L'arteriosclerosi coronarica intramurale è stata riportata in numerose specie animali, ma al momento la sua eziopatogenesi risulta per lo più sconosciuta. Non si esclude che le condizioni-socio ambientali, l'alimentazione o lo stress possano rappresentare dei fattori di rischio analogamente alla medicina umana. L'obiettivo dello studio è stato valutare le lesioni arteriosclerotiche coronariche in tori di Lidia allevati in maniera estensiva e buoi Piemontesi allevati in maniera intensiva, con l'intento di indagare il potenziale coinvolgimento dello stress e delle condizioni socio-ambientali di allevamento nella loro insorgenza. In fase di macellazione sono stati prelevati campioni di differenti aree cardiache a 18 tori de Lidia e a 17 buoi Piemontesi da cui si sono ottenuti dei preparati istologici in cui si è valutata l'entità delle lesioni arteriosclerotiche. Sono anche stati effettuati prelievi ematici per valutare la presenza dei d-ROMs nel siero, indicativi di stress acuto e prelievi di pelo per valutare la presenza di un metabolita del cortisolo, il 20beta-diidrocortisolo, indicativo di stress cronico. Entrambi i gruppi di animali hanno mostrato bassi valori di d-ROMs e di 20beta-diidrocortisolo. Il numero di coronarie patologiche tra i due gruppi non ha presentato differenze statisticamente significative. I tori presentavano lesioni coronariche, ma solo di basso grado, mentre i buoi invece mostravano anche lesioni di grado 3, soprattutto a livello del muscolo papillare sinistro. Sono inoltre stati osservati focolai di flogosi non purulenta con distribuzione variabile in entrambi i gruppi, mentre solo nei buoi era presente fibrosi multifocale. Rispettivamente nel 60% e nel 100% delle tonache medie dei vasi patologici di tori e buoi sono state riscontrate le cellule di Anitschkow, il cui ruolo resta da chiarire, ma che potrebbero avere un potenziale coinvolgimento nella patogenesi delle lesioni degenerative. Complessivamente i buoi risultavano colpiti da lesioni coronariche più gravi. Si ipotizza che le condizioni gestionali dell'allevamento intensivo possano avere avuto un ruolo importante nella patogenesi delle lesioni: infatti i tori allevati in modo estensivo mostrano lesioni più lievi. Anche la razza, l'alimentazione e i tassi degli ormoni sessuali potrebbero essere possibili fattori di rischio che necessitano ulteriore approfondimento.

ARTERIOSCLEROSI CORONARICA NEI TORI DE LIDIA E NEI BUOI PIEMONTESI​

VEZZARO, GIORGIA
2018/2019

Abstract

L'arteriosclerosi coronarica intramurale è stata riportata in numerose specie animali, ma al momento la sua eziopatogenesi risulta per lo più sconosciuta. Non si esclude che le condizioni-socio ambientali, l'alimentazione o lo stress possano rappresentare dei fattori di rischio analogamente alla medicina umana. L'obiettivo dello studio è stato valutare le lesioni arteriosclerotiche coronariche in tori di Lidia allevati in maniera estensiva e buoi Piemontesi allevati in maniera intensiva, con l'intento di indagare il potenziale coinvolgimento dello stress e delle condizioni socio-ambientali di allevamento nella loro insorgenza. In fase di macellazione sono stati prelevati campioni di differenti aree cardiache a 18 tori de Lidia e a 17 buoi Piemontesi da cui si sono ottenuti dei preparati istologici in cui si è valutata l'entità delle lesioni arteriosclerotiche. Sono anche stati effettuati prelievi ematici per valutare la presenza dei d-ROMs nel siero, indicativi di stress acuto e prelievi di pelo per valutare la presenza di un metabolita del cortisolo, il 20beta-diidrocortisolo, indicativo di stress cronico. Entrambi i gruppi di animali hanno mostrato bassi valori di d-ROMs e di 20beta-diidrocortisolo. Il numero di coronarie patologiche tra i due gruppi non ha presentato differenze statisticamente significative. I tori presentavano lesioni coronariche, ma solo di basso grado, mentre i buoi invece mostravano anche lesioni di grado 3, soprattutto a livello del muscolo papillare sinistro. Sono inoltre stati osservati focolai di flogosi non purulenta con distribuzione variabile in entrambi i gruppi, mentre solo nei buoi era presente fibrosi multifocale. Rispettivamente nel 60% e nel 100% delle tonache medie dei vasi patologici di tori e buoi sono state riscontrate le cellule di Anitschkow, il cui ruolo resta da chiarire, ma che potrebbero avere un potenziale coinvolgimento nella patogenesi delle lesioni degenerative. Complessivamente i buoi risultavano colpiti da lesioni coronariche più gravi. Si ipotizza che le condizioni gestionali dell'allevamento intensivo possano avere avuto un ruolo importante nella patogenesi delle lesioni: infatti i tori allevati in modo estensivo mostrano lesioni più lievi. Anche la razza, l'alimentazione e i tassi degli ormoni sessuali potrebbero essere possibili fattori di rischio che necessitano ulteriore approfondimento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
793697_vezzaro_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/36477