Il sarcoma iniezione-indotto del gatto (Feline Injection-Site Sarcoma, FISS) è una neoplasia iatrogena mesenchimale a localizzazione prevalentemente sottocutanea. L'eziopatogenesi non è ancora nota ma è ampiamente riconosciuto il fatto che la flogosi cronica giochi un ruolo critico nel suo sviluppo. Inoltre, sebbene molti fattori siano stati proposti come predittivi della prognosi, nessuno di questi sembrerebbe essere affidabile. Obiettivi: Vista la probabile implicazione di un'aberrante risposta a uno stimolo infiammatorio nella patogenesi dei FISS, questa tesi mira a valutare in modo retrospettivo l'impatto prognostico del numero di leucociti ematici pretrattamento sulla probabilità di recidiva locale e sul tempo di sopravvivenza globale dei pazienti. In particolar modo il focus dello studio è stato posto sulla conta leucocitaria, totale e differenziale e sul rapporto neutrofili-linfociti pretrattamento. Materiali e metodi: I criteri di inclusione dei pazienti sono stati: FISS alla prima presentazione, assenza di metastasi a distanza (valutazione eseguita mediante esame TC total body), disponibilità dei dati ematologici completi eseguiti entro i 45 giorni antecedenti l'intervento chirurgico, paziente sottoposto ad intervento chirurgico, disponibilità delle informazioni di follow-up. Risultati e Conclusioni: i 20 pazienti selezionati in questa tesi fanno parte di uno studio più ampio, condotto in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Veterinarie di Milano e recentemente pubblicato (Chiti e colleghi, 2020). A conoscenza degli autori, tale studio è stato il primo atto a valutare il valore prognostico della conta e dei rapporti dei leucociti nei pazienti felini affetti da tumore. È emerso che il rapporto neutrofili-linfociti, la conta leucocitaria totale e la conta dei granulociti neutrofili pretrattamento possono essere utili nell'identificazione di gatti a più alto rischio di recidiva locale dopo un intervento chirurgico a scopo terapeutico. Tali valori sono prontamente disponibili, convenienti e si sono rivelati strumenti prognostici oggettivi, facilmente ottenibili nella routine preoperatoria. La mancanza di significatività della conta linfocitaria, trapelata sia nella tesi che nello studio, può essere invece attribuita a una maggior influenza delle sottopopolazioni di linfociti piuttosto che dalla loro conta assoluta. Questa tesi presenta alcune limitazioni, principalmente legate alla sua natura retrospettiva, inoltre il numero relativamente basso di gatti inclusi ha portato all'analisi di un numero relativamente basso di eventi. I suoi punti di forza sono invece l'omogeneità della gestione del paziente e del follow-up a lungo termine. Sebbene l'esiguità del campione non abbia permesso di individuare soglie affidabili di leucociti e sottopopolazioni leucocitarie utili ai fini prognostici, il valore prognostico dei parametri analizzati sembra innegabile, pertanto è auspicabile che ampliando il campione si possa giungere ad una determinazione più accurata di tali valori.
Valutazione della conta leucocitaria e del rapporto neutrofili-linfociti pretrattamento come fattori prognostici nel sarcoma da iniezione indotto felino.
CREMASCHINI, NAILA
2018/2019
Abstract
Il sarcoma iniezione-indotto del gatto (Feline Injection-Site Sarcoma, FISS) è una neoplasia iatrogena mesenchimale a localizzazione prevalentemente sottocutanea. L'eziopatogenesi non è ancora nota ma è ampiamente riconosciuto il fatto che la flogosi cronica giochi un ruolo critico nel suo sviluppo. Inoltre, sebbene molti fattori siano stati proposti come predittivi della prognosi, nessuno di questi sembrerebbe essere affidabile. Obiettivi: Vista la probabile implicazione di un'aberrante risposta a uno stimolo infiammatorio nella patogenesi dei FISS, questa tesi mira a valutare in modo retrospettivo l'impatto prognostico del numero di leucociti ematici pretrattamento sulla probabilità di recidiva locale e sul tempo di sopravvivenza globale dei pazienti. In particolar modo il focus dello studio è stato posto sulla conta leucocitaria, totale e differenziale e sul rapporto neutrofili-linfociti pretrattamento. Materiali e metodi: I criteri di inclusione dei pazienti sono stati: FISS alla prima presentazione, assenza di metastasi a distanza (valutazione eseguita mediante esame TC total body), disponibilità dei dati ematologici completi eseguiti entro i 45 giorni antecedenti l'intervento chirurgico, paziente sottoposto ad intervento chirurgico, disponibilità delle informazioni di follow-up. Risultati e Conclusioni: i 20 pazienti selezionati in questa tesi fanno parte di uno studio più ampio, condotto in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Veterinarie di Milano e recentemente pubblicato (Chiti e colleghi, 2020). A conoscenza degli autori, tale studio è stato il primo atto a valutare il valore prognostico della conta e dei rapporti dei leucociti nei pazienti felini affetti da tumore. È emerso che il rapporto neutrofili-linfociti, la conta leucocitaria totale e la conta dei granulociti neutrofili pretrattamento possono essere utili nell'identificazione di gatti a più alto rischio di recidiva locale dopo un intervento chirurgico a scopo terapeutico. Tali valori sono prontamente disponibili, convenienti e si sono rivelati strumenti prognostici oggettivi, facilmente ottenibili nella routine preoperatoria. La mancanza di significatività della conta linfocitaria, trapelata sia nella tesi che nello studio, può essere invece attribuita a una maggior influenza delle sottopopolazioni di linfociti piuttosto che dalla loro conta assoluta. Questa tesi presenta alcune limitazioni, principalmente legate alla sua natura retrospettiva, inoltre il numero relativamente basso di gatti inclusi ha portato all'analisi di un numero relativamente basso di eventi. I suoi punti di forza sono invece l'omogeneità della gestione del paziente e del follow-up a lungo termine. Sebbene l'esiguità del campione non abbia permesso di individuare soglie affidabili di leucociti e sottopopolazioni leucocitarie utili ai fini prognostici, il valore prognostico dei parametri analizzati sembra innegabile, pertanto è auspicabile che ampliando il campione si possa giungere ad una determinazione più accurata di tali valori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
793759_tesidilaurea-nailacremaschini.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/36497