculatus. L’obiettivo primario è stato valutare l’impatto dell’infestazione di Haematopinus tuberculatus in bufale da latte tramite valutazione delle variazioni dei parametri ematici (emocromo e biochimico). Gli obiettivi secondari sono stati valutare: la variazione di indicatori di benessere animale diretti rilevati a seguito di prelievo ematico, la variazione a livello della produzione lattifera giornaliera e la possibile correlazione con fattori gestionali dell’allevamento attraverso l’analisi della scheda di Classyfarm. Lo studio ha coinvolto 24 capi suddivisi in due gruppi omogenei per carica parassitaria/clinica eproduzione quanti-qualitativa di latte: un gruppo (EPM; n = 12) è stato trattato con Eprinomectina (Eprinex®Multi Pour-On,Boehringer Ingelheim Animal Health, 0.5 mg/kg PV) e l’altro gruppo (CTRL;n = 12) è servito come gruppo di controllo non trattato. Tutti gli animali sono stati gestiti con il medesimo sistema di stabulazione nelle stesse condizioni di allevamento. Sono stati eseguiti prelievi di sangue (per ematologia, biochimico e valutazione dei parametri di benessere) e di latte (parametri quali-quantitativi) a diverse tempistiche, a distanza di una settimana l’una dall’altra nel mese di maggio 2023. La maggior parte delle analisi ematiche sono risultate essere all’interno dei range di riferimento. Sono stati rilevati in entrambi i gruppi l’aumento di parametri indice di infiammazione (AST e proteine totali). Anche la ceruloplasmina, la quale aumenta a seguito di fenomeni infiammatori, risulta aumentare con il tempo in entrambi i gruppi analizzati. Dal punto di vista clinico non è stato peró riscontrato nulla di rilevante. Per quanto riguarda i parametri di benessere, il complemento e la glicoproteina acida risultano alti negli animali non trattati; nonostante ciò il cortisolo e l’aptoglobina hanno un andamento decrescente nel tempo, indice che l’infestazione da pidocchi non altera significativamente la salute e il benessere della bufala. L’allevamento secondo Classyfarm risulta essere ben gestito e rispettoso del benessere animale, impattando in maniera positiva sulla risposta degli animali ad eventi stressanti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
937539_tesisalvadorigretadefinitivo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/36567