1. INTRODUCTION Adequate hemostasis during microsurgical endodontic surgeries can improve visibility, reduce operative time, facilitate surgical procedures, and reduce post-surgical swelling. Therefore, further studies on new hemostatics that can be used in order to improve both hemostasis and patient quality of life after microsurgical endodontic procedures are needed. To date, no data are available on the use of hemostatic glue for microsurgical endodontic field management. 2. OBJECTIVES The purpose of this randomized, controlled trial is to evaluate the influence of a surgical hemostatic glue (n-hexyl-cyanoacrylate) on hemorrhage and quality of life (QoL) of patients in the postoperative period compared with traditional hemostatic solutions. 3. MATERIALS AND METHODS. Eligibility criteria included patients medically eligible for microsurgical endodontics and diagnosed with symptomatic/asymptomatic apical periodontitis in endodontically treated teeth, where orthodontic endodontic treatment was discarded. Based on data obtained from a previous study, with 80% power and 5% significance level, 8 patients were needed for each group. The recruited patients were randomly assigned equally to the two groups: the first using surgical glue and the second using ferric sulfate. The surgeon and two observers recorded the level of bleeding and visibility of the surgical field before the use of the hemostat (T0) and after its application (T1). Patients' quality of life was assessed by oral and general function limitations, pain and other symptoms with a modified version of the patient perception questionnaire provided by Del Fabbro et al. . In addition, by CBCT the lesion volume in mm3 and by periapical radiography the diameter in mm and the presence of cortical was assessed. 4. RESULTS: There was a significant difference between the two groups regarding the recurrence of bleeding (p<.05), with recurrence greater in the group using surgical glue. Regarding hemostatic power, surgical field visibility, postoperative pain, to postoperative quality of life of patients and the influence of lesion type, statistical analysis found no significant differences between the two groups. 5. DISCUSSION: The results show positive outcomes regarding the control of bleeding with surgical glue, especially in cases of periapical lesions that are large in size and with profuse bleeding at baseline. In addition, the easy removal of surgical glue is an advantage with regard to both operative time and clot formation. This would mean better healing, but the biological aspects of such local hemostatic used in microsurgical endodontics have yet to be investigated. However, more patients are needed to confirm the preliminary results obtained.

1. INTRODUZIONE Un'adeguata emostasi durante interventi di endodonzia microchirurgica può migliorare la visibilità, ridurre i tempi operativi, facilitare le procedure chirurgiche e ridurre il gonfiore post-chirurgico. È quindi necessario proseguire gli studi su nuovi emostatici utilizzabili al fine di migliorare sia l'emostasi che la qualità di vita del paziente dopo interventi di endodonzia microchirurgica. Ad ora non sono disponibili dati sull'uso della colla emostatica per la gestione del campo endodontico microchirurgico. 2. OBIETTIVI Lo scopo di questo studio randomizzato e controllato è la valutazione dell'influenza di una colla emostatica chirurgica (n-hexyl-cyanoacrylate) sull'emorragia e sulla qualità della vita (QoL) dei pazienti nel postoperatorio rispetto alle tradizionali soluzioni emostatiche. 3. MATERIALI E METODI I criteri di eleggibilità prevedono pazienti idonei dal punto di vista medico all’endodonzia microchirurgica e con diagnosi di parodontite apicale sintomatica/asintomatica in denti trattati endodonticamente, dove è stata scartata la possibilità di un trattamento endodontico ortogrado. Sulla base dei dati ottenuti da uno studio precedente, con una potenza dell'80% e un livello di significatività pari al 5%, sono necessari 8 pazienti per ciascun gruppo. I pazienti reclutati sono stati assegnati equamente in modo random ai due gruppi: il primo con utilizzo della colla chirurgica e il secondo con utilizzo di solfato ferrico. Il chirurgo e due osservatori hanno registrato il livello di sanguinamento e la visibilità del campo chirurgico prima dell’utilizzo dell’emostatico (T0) e dopo la sua applicazione (T1). La qualità della vita dei pazienti è stata valutata in base alle limitazioni delle funzioni orali e generali, al dolore e ad altri sintomi con una versione modificata del questionario di percezione del paziente fornito da Del Fabbro et al. . Inoltre, tramite la CBCT è stato valutato il volume della lesione in mm3 e con radiografia periapicale il diametro in mm e la presenza della corticale. 4. RISULTATI: C'è stata una differenza significativa tra i due gruppi per quanto riguarda la ripresa del sanguinamento (p<.05), con ripresa maggiore nel gruppo con utilizzo di colla chirurgica. Per quanto riguarda il potere emostatico, la visibilità del campo operatorio, il dolore postoperatorio, a qualità di vita post-operatoria dei pazienti e l’influenza della tipologia di lesione, l'analisi statistica non ha riscontrato differenze significative tra i due gruppi. 5. DISCUSSIONE: I risultati mostrano esiti positivi per quanto riguarda il controllo dell'emorragia con la colla chirurgica, soprattutto in caso di lesioni periapicali che al baseline si presentano di grandi dimensioni e con abbondante sanguinamento. Inoltre, la facile rimozione della colla chirurgica è un vantaggio per quanto riguarda sia i tempi operativi sia la formazione del coagulo. Ciò vorrebbe significare una miglior guarigione, ma gli aspetti biologici di tale emostatico locale utilizzato nell’endodonzia microchirurgica devono ancora essere indagati. Tuttavia, è necessario un numero maggiore di pazienti per confermare i risultati preliminari ottenuti.

