Data la domanda sempre maggiore di prodotti ad uso alimentare a causa dell'aumento demografico, è sempre più necessario considerare nuove fonti alimentari. Gli insetti, grazie alle loro qualità nutrizionali e alla relativa facilità di allevamento, sembrano rappresentare un'ottima alternativa. Obiettivo di questo studio è stato verificare gli effetti della sostituzione dell'olio di soia con le fonti lipidiche derivate da larve di Hermetia illucens sulla morfologia intestinale ed i reperti istologici negli organi principali del pollo. Centoventi broiler maschi sono stati distribuiti casualmente in tre gruppi dietetici: controllo (olio di soia), H50 (50% H. illucens e 50% olio di soia) e H100 (100% H. illucens). Dopo 48 giorni, 15 polli per gruppo sono stati macellati. Le analisi morfometriche (altezza dei villi, profondità delle cripte e loro rapporto) sono state eseguite su duodeno, digiuno e ileo. Campioni di fegato, milza, timo, borsa di Fabrizio, reni e cuore sono stati sottoposti ad esame istologico. Le analisi eseguite non hanno mostrato differenze significative né per quanto riguarda la morfologia intestinale né per le alterazioni istopatologiche. Da minime a moderate lesioni istologiche sono state osservate in tutti gli organi, probabilmente dovute a condizioni di stress imputabili all'allevamento intensivo. Complessivamente, pertanto, H. illucens può costituire una valida fonte lipidica alternativa alle comuni fonti alimentari.

Hermetia illucens come fonte lipidica nella dieta del broiler: morfologia intestinale e reperti istologici​

MACARIO, MARTA
2018/2019

Abstract

Data la domanda sempre maggiore di prodotti ad uso alimentare a causa dell'aumento demografico, è sempre più necessario considerare nuove fonti alimentari. Gli insetti, grazie alle loro qualità nutrizionali e alla relativa facilità di allevamento, sembrano rappresentare un'ottima alternativa. Obiettivo di questo studio è stato verificare gli effetti della sostituzione dell'olio di soia con le fonti lipidiche derivate da larve di Hermetia illucens sulla morfologia intestinale ed i reperti istologici negli organi principali del pollo. Centoventi broiler maschi sono stati distribuiti casualmente in tre gruppi dietetici: controllo (olio di soia), H50 (50% H. illucens e 50% olio di soia) e H100 (100% H. illucens). Dopo 48 giorni, 15 polli per gruppo sono stati macellati. Le analisi morfometriche (altezza dei villi, profondità delle cripte e loro rapporto) sono state eseguite su duodeno, digiuno e ileo. Campioni di fegato, milza, timo, borsa di Fabrizio, reni e cuore sono stati sottoposti ad esame istologico. Le analisi eseguite non hanno mostrato differenze significative né per quanto riguarda la morfologia intestinale né per le alterazioni istopatologiche. Da minime a moderate lesioni istologiche sono state osservate in tutti gli organi, probabilmente dovute a condizioni di stress imputabili all'allevamento intensivo. Complessivamente, pertanto, H. illucens può costituire una valida fonte lipidica alternativa alle comuni fonti alimentari.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
787102_tesidefinitivamacariomarta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.37 MB
Formato Adobe PDF
3.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/36472