Il presente lavoro affronta la delicata e travagliata vicenda del MUOS. Nel primo capitolo, dopo l'analisi circa le caratteristiche di questo impianto di comunicazione, la trattazione si concentra sulla specificità del caso di Niscemi analizzando gli eventi più rilevanti, dal momento dell'individuazione del sito in Sicilia sino ai giorni nostri. I temi centrali del lavoro sono l'analisi del problema delle immissioni e lo studio dei problemi civilistici relativi alla tutela ambientale. Partendo da un'analisi economico-giuridica delle immissioni, nel secondo capitolo si esamina la disciplina codicistica di riferimento. Dopo l'analisi della portata dell'art. 844 c.c., si approfondisce la materia delle immissioni elettromagnetiche. Infine, nel terzo capitolo si affrontano le tematiche dei beni comuni e della tutela ambientale dal momento che il luogo adibito alla costruzione del MUOS ricade all'interno della Riserva Naturale Orientata "Sughereta di Niscemi", Sito di Importanza Comunitaria. La riflessione sullo statuto giuridico della Sughereta e sui rimedi attivabili a tutela della medesima consente di prendere in considerazione un tema molto più generale, ossia il riconoscimento e la conseguente tutela della categoria dei beni comuni all'interno dell'ordinamento giuridico italiano.

ASPETTI CIVILISTICI DELLA VERTENZA "NO MUOS"

RUSSO, ANDREA
2017/2018

Abstract

Il presente lavoro affronta la delicata e travagliata vicenda del MUOS. Nel primo capitolo, dopo l'analisi circa le caratteristiche di questo impianto di comunicazione, la trattazione si concentra sulla specificità del caso di Niscemi analizzando gli eventi più rilevanti, dal momento dell'individuazione del sito in Sicilia sino ai giorni nostri. I temi centrali del lavoro sono l'analisi del problema delle immissioni e lo studio dei problemi civilistici relativi alla tutela ambientale. Partendo da un'analisi economico-giuridica delle immissioni, nel secondo capitolo si esamina la disciplina codicistica di riferimento. Dopo l'analisi della portata dell'art. 844 c.c., si approfondisce la materia delle immissioni elettromagnetiche. Infine, nel terzo capitolo si affrontano le tematiche dei beni comuni e della tutela ambientale dal momento che il luogo adibito alla costruzione del MUOS ricade all'interno della Riserva Naturale Orientata "Sughereta di Niscemi", Sito di Importanza Comunitaria. La riflessione sullo statuto giuridico della Sughereta e sui rimedi attivabili a tutela della medesima consente di prendere in considerazione un tema molto più generale, ossia il riconoscimento e la conseguente tutela della categoria dei beni comuni all'interno dell'ordinamento giuridico italiano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
806112_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/36454