L'elaborato si interroga sulla nozione di pena e su come quest'ultima cambia nel corso dei secoli. Iniziando l'indagine dalle dottrine illuministiche, con una particolare attenzione ai pensatori italiani Cesare Beccaria e Gaetano Filangieri, ripercorre il XVIII secolo e le influenze storiche che la penisola subisce dalle potenze austriache e francesi. Dall'applicazione dei codici napoleonico e asburgico, l'analisi prosegue soffermandosi sui tentativi di codificazione penale ottocentesca dei Regni e Ducati presenti nella penisola e sulle conseguenti difficoltà di unificazione legislativa italiana sotto la guida dei Savoia. La dissertazione si sofferma nell'ultimo capitolo sul dibattito dottrinale e politico che dapprima tratta la questione della pena di morte, poi si sviluppa in accesi dibattiti che vedono protagoniste la scuola classica e la scuola positiva, arrivando infine alla scuola tecnico-giuridica e all'applicazione del codice penale Rocco del 1930.

La nozione di pena tra legislazione e dottrina (secc. XVIII-XX)

ZULLO, MONICA
2017/2018

Abstract

L'elaborato si interroga sulla nozione di pena e su come quest'ultima cambia nel corso dei secoli. Iniziando l'indagine dalle dottrine illuministiche, con una particolare attenzione ai pensatori italiani Cesare Beccaria e Gaetano Filangieri, ripercorre il XVIII secolo e le influenze storiche che la penisola subisce dalle potenze austriache e francesi. Dall'applicazione dei codici napoleonico e asburgico, l'analisi prosegue soffermandosi sui tentativi di codificazione penale ottocentesca dei Regni e Ducati presenti nella penisola e sulle conseguenti difficoltà di unificazione legislativa italiana sotto la guida dei Savoia. La dissertazione si sofferma nell'ultimo capitolo sul dibattito dottrinale e politico che dapprima tratta la questione della pena di morte, poi si sviluppa in accesi dibattiti che vedono protagoniste la scuola classica e la scuola positiva, arrivando infine alla scuola tecnico-giuridica e all'applicazione del codice penale Rocco del 1930.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
731173_tesipdfcaricata.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/36462