Il sistema giuridico indiano è caratterizzato dalla compresenza di un diritto statale, applicabile in maniera uniforme a tutta la popolazione, e di leggi personali, volte e regolare la materia relativa al diritto di famiglia e adottate dalla popolazione in base all'affiliazione ad una specifica fede religiosa. Un ordinamento di questo tipo, frutto del carattere fortemente multiculturale dell'India, è stato tuttavia accusato più volte nel tempo di violare taluni principi costituzionali, primo fra tutti quello di eguaglianza. Gli statuti personali contengono infatti norme che risultano discriminatorie verso alcuni soggetti, quali le donne. Sorge inoltre la problematica di comprendere quale normativa prevalga laddove il diritto statale e le leggi personali disciplinino in modo diverso le medesime questioni. Questa tesi pone l'attenzione su di un diritto personale in particolare, quello musulmano, delineandone i tratti fondamentali ed evidenziando le problematiche circa la sua applicazione nel subcontinente indiano e prende come esempio due importanti casi giuridici, comunemente noti come Shah Bano e Shayara Bano dal nome delle attrici, di cui si analizzano a fondo le peculiarità e le reazioni socio-politiche alle sentenze emesse dalla Corte Suprema. Nel corso della trattazione si discute altresì del dibattito tra coloro che appoggiano e coloro che osteggiano l'adozione di un codice civile uniforme all'intera popolazione indiana, che consentirebbe di dare omogeneità di applicazione della legge su tutto il territorio e di eliminare le distinzioni presenti nelle leggi personali, ponendo fine alle disuguaglianze e alle discriminazioni di genere. L'elaborato è volto a tracciare in maniera chiara l'origine e le caratteristiche di tale dibattito, valutando i pro e i contro di un simile codice e tenta di rispondere all'interrogativo se questo progetto, oltre che fattibile, sia auspicabile.

Da Shah Bano a Shayara Bano: uniformità e uguaglianza nel diritto indiano

PAROLA, GIULIA
2018/2019

Abstract

Il sistema giuridico indiano è caratterizzato dalla compresenza di un diritto statale, applicabile in maniera uniforme a tutta la popolazione, e di leggi personali, volte e regolare la materia relativa al diritto di famiglia e adottate dalla popolazione in base all'affiliazione ad una specifica fede religiosa. Un ordinamento di questo tipo, frutto del carattere fortemente multiculturale dell'India, è stato tuttavia accusato più volte nel tempo di violare taluni principi costituzionali, primo fra tutti quello di eguaglianza. Gli statuti personali contengono infatti norme che risultano discriminatorie verso alcuni soggetti, quali le donne. Sorge inoltre la problematica di comprendere quale normativa prevalga laddove il diritto statale e le leggi personali disciplinino in modo diverso le medesime questioni. Questa tesi pone l'attenzione su di un diritto personale in particolare, quello musulmano, delineandone i tratti fondamentali ed evidenziando le problematiche circa la sua applicazione nel subcontinente indiano e prende come esempio due importanti casi giuridici, comunemente noti come Shah Bano e Shayara Bano dal nome delle attrici, di cui si analizzano a fondo le peculiarità e le reazioni socio-politiche alle sentenze emesse dalla Corte Suprema. Nel corso della trattazione si discute altresì del dibattito tra coloro che appoggiano e coloro che osteggiano l'adozione di un codice civile uniforme all'intera popolazione indiana, che consentirebbe di dare omogeneità di applicazione della legge su tutto il territorio e di eliminare le distinzioni presenti nelle leggi personali, ponendo fine alle disuguaglianze e alle discriminazioni di genere. L'elaborato è volto a tracciare in maniera chiara l'origine e le caratteristiche di tale dibattito, valutando i pro e i contro di un simile codice e tenta di rispondere all'interrogativo se questo progetto, oltre che fattibile, sia auspicabile.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
750796_tesigiuliaparola.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/36496