Effetto della colla chirurgica sul controllo dell'emorragia e sulla qualità di vita dopo la microchirurgia endodontica: uno studio clinico randomizzato

BALOCCO, ALICE
2022/2023

Abstract

1. INTRODUZIONE Un'adeguata emostasi durante interventi di endodonzia microchirurgica può migliorare la visibilità, ridurre i tempi operativi, facilitare le procedure chirurgiche e ridurre il gonfiore post-chirurgico. È quindi necessario proseguire gli studi su nuovi emostatici utilizzabili al fine di migliorare sia l'emostasi che la qualità di vita del paziente dopo interventi di endodonzia microchirurgica. Ad ora non sono disponibili dati sull'uso della colla emostatica per la gestione del campo endodontico microchirurgico. 2. OBIETTIVI Lo scopo di questo studio randomizzato e controllato è la valutazione dell'influenza di una colla emostatica chirurgica (n-hexyl-cyanoacrylate) sull'emorragia e sulla qualità della vita (QoL) dei pazienti nel postoperatorio rispetto alle tradizionali soluzioni emostatiche. 3. MATERIALI E METODI I criteri di eleggibilità prevedono pazienti idonei dal punto di vista medico all’endodonzia microchirurgica e con diagnosi di parodontite apicale sintomatica/asintomatica in denti trattati endodonticamente, dove è stata scartata la possibilità di un trattamento endodontico ortogrado. Sulla base dei dati ottenuti da uno studio precedente, con una potenza dell'80% e un livello di significatività pari al 5%, sono necessari 8 pazienti per ciascun gruppo. I pazienti reclutati sono stati assegnati equamente in modo random ai due gruppi: il primo con utilizzo della colla chirurgica e il secondo con utilizzo di solfato ferrico. Il chirurgo e due osservatori hanno registrato il livello di sanguinamento e la visibilità del campo chirurgico prima dell’utilizzo dell’emostatico (T0) e dopo la sua applicazione (T1). La qualità della vita dei pazienti è stata valutata in base alle limitazioni delle funzioni orali e generali, al dolore e ad altri sintomi con una versione modificata del questionario di percezione del paziente fornito da Del Fabbro et al. . Inoltre, tramite la CBCT è stato valutato il volume della lesione in mm3 e con radiografia periapicale il diametro in mm e la presenza della corticale. 4. RISULTATI: C'è stata una differenza significativa tra i due gruppi per quanto riguarda la ripresa del sanguinamento (p<.05), con ripresa maggiore nel gruppo con utilizzo di colla chirurgica. Per quanto riguarda il potere emostatico, la visibilità del campo operatorio, il dolore postoperatorio, a qualità di vita post-operatoria dei pazienti e l’influenza della tipologia di lesione, l'analisi statistica non ha riscontrato differenze significative tra i due gruppi. 5. DISCUSSIONE: I risultati mostrano esiti positivi per quanto riguarda il controllo dell'emorragia con la colla chirurgica, soprattutto in caso di lesioni periapicali che al baseline si presentano di grandi dimensioni e con abbondante sanguinamento. Inoltre, la facile rimozione della colla chirurgica è un vantaggio per quanto riguarda sia i tempi operativi sia la formazione del coagulo. Ciò vorrebbe significare una miglior guarigione, ma gli aspetti biologici di tale emostatico locale utilizzato nell’endodonzia microchirurgica devono ancora essere indagati. Tuttavia, è necessario un numero maggiore di pazienti per confermare i risultati preliminari ottenuti.
ITA
1. INTRODUCTION Adequate hemostasis during microsurgical endodontic surgeries can improve visibility, reduce operative time, facilitate surgical procedures, and reduce post-surgical swelling. Therefore, further studies on new hemostatics that can be used in order to improve both hemostasis and patient quality of life after microsurgical endodontic procedures are needed. To date, no data are available on the use of hemostatic glue for microsurgical endodontic field management. 2. OBJECTIVES The purpose of this randomized, controlled trial is to evaluate the influence of a surgical hemostatic glue (n-hexyl-cyanoacrylate) on hemorrhage and quality of life (QoL) of patients in the postoperative period compared with traditional hemostatic solutions. 3. MATERIALS AND METHODS. Eligibility criteria included patients medically eligible for microsurgical endodontics and diagnosed with symptomatic/asymptomatic apical periodontitis in endodontically treated teeth, where orthodontic endodontic treatment was discarded. Based on data obtained from a previous study, with 80% power and 5% significance level, 8 patients were needed for each group. The recruited patients were randomly assigned equally to the two groups: the first using surgical glue and the second using ferric sulfate. The surgeon and two observers recorded the level of bleeding and visibility of the surgical field before the use of the hemostat (T0) and after its application (T1). Patients' quality of life was assessed by oral and general function limitations, pain and other symptoms with a modified version of the patient perception questionnaire provided by Del Fabbro et al. . In addition, by CBCT the lesion volume in mm3 and by periapical radiography the diameter in mm and the presence of cortical was assessed. 4. RESULTS: There was a significant difference between the two groups regarding the recurrence of bleeding (p<.05), with recurrence greater in the group using surgical glue. Regarding hemostatic power, surgical field visibility, postoperative pain, to postoperative quality of life of patients and the influence of lesion type, statistical analysis found no significant differences between the two groups. 5. DISCUSSION: The results show positive outcomes regarding the control of bleeding with surgical glue, especially in cases of periapical lesions that are large in size and with profuse bleeding at baseline. In addition, the easy removal of surgical glue is an advantage with regard to both operative time and clot formation. This would mean better healing, but the biological aspects of such local hemostatic used in microsurgical endodontics have yet to be investigated. However, more patients are needed to confirm the preliminary results obtained.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846345_tesibaloccoalice.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.23 MB
Formato Adobe PDF
7.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/36523